Le Religioni in Italia
Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)
LA TERZA ONDATA: (b) IL MOVIMENTO DELLA FEDE
Il maggiore compendio delle controversie, e anche delle potenzialità e dei successi, della Terza Ondata è il Movimento della Fede (Faith Movement). Questo ha un precursore in Essek William Kenyon (1867-1948), che studia presso l’Emerson College of Oratory di Boston, un centro di diffusione d’idee del New Thought da cui è in parte influenzato. Alcuni discepoli diretti di Kenyon, e altri che sono stati influenzati dal suo insegnamento, danno vita al Faith Movement, la cui base è una “teologia della confessione positiva”. Secondo questa teologia, what I confess, I possess, “quello che ‘confesso’ possiedo”: proclamando con una fede sufficiente la propria fiducia di ottenere la prosperità e la salute il cristiano ha la certezza di ottenerle. Il Faith Movement cita Romani 10, 8-10 secondo cui “con la bocca si fa la professione di fede per avere la salvezza” e “se confesserai con la tua bocca che Gesù è il Signore […] sarai salvo”. “Salvo”, nell’interpretazione del Faith Movement, non si riferisce soltanto alla salvezza eterna, ma anche al benessere e alla salute materiale.
Il Faith Movement è qualche volta chiamato “corrente haginita” dal nome di uno dei suoi primi promotori, Kenneth E. Hagin (1917-2003), fondatore – nel 1974 – del Centro di Formazione Biblica Rhema, accanto al quale tramite la televisione si è resa nota una generazione più giovane di predicatori-guaritori fra cui sono emersi in particolare Kenneth e Gloria Copeland e Benny Hinn; quest’ultimo – attaccato da più parti – ha peraltro manifestato diverse oscillazioni nel suo sostegno al Movimento della Fede. Accanto al Rhema Bible Training Center (Centro di Formazione Biblica Rhema) – con sede centrale a Tulsa, in Oklahoma –, nell’ambito del quale sono stati a tutt’oggi formati a livello mondiale circa ventimila diplomati, opera la branca italiana, Rhema Italia, una delle più importanti in Europa, con sede a San Giovanni Lupatoto (Verona) presso la Chiesa Cristiana Evangelica Parola di Vita dei pastori Mauro e Connie Girgenti – direttori di Rhema Italia – e con un'”estensione”, Rhema Italia Sud, con sede a Comiso (Ragusa), presso la Chiesa La Parola Vivente dei pastori Giuseppe e Graziella Lotito, che dal 2004 svolgono il ruolo di sorveglianti per l’Italia e di direttori, nonché insegnanti, di Rhema Italia Sud. Importante per la diffusione in Europa è inoltre la Scuola Missionaria Domata – cioè “doni”, riferito ai doni dello Spirito Santo –, fondata e diretta in Oklahoma da Mark e Janet Brazee, che ha come supervisori un’altra coppia di coniugi: Hayne e Heather Schurz. È rappresentata in Italia dagli statunitensi Jeff e Amy Schroeder, già missionari in Ucraina, fondatori della Chiesa Vita Abbondante di Ladispoli (Roma) e responsabili anche della Ministers Fellowship Europe (MFE), con sede in Gran Bretagna, fondata nel 1993 per riunire i pastori europei che hanno frequentato la Scuola Biblica Domata e hanno poi fondato loro Chiese, il che è avvenuto spesso anche in Italia.
Un caso esemplificativo in tal senso è quello che riguarda Mirko e Aimee Boniolo. Dopo essersi diplomato presso la Scuola Biblica Domata, Boniolo frequenta il Rhema Bible Training Center di Tulsa. Dal 1999 al 2006 è preside e insegnante del Centro di Formazione Biblica Rhema Italia e serve come assistente pastore presso la già citata Chiesa Cristiana Evangelica Parola di Vita di San Giovanni Lupatoto. La moglie Aimee, di origine canadese, si diploma invece al Servant Leadership Insitute in Canada e poi anch’essa alla Rhema Bible Training Center. Nel giugno 2006 si trasferiscono a Messina e fondano la Chiesa Gesù è il Signore; nel 2009 ritornano in provincia di Verona, dove danno vita alla Chiesa Oasi di Grazia, con sede a Peschiera del Garda (Verona).
Il Faith Movement ha anche una peculiare demonologia, e insiste sull’origine demoniaca di molte malattie e privazioni materiali. Benché molti predicatori del Faith Movement si siano formati in ambiente pentecostale, la loro audience non è composta soltanto da pentecostali o da carismatici.
Contro il Movimento della Fede si è diretta un’offensiva di notevoli proporzioni del movimento “contro le sette” evangelico, il cui compendio può essere considerato il volume del 1993 di Hank Hanegraaff Christianity in Crisis (Harvest House Publishers, Eugene [Oregon]). Altri esponenti del movimento “contro le sette” – con toni talora molto accesi – hanno assimilato il Faith Movement al New Age, o ne hanno sostenuto senza mezzi termini l’origine diabolica. Queste critiche hanno fatto parlare di “caccia alle streghe” e hanno assicurato al Movimento della Fede il sostegno di molti evangelici insofferenti di fronte a una violenza critica pecepita come eccessiva. Il movimento continua a ottenere un notevole successo fra cristiani carismatici e non carismatici, anche al di fuori del continente americano. Qua e là emergono del resto segni di una maggiore moderazione quanto alle dottrine più controverse, che favoriscono il dialogo almeno fra alcuni segmenti del Faith Movement e altre componenti della corrente pentecostale-carismatica.
B.: Uno studio accademico aggiornato sul Movimento della Fede è il volume di Milmon F. Harrison, Righteous Riches. The Word of Faith Movement in Contemporary African American Religion, Oxford University Press, New York 2005. Utili elementi di quadro si ricaveranno da Simon Coleman, “Conservative Protestantism and the World Order. The Faith Movement in the United States and Sweden”, Sociology of Religion, vol. 54, n. 4, inverno 1993, pp. 353-373; più ampiamente, dello stesso Coleman, The Globalisation of Charismatic Christianity. Spreading the Gospel of Prosperity, Cambridge University Press, Cambridge 2003; e da Edward Keith Pousson, “A ‘Great Century’ of Pentecostal-Charismatic Renewal and Missions”, Pneuma: The Journal of the Society for Pentecostal Studies, vol. 16, n. 1, primavera 1994, pp. 81-100.
La Chiesa Gesù Vive
Chiesa cristiana evangelica Gesù Vive
Via Resegone, 2
20021 Baranzate di Bollate (Milano)
Tel.: 02-3567535; 331-8638372
Fax: 02-38205731
E-mail: segreteria@gesuvive.it
URL: www.gesuvive.it
La Chiesa cristiana evangelica Gesù Vive è fondata da Angelo Scannapieco, un giovane che dopo avere fatto parte per otto anni della Chiesa Bethel di Milano – parte delle Chiese Elim in Italia –, svolgendo ruoli di responsabilità fra i giovani, decide – con il consenso del pastore responsabile, Giuseppe Piccolo – di frequentare una scuola biblica. Scannapieco lascia la propria residenza e lavoro e si trasferisce in Sicilia con tutta la famiglia per iniziare il corso presso la Scuola Missionaria Domata, appena giunta in Italia. Nel 1995, concluso il corso, gli Scannapieco ritornano a Milano e si dirigono a Quarto Oggiaro, un quartiere popolare senza alcuna presenza evangelica. Un piccolo gruppo inizia a riunirsi nella casa del pastore; con il tempo, e in seguito alla rapida crescita, si trova un locale per il culto. All’inizio del 2004 la comunità si trasferisce da Quarto Oggiaro nella nuova sede di Baranzate di Bollate (Milano) e oggi conta circa duecento membri e una decina di “gruppi in casa”, oltre a due “comunità figlie”, la Chiesa Vita Nuova di Cocquio Trevisago (Varese) e la Chiesa Gesù Vive di Porto Sant’Elpidio (Fermo).
La Chiesa cristiana evangelica Gesù Vive – che professa la dottrina del Movimento della Fede e fa parte della Comunione di Chiese evangeliche milanesi “Ecclesia”, nonché dell’Alleanza delle Chiese Cristiane Evangeliche in Italia (ACCEI) – è autonoma ed è diretta da due pastori: Scannapieco, che riveste il ruolo di pastore senior, e la moglie Chiara, nonché tre anziani e diversi diaconi. Gli Scannapieco sono anche insegnanti presso il Centro di formazione biblica Rhema Italia, con sede a San Giovanni Lupatoto (Verona), e organizzatori del Convegno europeo della Fede, che si tiene ogni estate in Italia.
Le finalità statutarie della Chiesa cristiana evangelica Gesù Vive sono: vivere il cristianesimo in conformità agli insegnamenti dottrinali della Bibbia; promuovere l’evangelizzazione tramite la predicazione, la stampa, la radio e la televisione, servendosi della cooperazione individuale e collettiva dei suoi membri, i quali la sostengono con libere offerte e donazioni; favorire l’apertura di nuovi luoghi di culto e centri di evangelizzazione; l’istruzione biblica; la gestione di asili nido e scuole; l’assistenza sociale e la beneficenza; l’apertura di case di riposo per anziani e per il recupero dei tossicodipendenti ed emarginati in genere. Numerosi sono gli ambiti di intervento: missioni all’estero, progetti di carattere socio-assistenziale e attività interne, fra cui le “cellule” – ovvero incontri in gruppo di formazione presso le abitazioni dei fedeli –, la “Chiesa junior” con attività rivolte ai bambini, un progetto dedicato a giovani e adolescenti e una scuola biblica riservata ai fedeli della Chiesa.
B.: Sono disponibili in formato audio i “cofanetti delle predicazioni” e, tramite il sito Internet, le news della Chiesa, la quale – nel 2005 – ha inoltre pubblicato internamente e distribuisce il volume del pastore Angelo Scannapieco, Gli affinché di Dio; dello stesso autore, cfr. inoltre Scegli il tuo destino. Come le tue decisioni influenzano la tua vita, Destiny Image Europe, San Giovanni Teatino (Chieti) 2010.
La Chiesa Parola di Vita
Chiesa Cristiana Evangelica Parola di Vita
Via Monte Pastello, 6/b
37057 San Giovanni Lupatoto (Verona)
Tel.: 045-8752871
E-mail: info@paroladivita.it
URL: www.paroladivita.it
La Chiesa Cristiana Evangelica Parola di Vita nasce a Este (Padova), nel 1994. Il pastore responsabile è Mauro Girgenti – nato nel 1958 –, un italiano originario di Vicenza già emigrato in Canada e fondatore di una comunità a Toronto. Dopo avere frequentato in Canada assieme alla sua famiglia, durante la sua residenza in quel Paese, il movimento carismatico cattolico, nel 1978 Girgenti entra in seminario per diventare sacerdote cattolico, dove però non riscontra l’atmosfera dei gruppi di preghiera del rinnovamento carismatico. Dopo un anno, e dopo avere letto un libro di Kenneth E. Hagin, fondatore del Centro di Formazione Biblica Rhema, che lo impressiona profondamente, Girgenti esce dal seminario e decide di frequentare a Toronto una scuola biblica pentecostale, la Liberty Bible Training Center.
Una volta diplomato assiste un pastore per due anni e fonda nel 1982 la Chiesa Word of Life (Parola di Vita), di cui, assieme alla moglie Connie, è pastore fino al 1994. Durante quegli anni Girgenti viaggia periodicamente in Italia e converte – a Este (Padova) – il suo migliore amico e sua moglie. A poco a poco si forma un piccolo gruppo e Girgenti invia da Toronto delle videocassette in italiano con i sermoni da lui pronunciati. Nel 1994, ad Altavilla Milicia (Palermo), Girgenti ha un'”esperienza di Dio”, che gli chiede di dare le dimissioni a Toronto e di trasferirsi in Italia, e gli conferisce la missione di tradurre e stampare libri con l’intento di onorare Dio e servire il prossimo, mettendo a disposizione risorse letterarie che siano fonte d’ispirazione e incoraggiamento.
In quell’anno, quindi, Girgenti e la famiglia si trasferiscono in Italia, con lo scopo di dare vita a una Chiesa; all’inizio si tratta di un piccolo gruppo, che con il tempo cresce fino a contare oggi un centinaio di fedeli e a trasferirsi da Este all’attuale sede di San Giovanni Lupatoto (Verona), dando pure vita alle Edizioni Dunamis – con sede presso la Chiesa stessa –, che si occupano di pubblicare libri del Movimento della Fede e materiale formativo in versione audio e traduzioni di opere di Kenneth Hagin. Girgenti mantiene i rapporti con il Centro di Formazione Biblica Rhema negli Stati Uniti, la cui branca Rhema Italia, nata nel settembre 1999 – una delle più importanti in Europa –, ha sede presso la Chiesa Cristiana Evangelica Parola di Vita dei pastori Girgenti, che ne sono i direttori.
La posizione di Girgenti è ecumenica, nel senso che tiene corsi a vari gruppi non solo pentecostali, ma anche carismatici cattolici, presso i quali è invitato a svolgere degli insegnamenti biblici. La Chiesa Cristiana Evangelica Parola di Vita – che professa la dottrina evangelico-carismatica del Movimento della Fede e che aderisce all’Alleanza delle Chiese Cristiane Evangeliche in Italia (ACCEI) – è diretta da un consiglio di pastori, anziani e diaconi, denominato “Team di Leadership”. Oltre alla riunione domenicale i membri della Chiesa si riuniscono durante la settimana in cellule presso abitazioni private. I fedeli risiedono a Padova, Vicenza, Verona, Rovigo e Mantova.
B.: La Chiesa Cristiana Evangelica Parola di Vita pubblica la rivista La Parola della Fede. Fra le opere diffuse, si vedano: Evan Schoombie, Verso l’estate, trad. it., La rocca della sapienza Editrice, Palma di Montechiaro 1999; Riccardo Alicino, Roma dalle righe del Nuovo Testamento al duemila, Aracne, Roma 1999. Di Kenneth E. Hagin, in trad. it., si vedano: Fede che sposta le montagne, Parola di Vita Editrice, Este (Padova) 2000; L’autorità del credente, Edizioni Dunamis, Este (Padova) 1996; Come essere guidati dallo Spirito di Dio, Edizioni Dunamis, Este (Padova) 1996; e, in versione opuscolo: Il modo giusto di pensare, Parola di Vita Editrice, Este (Padova) 1998;Redenti. Dalla povertà, dalla malattia e dalla morte spirituale, Edizioni Dunamis, Este (Padova) 1995; Sette verità fondamentali sulla guarigioni divina, Parola di Vita Editrice, Este (Padova) 1997; In Lui, Parola di Vita Editrice, Este (Padova) 1999; Puoi avere quello che dici!, Edizioni Dunamis, Este (Padova) 1999; La nuova nascita, Edizioni Dunamis, Este (Padova) 1999; La medicina di Dio, Parola di Vita editrice, Este (Padova) 1997; L’autorità del credente, Edizioni Dunamis, San Giovanni Lupatoto (Verona) 2010. Di Kenneth Hagin Jr., cfr. Come vivere senza preoccuparsi, trad. it., Parola di Vita Editrice, Este (Padova) 1998; e La fede opera mediante l’amore, trad. it., Parola di Vita editrice, Este (Padova) 1996. Infine, di Jerry Savelle, sono stati tradotti: Vincere la crisi finanziaria, Edizioni Dunamis, Este (Padova) 1999; e Vittoria e successo sono vostri, Edizioni Dunamis, Este (Padova) 1999.
Il Centro La Parola di Fede di Firenze
Centro Cristiano Interconfessionale La Parola di Fede
Via G. Jervis, 7
50141 Firenze
Tel.: 340-4711024
E-mail: info@laparoladifede.org
Il Centro Cristiano Interconfessionale La Parola di Fede nasce a Firenze nell’ottobre 1999. Il suo fondatore è Mario Ravarotto, un collaboratore della Chiesa Cristiana Evangelica Parola di Vita diretta da Mauro Girgenti e membro di un’associazione di pastori canadesi. Il centro inizia a funzionare con un piccolo gruppo di persone, in un salotto di famiglia. È una comunità autonoma e interconfessionale, con una trentina di membri, benché collegata alle altre Chiese La Parola della Fede; mantiene rapporti con il movimento carismatico cattolico, movimento con il quale Ravarotto collaborava precedentemente alla fondazione del Centro Cristiano Interconfessionale La Parola di Fede.
La Chiesa Parola della Fede di Roma
Chiesa Cristiana Parola della Fede
Via Amedeo Cencelli, 79/a
00177 Roma
Tel.: 06-24305060; 338-9362174
E-mail: paroladellafede@fastwebnet.it
URL (internazionale): www.woficc.com
Nel maggio 1978 Keith Butler e la moglie Deborah completano gli studi presso il Centro di Formazione Biblica Rhema; nel gennaio 1979 fondano a Detroit il Centro Cristiano La Parola della Fede – Word of Faith Christian Center (WFCC) – e avviano una trasmissione radiofonica. Dopo pochi mesi i fedeli salgono da sessanta a centocinquanta e il Centro può aprire una sede propria. Il successo è notevole e nel 1981 è acquistata una sede più grande a Ferndale (Michigan), seguita nel 1983 dall’ex Temple Israel a Detroit, una chiesa da 1.200 posti, quindi nel 1988 in una chiesa ancora più ampia, da 2.300 posti, sempre a Detroit; poi fuori città nel 1995 a Redford (Michigan) e infine nel 1996 a Southfield (Michigan) in un ex convento francescano, dove Butler costruisce una chiesa capace di ospitare 5.000 fedeli. I membri, nel frattempo, salgono a più di ventimila, con missioni in numerosi Paesi del mondo. Il fondatore e presidente Keith Butler ha designato nel 2011 André Butler – il quale ha completato gli studi presso il Centro di Formazione Biblica Rhema e poi presso la Kennesaw State University – come pastore senior del Word of Faith Christian Center, coadiuvato dalla moglie Tiffany.
In Italia, la Chiesa Cristiana Parola della Fede nasce a Roma, nel 1996, e si costituisce ufficialmente nel 1997. Il presidente e fondatore è il pastore Sebastiano Scamporlino. Sebbene indipendente, la comunità fa parte delle Chiese Parola della Fede internazionali. Scamporlino e la moglie Serena sono diplomati presso la Scuola Missionaria Domata; provengono dalla Chiesa Apostolica in Italia, ma non considerano la loro comunità una scissione di questa. L’organizzazione della Chiesa prevede un pastore senior – lo stesso Scamporlino –, che insieme alla moglie guida la Chiesa; è attiva anche un’altra coppia di pastori. I membri sono circa centocinquanta. La dottrina è quella del Movimento della fede. Con la comunità di Roma ne sono entrate in comunione altre, ma ognuna è indipendente dal punto di vista organizzativo e finanziario. È stata costituita un’associazione fra le Chiese Parola della Fede chiamata “Chiese Fede Italia”. La Chiesa Cristiana Parola della Fede aderisce inoltre all’iniziativa Incontri Pastorali del Lazio (IPL).
La Chiesa Vita Abbondante di Ladispoli
Chiesa Vita Abbondante
Via Praga, 3
00055 Ladispoli (Roma)
Tel. e fax: 06-9913300
E-mail: chiesa@sceglilavita.com
URL: www.sceglilavita.com
La Chiesa Vita Abbondante è una Chiesa locale fondata – inizialmente come Centro Cristiano Ladispoli – nel 1999 da Jeff e Amy Schroeder, a sostegno della Scuola Missionaria Domata, fondata e diretta in Oklahoma da Mark e Janet Brazee. La comunità è frequentata da famiglie cristiane della zona e da allievi della Scuola biblica che ne frequentano i corsi, della durata di un anno.
B.: Il sito Internet della Chiesa Vita Abbondante pubblica gli insegnamenti tenuti dai pastori. La comunità diffonde inoltre, in trad. it., diversi testi per la formazione: cfr., per esempio, Sarah Bowling, Il risveglio della Bibbia. Un’occhiata fresca alla parola di Dio, Publiem, Milano 2006.
La Chiesa La Parola della Vita di Tortoreto
Chiesa Evangelica La Parola della Vita
Via Nazionale, 163
64018 Tortoreto (Teramo)
Tel.: 0861-774764
Giuseppe Lo Bue (1932-), con la moglie Marianna, fonda la Chiesa Evangelica La Parola della Vita – denominata anche La Parola della Vita – Centro Cristiano –, di cui i medesimi sono responsabili. La comunità è formalmente costituita il 6 ottobre 1998 con atto pubblico stilato in Sant’Egidio alla Vibrata (Teramo). Lo Bue s’ispira al ministero di Kenneth E. Hagin e mantiene regolari contatti con il Centro di Formazione Biblica Rhema, di cui diffonde le pubblicazioni. La Chiesa Evangelica La Parola della Vita – che ha una quarantina di membri e aderisce all’Alleanza delle Chiese Cristiane Evangeliche in Italia (ACCEI) – è autonoma, anche se collabora con altre realtà del Movimento della Fede.
La Chiesa Parola della Grazia di Palermo
Chiesa Cristiana Parola della Grazia
Via Carlo De Grossis, 2/h
90135 Palermo
Tel.: 091-552619
Fax: 091-552651
E-mail: ufficiodirettivo@
URL: www.paroladellagrazia.it
La Chiesa Parola della Grazia è nata a Palermo nel 1985, fondata da tre giovani provenienti dalla Chiesa pentecostale del pastore Luciano Tomasello. Questi giovani, guidati dal pastore Liborio Porrello – fra l’altro, tra i fondatori dell’attuale Federazione delle Chiese Pentecostali (FCP), cui la Chiesa Parola della Grazia aderisce – iniziano a incontrarsi e riunirsi in seguito a sogni e visioni che comunicano al loro pastore il quale, pur rispettando le loro idee, non ritiene di condividerle, lasciandoli liberi di proseguire un’esperienza autonoma. I giovani fondano così una nuova comunità con una trentina di persone: le loro famiglie e altri giovani che seguono la loro predicazione. La congregazione, influenzata dal Movimento della Fede degli Stati Uniti e del Centro di Formazione Biblica Rhema, ottiene ben presto un notevole seguito di persone e di famiglie non soltanto nella città di Palermo, ma anche nei comuni limitrofi.
Gli insegnanti della Scuola Rhema sono giunti in Italia diverse volte nelle conferenze pastorali organizzate dal pastore Porrello, e la loro dottrina si è diffusa in molte Chiese giovani con giovani pastori, fino alla costituzione di una branca italiana, Rhema Italia. Se all’inizio l’enfasi è posta sulla dottrina del combattimento contro i demoni e sulla prosperità economica, in seguito si recuperano aspetti dell’impostazione pentecostale classica. Per i più giovani è proposta l’esperienza scoutistica dei Royal Rangers, come avviene – ma non solo – in altre Chiese del Movimento della Fede.
Le Chiese Parola della Grazia in diretto contatto con quella di Palermo sono otto – presenti, oltre che in Sicilia, a Napoli, Firenze, Bologna e Genova – e dopo una spettacolare crescita contano oggi oltre 6.000 membri. Nell’aprile 2001 è stato inaugurato a Palermo il nuovo locale di culto, che può ospitare oltre 2.000 persone. Le Chiese sono state tutte fondate da giovani. Per associarsi con il nome “Parola della Grazia” occorre l’autorizzazione della Chiesa madre di Palermo e un rapporto con questa; vi è tuttavia un'”area libera” di Chiese fondate da pastori che hanno partecipato alle conferenze pastorali organizzate a Palermo o ai ritiri estivi e che hanno dato vita a comunità libere, talora sotto l’ombrello giuridico della Chiesa Evangelica Internazionale e Associazione Missionaria (C.E.I.A.M.), di cui anche la comunità di Porrello fa parte.
La Chiesa La Parola Vivente di Comiso
Chiesa Cristiana La Parola Vivente
Viale Papa Giovanni Paolo II, 3
97013 Comiso (Ragusa)
Tel.: 0932-879220; 338-4918506
E-mail: laparolavivente@hotmail.com
URL: http://lotitod89.wix.com/laparolavivente
La Chiesa Cristiana La Parola Vivente nasce nel 1990 a Comiso (Ragusa) per iniziativa del suo fondatore, Giuseppe Lotito, che stava svolgendo un’attività di recupero per tossicodipendenti. Alcuni genitori dei ragazzi coinvolti si convertono e con quel primo gruppo si forma la comunità. Lotito curava il centro di recupero “Ebron” già dal 1984 a Gibellina (Trapani), che era associato alla parachiesa Arca Teen Challenge e aveva partecipato a un corso di addestramento del Teen Challenge in Germania. L’opera del centro Ebron si è interrotta dopo tredici anni di lavoro.
I primi contatti con il Movimento della Fede si hanno attraverso la Scuola Missionaria Domata, ma sarà in seguito a una predicazione del pastore Mauro Girgenti, pastore – con la moglie Connie – della Chiesa Cristiana Evangelica Parola di Vita, in una tenda itinerante di evangelizzazione, ad avvicinare Lotito al messaggio del Centro di Formazione Biblica Rhema. Girgenti è così invitato a svolgere delle conferenze presso la scuola biblica di Lotito a Comiso. Una figlia di Lotito decide in seguito di frequentare la Scuola Rhema in Oklahoma.
Come già accennato, Rhema Italia, che ha sede a San Giovanni Lupatoto (Verona) presso la Chiesa Cristiana Evangelica Parola di Vita, vede la presenza di un'”estensione”, Rhema Italia Sud, proprio con sede presso la Chiesa La Parola Vivente dei pastori Giuseppe e Graziella Lotito – secondo pastore della Chiesa dopo il marito Giuseppe, che ricopre il ruolo di pastore responsabile –, i quali svolgono il ruolo di sorveglianti per l’Italia e di direttori, nonché insegnanti, di Rhema Italia Sud. Oltre ai coniugi Lotito, alla guida della comunità vi è un gruppo dileader formato nella maggioranza da giovani. I membri sono circa centocinquanta. La dottrina è quella del Movimento della Fede proposta dalla Scuola Rhema. La Chiesa è affiliata alla Comunione Chiese siciliane, all’Alleanza Evangelica Italiana (AEI) e all’Alleanza delle Chiese Cristiane Evangeliche in Italia (ACCEI).
Il Ministero “Cristo è la salvezza per le nazioni” di Napoli
Ministero “Cristo è la salvezza per le nazioni”
Via Circumvallazione Esterna, 24
80017 Melito (Napoli)
Tel.: 081-5029538
E-mail: federico.regalbuto@fastwebnet.it
Il pastore Federico Regalbuto nasce a Napoli nel 1962. Dopo cinque anni vissuti nella tossicodipendenza, nel 1984 – come lui stesso dichiara – cambia vita grazie a “un incontro speciale con il Signore”. Liberato dalla tossicodipendenza decide di dedicarsi “interamente al Signore Gesù Cristo”. In questa disposizione d’animo, incontra il gruppo Cristo è la risposta, con il quale collabora per un periodo di tre anni come missionario, attraversando tutta l’Italia con la tenda itinerante.
Nel 1990 Regalbuto acquista una propria tenda per intraprendere un suo lavoro missionario; in tal modo inizia a costituirsi intorno a lui un primo nucleo di persone, il quale porta alla costituzione di una comunità nel paese di Arzano (Napoli), oggi trasferita a Melito (Napoli), assumendo la denominazione “Cristo è la tua salvezza” e poi di Ministero “Cristo è la salvezza per le nazioni”. Da questa comunità ne nascono altre, curate dallo stesso pastore – che svolge il ruolo di supervisore – e dai suoi collaboratori: Margherita di Savoia (Foggia), Isernia, Torre del Greco e Chiaiano (Napoli), nonché una filiale in Burkina Faso, nell’Africa occidentale.
I fedeli sono circa duecento. Regalbuto continua inoltre il lavoro missionario itinerante e conduce un programma televisivo su temi di fede presso un’emittente locale. Egli s’ispira idealmente a Benny Hinn e a Kenneth E. Hagin – fondatore del Centro di Formazione Biblica Rhema–, ma anche a Liborio Porrello, fondatore della Chiesa Evangelica Internazionale La Parola della Grazia e all’origine, con altri, della Federazione delle Chiese Pentecostali (FCP). Lo stesso pastore aderisce a titolo personale alle Chiese Elim in Italia.
Chiesa Cristiana Carismatica “La Parola della Fede – Centro di vita abbondante”
Via Riccardo da Lentini, 91
96016 Lentini (Siracusa)
Tel.: 095-902975
E-mail: santomargiovincenzo@alice.it
La Chiesa Cristiana Carismatica “La Parola della Fede – Centro di vita abbondante” è fondata a Lentini, in provincia di Siracusa, nel 1994, per opera del pastore Santo Vincenzo Margio e della moglie Clorinda, genitori di due figli: il primogenito Paolo e Alberto, il quale per quattordici anni ha servito, prima come membro di Chiesa e poi con le mansioni di diacono e di anziano, la Chiesa Cristiana Pentecostale Shalom di Lentini, condotta dal pastore Enzo Conti.
Sentita la chiamata al ministero, Santo Vincenzo Margio chiede di frequentare a Palermo la Scuola Missionaria Domata, fondata e diretta in Oklahoma da Mark e Janet Brazee, con il parere favorevole del pastore Liborio Porrello, della Chiesa La Parola della Grazia di Palermo, ed entra a far parte del Movimento della Fede, decidendo di dimettersi dall’incarico d’Ispettore della Polizia di Stato e di Comandante del Distaccamento Polizia Stradale di Lentini.
Inizialmente, la Chiesa Cristiana Carismatica “La Parola della Fede – Centro di vita abbondante” è ubicata in Piazza Oberdan, a Lentini, ma a un anno dagli esordi la comunità ha un tale sviluppo che si trasferisce presso l’attuale sede, dove il locale può ospitare circa duecento persone. Conosciuti parecchi ministri appartenenti al Centro di Formazione Biblica Rhema, fondato da Kenneth E. Hagin, Margio vi aderisce. La Chiesa Cristiana Carismatica “La Parola della Fede – Centro di vita abbondante” collabora con le Chiese Elim in Italia e con l’Abundant Life Christian Center diretto dai pastori John e Lisa Carter presso East Syracuse (New York), che conta circa 3.000 aderenti e nel quale il primogenito di Margio, Paolo, e la moglie Dana svolgono attività ministeriali.
Il pastore Santo Vincenzo Margio è attualmente impegnato, inoltre, quale presidente dell’Associazione di Volontariato Ospedaliero Parola della Fede, che conta circa venti volontari ed è ufficialmente riconosciuto quale ministro di culto; svolge attività quale cappellano presso le carceri giudiziarie della provincia di Siracusa e Catania. I giovani membri della Chiesa Cristiana Carismatica “La Parola della Fede – Centro di vita abbondante” hanno iniziato da alcuni anni un’attività teatrale e cabarettistica, finalizzata all’aggregazione giovanile ed evangelistica. Dal 2000, all’interno della comunità esiste l’Istituto per la Formazione Biblica “La Parola della Fede”.
La Comunità Cammino di Fede di Palermo
Comunità Cristiana Cammino di Fede
Via Gaetano Di Pasquale, 9
90010 Palermo
Tel.: 091-8437423; 349-8732014
URL: www.camminodifede.it
La Comunità Cristiana Cammino di Fede nasce nel giugno 1995. I pastori Samuele Cascio e Gianna Guidi, dopo avere frequentato per circa sette anni una comunità romana delle Assemblee di Dio in Italia, si trasferiscono in Sicilia spinti da un forte desiderio di servire il Signore. All’arrivo a Palermo, nel 1985, s’inseriscono nella Chiesa di origine di Samuele Cascio, quella del pastore Lucio Tomasello, dove Cascio contribuisce al superamento di una divisione appena avvenuta. Dopo cinque anni, per proseguire nella loro missione, si trasferiscono nella chiesa del pastore Liborio Porrello, La Parola della Grazia, dove rimangono cinque anni collaborando nel servizio e nell’insegnamento. Nel 1994 si presenta l’occasione di frequentare la Scuola Missionaria Domata con sede ad Altavilla Milicia (Palermo). Per frequentare questa scuola e per abbracciare in pieno la chiamata al ministero Samuele Cascio lascia la Polizia di Stato e, insieme alla moglie Giovanna Guidi, diventa pastore.
Alle riunioni di Altavilla Milicia partecipano inizialmente una dozzina di persone, che in seguito raggiungono il numero di una ventina. A due anni di distanza i membri sono circa quaranta e il gruppo si sposta a Palermo dove, il 7 Marzo 1997, viene inaugurata la nuova Comunità Cristiana Cammino di Fede. All’inaugurazione partecipano diversi pastori di Palermo, Paternò, Lentini, Comiso, Castelbuono, Verona, Tulsa (Stati Uniti), con la predicazione del reverendo Tony Cameneti, direttore della Scuola Biblica Domata e successivamente Rhema. Nel 1998 si verifica una scissione causata da un anziano proveniente da un’altra comunità di Palermo, che riesce a coinvolgere anche altri membri. Ciò nonostante il cammino della Comunità Cristiana Cammino di Fede prosegue e oggi al suo interno sono presenti circa 160 membri, una parte dei quali si è convertita dopo avere vissuto in ambienti malavitosi: essi sostengono di essere stati trasformati dal Signore per la sua gloria.
I membri della comunità sono convinti che al suo interno, attraverso il ministero, si manifestino segni e miracoli, si diffonda la Parola di Dio che spinge i discepoli alla fedeltà verso il Signore e verso il loro pastore. La comunità, particolarmente attiva in Sicilia, è guidata – oltre che dai pastori Cascio e Guidi – dagli anziani e dai responsabili delle diverse aree di attività. La vita della comunità si articola nel culto domenicale, nello studio settimanale e nel culto indirizzato ai giovani che si svolge il giovedì e il sabato. Alcune riunioni, che si tengono anche in case private, sono dedicate in modo particolare ai giovani. Il ministero del pastore Cascio, negli ultimi anni, si è indirizzato anche ai detenuti delle carceri locali dove egli si prende cura spiritualmente di alcuni di essi che accettano di convertirsi. Dal 2004 Cascio ha risposto a una chiamata che sentiva da tempo, ovvero quella di formare gli altri pastori al fine di rafforzare le comunità nella fede. Nel settembre del 2006 è stato scelto dai pastori di Palermo e provincia come presidente della crociata del pastore Benny Hinn.