Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne – PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

 

LA CHIESA DEL NAZARENO

Chiesa del NazarenoChiesa del Nazareno
Via Fogazzaro, 11
00137 Roma
Tel.: 06-823929
E-mail: info@chiesadelnazareno.it
URL: www.chiesadelnazareno.it

Phineas Bresee (1838-1915) diventa pastore metodista a vent’anni ed è coinvolto nel movimento holiness alla fine degli anni 1860. Rimane nella Chiesa metodista fino al 1894, quando è rifiutata la sua richiesta di dedicarsi a tempo pieno a una missione interdenominazionale holiness, la Peniel Mission di Los Angeles. Per un anno si dedica in effetti esclusivamente alla Peniel Mission, ma nel 1895 sente il bisogno di fondare una nuova denominazione, la Chiesa del Nazareno. La nuova denominazione – che considera il battesimo dello Spirito Santo come “seconda opera della grazia” – ha subito un notevole successo, e comincia ad assorbire congregazioni holiness indipendenti fra cui una “Associazione delle Chiese Pentecostali della Costa Est” nel 1907. Nonostante il nome, queste congregazioni dell’Est degli Stati Uniti non sono “pentecostali” nel senso contemporaneo del termine (già nel movimento holiness era comune il riferimento a una nuova Pentecoste).

Dopo la fusione la denominazione di Bresee prende il nome di Chiesa Pentecostale del Nazareno. Nel 1908 si fonde con una associazione di comunità holiness del Sud degli Stati Uniti, la Holiness Church of Christ. Nel 1919 elimina la dizione “pentecostale” dal suo nome, per segnalare il rifiuto del pentecostalismo così come è ormai comunemente inteso. Dopo la morte del fondatore la Chiesa del Nazareno continua ad assorbire denominazioni holiness indipendenti, ed è anche attiva nel lavoro missionario, fino a superare oggi la cifra di 1.100.000 fedeli in 116 paesi del mondo, con oltre 11.700 Chiese.

268 membri sono presenti anche in Italia, dove un’opera missionaria precedente ha portato alla fondazione della Chiesa del Nazareno – nel 1948 – a opera del pastore Alfredo Del Rosso. L’Italia è divisa in un Distretto Nord (che comprende anche l’Italia Centrale), con quattro Chiese locali a Moncalieri (Torino), Firenze, Civitavecchia (Roma) e Roma, e un Distretto Sud, con tre Chiese locali a Calatafimi, Palermo e Catania. Dal 1962 al 1998 ha fatto parte del Distretto Nord della Chiesa del Nazareno anche la Chiesa Evangelica Battista di Sarzana (le cui origini risalgono al XIX secolo, quando la comunità evangelica di Sarzana confluì – nel 1867 – alla The Spezia’s Mission for Italy and Levant, e al suo scioglimento – nel 1954 – all’Associazione Missionaria Evangelica Italiana) che ha aderito in seguito all’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia (U.C.E.B.I.) ed è attualmente condotta dal pastore Massimo Torracca. Organi della Chiesa del Nazareno in Italia sono: l’Assemblea distrettuale italiana, composta da pastori e laici delegati dalle Chiese locali, che si riunisce una volta l’anno in ciascuno dei distretti; il Consiglio distrettuale, composto da pastori e laici eletti alle Assemblee distrettuali; il Sovrintendente distrettuale, eletto dall’Assemblea distrettuale o nominato dal Sovrintendente generale in giurisdizione. Il Distretto offre vari servizi, fra i quali: servizio stampa e radio, mezzi per l’evangelizzazione, servizio di studi teologici e dottrinali per il ministero pastorale e laico.

B.: Una biografia del fondatore – in chiave apologetica – è quella di E. A. Girvin, Phineas Bresee. A Prince in Israel. A Biography, Nazarene Publishing House, Kansas City 1982. Sulla storia: Timothy L. Smith – Westlake T. Purkiser, Called Unto Holiness, 2 voll., Nazarene Publishing House, Kansas City 1983. Sulle missioni: J. Fred Parker, Mission to the World. A History of the Mission in the Church of the Nazarene through 1985, Nazarene Publishing House, Kansas City 1988; M.E Redford, Origini e sviluppo della Chiesa del Nazareno, trad. it., CEN, Roma 1968. Sulla dottrina si vedano: H. Ray Dunning: Grace, Faith and Holiness, Beacon Hill Press of Kansas City, Missouri 1988; H. R. Dunning, Santificazione, una guida per i laici, trad. it., CEN, Roma 2001; John Knight, A Sua immagine e somiglianza, CEN, Roma 1981; R. S. Taylor, Il Peccato, CEN, Roma s.d. La Chiesa del Nazareno pubblica la rivista Il Nazareno, temporaneamente sospesa, e anima la Casa Editrice Beacon.

INDICE