Le Religioni in Italia
Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)
LA SOCIETAS ITALICA ROSAE+CRUCIS
Societas Italica Rosae+Crucis
E-mail: societasitalicarosaecrucis@gmail.com
E-mail Italia Area Sud: rinascita2021@blu.it
URL: www.rosacroceitalia.org
La Societas Italica Rosae+Crucis nasce nel marzo 2017 a Fresonara (Alessandria), con membri provenienti da altre realtà esoteriche e massoniche. La prima loggia è dedicata all’alchimista veneziano Federico Gualdi (ca. 1600-1690). L’iniziativa incontra eco favorevole nel mondo rosacrociano, e nel giro di due anni nascono diversi templi, in Italia e altrove. Nel nostro Paese è presente con il Tempio Tommaso Benci di Roma, Virgilio Mago di Catanzaro, Giuseppe Francesco Borri di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), Tommaso Campanella di Napoli, Vincenzo Soro di Cagliari, Stanislas de Guaita di Bassano del Grappa (Vicenza), Robert Ambelain di Cagliari, Ishtar di Cherasco (Cuneo), Novalis di Corigliano-Rossano (Cosenza), Gabriello Chiabrera di Savona, Lumen Cordium di Brescia. All’estero è presente con il Collegium Hibernia a Dublino (Irlanda), il Collegium Helvetia nel Ticino (Svizzera), il Collegium Summum Bonum a Cagayan de Oro (Filippine), il Collegium Mu a Manila (Filippine), il Collegium Hispania a Las Palmas (Spagna), il Collegium Luigi Alamanni a Mosca (Russia), il Collegium Germania a Berlino (Germania), il Collegium Opus Magnum a Porto Alegre (Brasile), il Collegium Macedonia (Macedonia) e l’American Collegium a New York (USA).
La Societas si definisce un ordine cristiano esoterico indipendente, non collegato ad alcuna obbedienza massonica, che coltiva la tradizione rosacrociana, con particolare riferimento al cenacolo che aveva operato in Italia nel secolo XVII sotto la guida di Federico Gualdi con il patrocinio della Regina Cristina di Svezia (1626-1689), esiliata a Roma, al quale sarebbero appartenuti Giuseppe Francesco Borri (1627-1695), Francesco Maria Santinelli (1727-1697), Massimiliano Savelli Palombara (1614-1685).
Le condizioni per appartenere all’ordine, che è aperto agli uomini e alle donne così come ai massoni e ai non massoni, sono la maggiore età e la dichiarazione di riconoscere la Santissima Trinità di Padre, Figlio e Spirito Santo e Gesù Cristo come redentore.
L’ordine propone un sistema iniziatico per gradi, che distingue un Primo Ordine, con i gradi di Zelator, Theoricus, Practicus e Philosopus; un Secondo Ordine, con i gradi di Adeptus Minor, Adeptus Major e Adeptus Exemptus; e un Terzo Ordine, con i gradi di Magister Templi e Magus. I rituali di loggia prevedono un Celebrante, un Esponente, un Suffragante, un Guardiano della Soglia e quattro “Antichi”, denominati secondo gli elementi alchemici di fuoco, acqua, aria e terra. La Societas è retta da un Supremus Magus, “primus inter pares”, coadiuvato da un collegio di dodici Magi. Il Supremus Magus designa il proprio successore, nonché gli altri componenti della gerarchia.
Oltre al desiderio del membro e alla decisione gerarchica, il passaggio a un grado superiore richiede la stesura di un breve saggio scritto su un tema che rientri nell’ambito dell’esoterismo occidentale. Una volta nel Secondo Ordine, vengono assegnati compiti di ricerca volti all’ampliamento delle conoscenze esoteriche, che vengono poi condivisi tra i membri della Societas. L’intervallo di tempo per il passaggio di grado nel Primo Ordine è di circa un anno, mentre nel Secondo Ordine è di circa due anni, fino al grado di Adeptus Exemptus, che può essere conferito solamente dopo un percorso di almeno sette anni, essendo membro attivo della Societas. I gradi del Terzo Ordine sono amministrativi e conferiti con decisione unanime di chi ne è già membro. Man mano che i membri avanzano nei gradi interni dell’ordine, vengono invitati a fare parte di altri ordini della tradizione occidentale – in particolare rosacrociana – che fanno parte del deposito iniziatico della Societas.
La Societas Italica Rosae+Crucis raccomanda e promuove lo studio di tutte le branche dell’esoterismo occidentale: alchimia, spagiria, astrologia, cabala, e così via, coltivate alla luce del cristianesimo, interpretato in senso esoterico. Il Supremus Magus della Societas, inoltre, è il Sovrano Gran Maestro dell’Ordine Martinista Aurei Philosophi, il cui percorso viene portato avanti in parallelo a quello della Societas.
B.: Testi della tradizione rosacrociana e specifici dell’ordine possono essere scaricati dal sito Internet.