Le Religioni in Italia
Massimo Introvigne – PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)
LA CHIESA LOCALE DI WITNESS LEE
In Italia sono presenti gruppi di simpatizzanti, ma non più sedi
URL (internazionali:) www.lsm.org/ e http://localchurches.org/
Presente in tutti i continenti, la Chiesa Locale è stata fondata da un predicatore cinese, Witness Lee (1905-1997), un allievo del famoso Watchman Nee (pseudonimo di Ni Shu-Tsu, 1903-1972). Educato in una famiglia metodista, Nee si converte al darbysmo e visita una branca dei Fratelli “stretti” (che non fa parte dei Reunited Brethren) in Inghilterra nel 1933. Questi, rapidamente, lo espellono a causa del suo desiderio di collaborare con Chiese che non fanno parte del movimento dei Fratelli. Di ritorno in Cina fonda numerose Chiese, una per città sulla base della dottrina secondo cui in ogni città deve essere presente una sola congregazione. Nel 1952, accusato dal nuovo regime cinese di essere una spia americana, è arrestato. Rimane per vent’anni in prigione, fino alla morte nel 1972.
Witness Lee diventa un seguace di Nee nel 1932 ed emerge come uno dei suoi più stretti collaboratori. Dal 1948 diffonde il movimento a Taiwan e nel 1962 si trasferisce in America, dove le prime Chiese Locali erano già state fondate da emigrati cinesi. Lee fonda in California il Living Stream Ministry, l’organizzazione internazionale di servizio per le oltre mille Chiese Locali presenti nel mondo, con oltre centomila membri (oltre a qualche decina di migliaia in Cina in Chiese che operano nella clandestinità). Ogni Chiesa Locale rimane peraltro autonoma, ed è guidata da un gruppo di anziani (da due a cinque), anche se esistono missionari che visitano le diverse Chiese esistenti e ne fondano di nuove. Una piccola presenza esiste anche in Italia, dove il lavoro missionario è iniziato in varie città nel 1995, e del network della Chiesa Locale facevano parte una comunità di Napoli (che ha lasciato la Chiesa Locale) e una di Latina (chiusa dopo la partenza dei missionari per Taiwan), così che al momento rimangono solo fedeli isolati, senza la presenza di sedi.
La dottrina della Chiesa Locale è simile a quella dei Fratelli, ma l’insistenza sul fatto che in ogni città la Chiesa di Gesù Cristo non può che essere rappresentata da una sola congregazione ha provocato accuse di settarismo e controversie. Alcune pratiche introdotte da Witness Lee sono pure state considerate eccessivamente innovative dal mondo evangelico conservatore, che pure apprezza in genere gli scritti di Watchman Nee. Tali pratiche comprendono il pray reading, o ripetizione reiterata della stessa frase della Bibbia come preghiera, l’invocazione pure reiterata del nome di Gesù, e il burning, un momento di fervente testimonianza cristiana nel corso del quale talora sono pure letteralmente “bruciati” oggetti che simboleggiano la fase della vita del fedele che è precedente alla conversione. Negli anni 1980 la Chiesa Locale ha citato in giudizio i critici che la accusavano di essere una “setta” e nel 1985 ha ottenuto la condanna a versare undici milioni di dollari a titolo di risarcimento di un movimento “contro le sette” evangelico, Spiritual Counterfeits Project, che era emerso come il suo maggiore critico. Altri critici – finita l’epoca delle cause in tribunale – hanno peraltro avviato un dialogo con la Chiesa Locale, che è culminato nella pubblicazione nel dicembre 2009 di un numero speciale del Christian Research Journal (vol. 32, n. 6), organo del Christian Research Institute fondato da Walter Martin (1928-1989), un tempo uno dei più duri critici del movimento. Con il titolo “Avevamo sbagliato” (We Were Wrong) la rivista dichiara che l’organizzazione di Witness Lee fa parte a pieno titolo del cristianesimo evangelical e che le critiche eccessive degli anni 1970 e 1980 derivavano da errori di metodo e di merito.
B.: Sulla dottrina: The Beliefs and Practices of the Local Churches, Living Stream Ministry, Anaheim (California) 1978. Sulle controversie: J. Gordon Melton, An Open Letter Concerning the Local Church, Witness Lee and the God-Men Controversy, Institute for the Study of American Religion, Santa Barbara (California) 1985. In italiano: Witness Lee, Lezioni di Verità. Livello Uno, trad. it., 2 voll., Living Stream Ministry, Anaheim (California) 1987.