Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

GURU ITALIANI: FRANCESCO BABAJI, SRI GOVINDA, MARIO ATTOMBRI, SRI ATMANANDA

induismo

Stati Uniti del Mondo (SUM)

Stati Uniti del mondo (SUM)
Via Refolo Pietro, 27
73024 Maglie (Lecce)
Tel.: 0836-424327
E-mail: info@associazionesum.it
URL: www.associazionesum.it

Nel 1988 al pubblico italiano si presenta Francesco Isa Atmananda (“Babaji”), un giovane nato ad Avellino nel 1949, Francesco Ricciardi, che si proclama l’avatar più importante di tutta la storia. Per comunicare con lui, che è la stessa Coscienza Universale, non è necessario parlargli e a rigore neppure scrivergli: basta pensare di comunicare con lui e la comunicazione è stabilita. Dopo il quinto vangelo (l’insieme dei vangeli gnostici) e il sesto (il “vangelo privato” dell’egoismo e delle guerre degli uomini), Francesco rivela Il settimo vangelo. I suoi seguaci si raccolgono nell’Associazione Mondiale “La Rosa di Babaji”, che dopo qualche anno cessa tuttavia le attività, sostituita da un più ambizioso progetto globale che non si identifica con i programmi e le dottrine del passato, ma nell’ambito del quale continua peraltro la diffusione de Il settimo vangelo. Nel 1990 è fondata l’Associazione SUM (Stati Uniti del Mondo) che – attraverso il risveglio della coscienza – propone una legge, una moneta, un esercito mondiali per una pace mondiale. L’Associazione SUM – che non ha natura religiosa – manifesta una forte preoccupazione per i problemi dell’inquinamento e propone la promozione dell’agricoltura biologica, delle medicine naturali, di energie alternative non inquinanti. Al centro della ricerca rimane un ideale di verità che, nascosta nella più profonda interiorità dei cuori, deve essere cercata e risvegliata per evitare che il Pianeta si autodistrugga. L’Associazione propone oggi tra l’altro la mobilitazione di questa energia attraverso la costruzione di un Monumento per la Pace nel Mondo, una piramide ispirata a quella di Cheope, la cui costruzione è stata proposta a vari comuni italiani.

B.: Babaji (Francesco Isa Atmananda), Il Settimo Vangelo. La legge eterna dell’amore, Lotus, Milano 1988. Cfr. pure La Verità – Le Soluzioni, Fiordalisi, Roma 1998.

Sri Govinda

Sri Govinda
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa
00069 Trevignano Romano (Roma)
Tel.: 335-6295643
E-mail: gurugovinda@hotmail.com

Pietro De Sarro – oggi Bhagwan Sri Govinda – nasce nel 1953 a Lamezia Terme (Catanzaro). A ventidue anni legge un opuscolo sulla cultura e le tradizioni dell’India, sente di essere attratto verso quel luogo e parte subito per l’India, dove il maestro Sri Mahadeva (†1987) di Rishikesh lo inizia al kundalini yoga e gli dà il nome spirituale di Govinda. Dopo sei mesi di vita accanto al maestro, ritorna a Lamezia Terme, dove gli appare la Madre Divina nella forma di una giovane donna. Si ritira sui monti, dove – dopo varie esperienze mistiche – gli appare la “divina luce blu del Sé” che gli permette di realizzare la Verità eterna e di acquisire il potere di trasmettere, in qualità di Maestro, la Grazia ad altri discepoli. Intorno a lui si raccoglie così un movimento. Nel novembre 1999 si trasferisce a Trevignano Romano, dove continua a ricevere devoti da diverse parti d’Italia, in particolare da Milano e dalla Germania. Gli incontri di meditazione si svolgono spesso anche all’aperto, nei pressi del Lago o sulle colline di Bracciano. Attualmente vive sei mesi in India e sei mesi in Italia.

B.: Sri Govinda, Coscienza Cosmica. La Realizzazione dell’Assoluto, Mediterranee, Roma 19982 ; Idem, Illuminazione. Cos’è e come raggiungerla, Mediterranee, Roma 2007.

Mario Attombri e Yogarmonia

Associazione Culturale Armonia – Yogarmonia
Via Maglio, 9
30033 Cappelletta di Noale (Venezia)
Tel.: 339-6909993
Fax: 041-442537
E-mail: info@yogarmonia.it
URL: www.yogarmonia.it

Mario Attombri – nato nel 1947, e chiamato dai suoi discepoli Sri Guru Raja Yogi Lahari (Marioji) – fonda la comunità di Yogarmonia nel 1987 a Noale, in provincia di Venezia. La sua prima esperienza mistica si verifica all’età di cinque anni. Nella sua biografia si legge che, oltre a innumerevoli esperienze extracorporee in stato di estasi mistica, sperimenta anche cinque esperienze di premorte mediante le quali riceve alcune rivelazioni dal “Padre”. Attraverso l’insegnamento del raja yoga Attombri indica la “via verso il Signore”, dal quale dice di avere ricevuto numerosi doni spirituali, fra cui la “seconda vista” e il carisma di guarigione.

Nel 1971 sposa Grazia, la compagna che condivide con lui da trentacinque anni le sue innumerevoli esperienze e attività. Nella seconda metà degli anni 1970 inizia la sua attività di ecologista e vede riunirsi attorno a sé un folto gruppo di giovani alla ricerca di se stessi. Sente allora l’esigenza di creare un centro olistico affinché tutti gli uomini possano avvicinarsi alla natura e intraprendere un cammino interiore. Acquista così, a Rustega di Camposampiero (Padova), una cava adibita a discarica e, aiutato da volontari, inizia il lavoro di bonifica e ricostruzione di quell’area naturale, realizzando uno spazio per incontri. Nasce così l’Oasi Armonia, inaugurata nel giugno 1987, dove migliaia di persone praticano tecniche di yoga e trovano nella personalità di Mario Attombri una proposta di vita pratica e spirituale, finalizzata al benessere psicofisico.

Nel 1989 fonda l’Associazione Culturale Armonia e nel 1995 organizza a Noale (Venezia) il primo Congresso Mondiale di meditazione e preghiera “Dalla speranza alla pace”, che vede riuniti esponenti religiosi e intellettuali di molti Paesi. Nel 2001 viene inaugurata la nuova Oasi Armonia a Rustega di Camposampiero e nell’anno successivo organizza il secondo Congresso Internazionale di meditazione e preghiera “Dalla speranza alla pace”. Nel 2003 ritorna in India, accompagnato da altri membri di Yogarmonia, per far visita nuovamente ad alcuni maestri e personalità.

Da vent’anni Mario Attombri insegna raja yoga, considerato lo yoga completo, della consapevolezza. Nei suoi insegnamenti lo yoga è considerato sapienza e arte universale, patrimonio dell’umanità intera. Yogarmonia insegna la semplicità dell’essere e, con la meditazione, aiuta a immergersi nel silenzio interiore fino ad arrivare alla fusione con l’intera creazione. Yogarmonia, attraverso il pranayama, (regolazione cosciente del respiro), educa a un respiro pacificante, in armonia con i ritmi dell’origine e con le proprie ancestrali radici.

L’Associazione Culturale Armonia è un’organizzazione senza scopi di lucro, riconosciuta dalla Regione Veneto, aperta a tutti, senza distinzione di nazionalità, credo, cultura e ideologia. Ne fanno parte circa mille persone. Questi “fondatori”, sperimentando in prima persona gli insegnamenti del karma yoga (lavoro disinteressato nell’amore di Dio), hanno dato vita all’Oasi Armonia, luogo d’incontro che oggi ospita mostre sull’ambiente, conferenze, dibattiti, stage di omeopatia, erboristeria, massaggio, alimentazione e soprattutto corsi di Yogarmonia. L’Oasi è anche sede di incontri interreligiosi e interculturali. L’Associazione ha realizzato gemellaggi con vari ashram dell’India. Mario Attombri propone il corso settimanale “Ritrovare se stessi” e riunisce il gruppo Yogarmonia una volta al mese per una serata di preghiera dedicata alla pace. Coordina i gruppi Yogarmonia sorti non solo in Veneto ma anche nel Lazio, in Umbria e in Toscana. Altri gruppi sono presenti in Spagna, a Madrid e Barcellona.

B.: Mario Attombri – Nelda Vettorazzo, L’avventura di un guru occidentale. Yogarmonia. Un sentiero verso il divino, Mediterranee, Roma 1999; Paolo Renier – M. Attombri, Abydos, origini riflesse, Arti Grafiche Friulane, Udine 1999. Una raccolta di meditazioni “guidate” da Mario Attombri dal 1995 al 1999 si trova nel libro di Idem, Cuore a cuore con Mario, pubblicato a cura dell’Associazione Culturale Yogarmonia. Una bibliografia completa è consultabile sul Sito dell’Associazione.

Massimo Rodolfi e l’Associazione Atman

Atman – Associazione per lo studio del Raja Yoga
E-mail: info@associazioneatman.biz
URL: www.associazioneatman.biz

L’Associazione Atman è nata nel 1986 con lo scopo di diffondere la conoscenza e la pratica del Raja yoga e di tutte quelle tradizioni esoteriche che hanno come finalità il perfezionamento dell’uomo nel suo complesso. Fondatore di Atman è Massimo Rodolfi, nato in provincia di Modena nel 1955, il quale sin da giovane s’interessa di filosofie orientali, arti marziali e terapie alternative. Egli inizia a tenere corsi di Raja yoga ed esoterismo nel 1984, per decidere due anni dopo di dare vita all’Associazione Atman, con lo scopo di diffondere ulteriormente queste conoscenze. L’attività principale dell’associazione è la promozione di corsi di Raja yoga, non escludendo tuttavia altre iniziative (per esempio i “Corsi di Astrologia Karmica ed Esoterica”) finalizzate a una maggiore conoscenza della vita nelle sue varie dimensioni, nella convinzione che ciò possa rappresentare un contributo all’affermazione di un nuovo piano di coscienza dell’umanità. I corsi impartiti dall’Associazione Atman possono essere introduttivi o individuali. Nel primo caso sono affrontati temi quali: “Yoga, scienza dell’essere e dell’evoluzione”, “Il pranayama, la scienza del respiro”, “Introduzione alla meditazione”, “I sette raggi”, “Kundalini, l’energia evolutiva dell’uomo”, “I chakra, centri di energia e di coscienza”, “I corpi sottili dell’uomo”, “L’aura e i suoi colori”, “Il Karma, la legge di causa/effetto e la reincarnazione”, “Gli otto stadi dello yoga”, “Le iniziazioni, il percorso iniziatico”, “La gerarchia celeste e i maestri di saggezza”, “Salute, malattia e guarigione esoterica”. Nei corsi individuali, invece, “la pratica comincia con l’eteroscopia, che consiste nell’utilizzare la chiaroveggenza per analizzare i chakra, l’aura e gli organi interni”, al fine di diagnosticare le realtà emotive e mentali della persona; una volta compresi i nodi fondamentali dell’individuo e i suoi aspetti più profondi, s’interviene per sanare le disarmonie tramite la terapia radiante, “che consiste nel trasmettere energia da anima ad anima, in modo che l’essere possa instaurare un rapporto costante con il proprio sé più profondo”. Com’è possibile desumere da questa rapida descrizione, il sottofondo dottrinale sembra elaborare alcune idee centrali dell’induismo in un contesto prossimo alle idee dei gruppi post-teosofici, e non a caso vi è nell’Associazione Atman un riferimento costante ad Alice Bailey (1880-1949). Gl’insegnanti dell’Associazione Atman operano in varie regioni d’Italia, e hanno presenza particolarmente radicate nel Veneto, in Lombardia, nel Friuli Venezia Giulia, in Emilia Romagna e a Firenze.

Parallelamente all’Associazione Atman, il fondatore Massimo Rodolfi si dedica, dal 1992, alla pratica della “terapia esoterica”, ciò che lo porta – nel 1996 – a fondare Energheia, una scuola per terapeuti esoterici che oggi operano a Torino, Padova, Bergamo, Modena, Milano, Firenze, Roma e Taranto. Il programma di Energheia si sviluppa nel corso di “dieci weekend all’anno per tre anni di intenso studio e di profonda alchimia spirituale”, spaziando “dalla conoscenza dei chakra, dell’aura, dei corpi sottili, al karma, alla psicologia esoterica, alla conoscenza e all’uso dell’energie di raggio, alla pratica della meditazione e del raja yoga. In particolare la scuola aiuta a riscoprire il significato autentico e originario del concetto di esoterismo, termine usato spesso nel linguaggio comune in modo distorto e fuorviante. Un guaritore esoterico deve poter aiutare i suoi fratelli a far fluire l’energia dell’anima, fonte di ogni vera guarigione, e deve sapere come questo può avvenire in pratica”.

Infine, nel 2006 Massimo Rodolfi fonda la Draco Edizioni, casa editrice che intende diffondere in termini moderni il pensiero esoterico e di cui la prima diretta emanazione è la rivista online Il Discepolo, nella quale sono presentati vari interventi dello stesso Rodolfi e dei suoi collaboratori dell’Associazione Atman e di Energheia.

Satyananda Mission (Sri Atmananda [Simone Vanni])

Contatti tramite il sito Internet: www.satyanandamission.it

Simone Vanni nasce a Siracusa il 5 marzo 1939. A cinque anni, si trasferisce a Catania, dove conseguirà la maturità classica. Frequenta quindi l’Università di Palermo, dove si laurea in giurisprudenza. Dal 1968 abita a Milano, dove lavora come cancelliere prima in Pretura e poi in Tribunale.

Nel 1969 incontra Sri Satyananda (1933-2007), discepolo di Nirmala Sundari Devi (1896-1982), la santa indiana chiamata Sri Anandamayi Ma. Questo incontro cambia la vita di Vanni, che dedica sempre maggiore tempo all’approfondimento degli insegnamenti spirituali di Satyananda e di Sri Anandamay Ma (descritti in altra scheda di questa enciclopedia).

Vanni, che ha preso il nome di Sri Atmananda, si considera l’erede spirituale di Sri Satyananda, ancorché questa rivendicazione sia contestata dal Sadhana Ashram Assisi, l’organizzazione fondata dallo stesso Satyananda e tuttora attiva a San Presto (Perugia). La Satyananda Mission di Vanni organizza autonomamente eventi in diverse regioni d’Italia.

B.: Diversi testi di Sri Atmananda sono disponibili sul sito Internet della Satyananda Mission.

INDICE