Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne – PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

 

LA GOOD NEWS MISSION

Good News Mission

Good News Rome Church
Via Rocca Fiorita, 174
00133 Roma
Tel.: 06-4544721
E-mail: hsjeun@goodnews.kr
URL (Europa): http://goodnewsmission.eu

 

Il protestantesimo della Corea del Sud si caratterizza per il particolare successo di missioni di orientamento conservatore e fondamentalista. Worldwide Evangelization for Christ (WEC International) è un’agenzia missionaria fondata nel 1913 da Charles Thomas Studd (1860-1931), un campione di cricket inglese che decide di dedicare la sua vita alle missioni cristiane. Studd è anche uno degli autori di The Fundamentals (1910-1915), la collezione di opuscoli che dà il nome al fondamentalismo. Alla morte di Studd, gli succede come segretario generale di WEC International il genero Norman Percy Grubb (1895-1993).

Dopo la guerra di Corea, Grubb decide di inviare missionari in Corea del Sud, tra cui l’olandese Kays Glass. I missionari della WEC International fondano una scuola a Daegu, che è frequentata dal giovane Park Ock Soo, nato nel 1944. I suoi genitori sono presbiteriani, ma Park è tormentato da angoscia e sensi di colpa, e pensa perfino al suicidio. Dopo l’incontro con Kays Glass, nel 1962 ha un’esperienza spirituale in cui si percepisce come totalmente liberato dai propri peccati e salvato da Gesù Cristo. Ne nasce il desiderio di dedicare la vita alla predicazione. Nel 1972 fonda la Good News Mission, che è inizialmente collegata a WEC International, ma si rende presto indipendente dopo il ritorno di Glass in Europa.

La predicazione e i libri di Park conoscono uno straordinario successo, e la Good News Mission arriva a contare 178 chiese in Corea del Sud e circa seicento in altri ottanta Paesi, tra cui una a Roma. L’attività si espande tramite la International Youth Fellowship (IYF), che prepara i giovani a diventare leader cristiani – non necessariamente nell’organizzazione di Park –, scuole, università, attività musicali e artistiche.

Nel litigioso mondo protestante coreano non tutti vedono di buon occhio questo successo, e alcuni presbiteriani accusano Park di eresia e giudicano non biblica la sua teoria di una salvezza “istantanea” che si sperimenterebbe tramite una “illuminazione interna” (kaedareum) in cui ci si pente dei propri peccati e si ha la consapevolezza di essere perdonati e salvati. Per questa ragione la Good News Mission è popolarmente nota in Corea anche con il nome di “Guwonpa” (Setta della Salvezza), che tuttavia può creare confusione perché è usato anche per altre comunità e movimenti.

In Cina, la Good News Mission è stata coinvolta negli anni 2020 nella repressione di movimenti cristiani di origine coreana, accusati di essere “sette” o comunque di operare illegalmente nel Paese.

B.: Good News Publishing House, Seoul, ha pubblicato diversi libri di Park Ock Soo in traduzione inglese, fra cui The Secret of Forgiveness of Sin and Being Born Again (1997) e Out from Despair (2004). Per uno sguardo accademico cfr. David W. Kim ae Bang Won-il, “Guwonpa, WMSCOG, and Shincheonji: Three Dynamic Grassroots Groups in Contemporary Korean Christian NRM History”, Religions 10 (2019), pp. 1-18.

INDICE