Le Religioni in Italia
Massimo Introvigne – PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)
LA CHIESA AUTOCEFALA ORTODOSSA UCRAINA E LA CHIESA CATTOLICA ECUMENICA
La Chiesa Autocefala Ortodossa Ucraina
Chiesa Ortodossa Ucraina – Arcidiocesi di Palermo e di tutta l’Italia
Via Sampolo, 444
90143 Palermo
Tel.: 091-7860967
E-mail: info@siciliaortodossa.org
URL: www.siciliaortodossa.org
Nel 2004 la Chiesa Ortodossa in Italia aveva accolto un altro vescovo, mons. Lawrence William Casati, già vescovo di quel sinodo oggi denominato Metropolia di Aquileia. Nel 2005 Casati sostiene di essere passato sotto la giurisdizione statunitense, peraltro a sua volta turbata da scismi e divisioni, della Chiesa Autocefala Ortodossa Ucraina, con il rango di “Arcivescovo di Palermo e di tutta l’Italia”. Casati si presenta come guida di una Chiesa Ortodossa Ucraina – Arcidiocesi di Palermo e di tutta l’Italia, che dispone a Palermo della parrocchia Sant’Atanasio il Grande e Sant’Agata Martire. Non è chiaro se e con quali branche del mondo autocefalo ortodosso ucraino Casati sia tuttora in comunione.
La Chiesa Cattolica Ecumenica
– Chiesa Cattolica Ecumenica di Cristo
Via Guido d’Arezzo, 70
92027 Licata (Agrigento)
Tel.: 349-1330885
E-mail: info@chiesacattolicaecumenicadicristo.it ; p.agostinodecaro@gmail.com
URL: www.chiesacattolicaecumenicadicristo.it
– Prelatura Episcopale Personale Autonoma d’Europa – Chiesa Apostolica Ecumenica
Viale della Vittoria, sn
64011 Alba Adriatica (Teramo)
Tel.: 340-7708324
Email: info@prelaturaepiscopaleautonomadeuropa.org
URL: www.prelaturaepiscopaleautonomadeuropa.org
Nel mondo protestante degli Stati Uniti sono sorte a partire dalla fine degli anni 1960 diverse denominazioni che si rivolgono specificamente alla comunità omosessuale. La più grande di queste denominazioni nel mondo protestante è la Metropolitan Community Church, fondata nel 1968 dall’ex pastore battista, poi pentecostale, Troy Perry, che oggi conta oltre duecento congregazioni ed è presente in trentasei Paesi – fra i quali non c’è per ora l’Italia – oltre agli Stati Uniti. Negli anni 1980 membri della Metropolitan Community Church, insieme con altri, si sono interessati a una spiritualità con un ancoraggio liturgico di origine cattolica. Hanno così cercato consacrazioni episcopali nel mondo delle “piccole Chiese” e dei “vescovi vaganti” – lungo linee di successione apostolica complicate, che passano per Joseph-René Vilatte (1854-1929) e talora anche per la Chiesa Cattolica Apostolica Brasiliana, fondata dal vescovo cattolico di Botucatu, in Brasile, mons. Carlos Duarte Costa (1888-1961), scomunicato dalla Santa Sede nel 1945 – e ne sono nate non una sola, ma diverse denominazioni di matrice “vetero-cattolica indipendente” orientate particolarmente, ancorché non esclusivamente, al servizio della comunità omosessuale.
La maggiore è probabilmente la Chiesa Cattolica Ecumenica, fondata nel 1987 da Mark Steven Shirilau (1955-2014), consacrato vescovo nel 1991, la personalità che è all’origine direttamente e indirettamente di tutta questa famiglia di “piccole Chiese”. La frammentazione tipica di questo mondo fa sì che esistano diverse altre organizzazioni con nomi simili, talora sorte intorno a vescovi consacrati dallo stesso Shirilau. La Chiesa Cattolica Ecumenica è nota negli Stati Uniti soprattutto per il suo atteggiamento militante in favore del matrimonio fra persone dello stesso sesso.
Nel 2013 hanno aderito alla Chiesa Cattolica Ecumenica di Shirilau, il cui successore è il messicano David Kalke, già pastore luterano negli Stati Uniti, costituendone una branca italiana, sacerdoti ordinati in varie giurisdizioni, alcuni dei quali sono stati consacrati vescovi. Tra questi si contano noti esponenti dell’attivismo omosessuale italiano, fra cui Agostino De Caro – già presidente dell’Arcigay di Agrigento, da cui si è dimesso prima d’intraprendere il cammino vocazionale, consacrato vescovo da Basilio III (al secolo Gilberto Bertoglio, che oggi guida la Chiesa Autonoma Cattolica Ortodossa d’Italia-Romania Sant’Antonio il Grande), e ora arcivescovo metropolitano per l’arcidiocesi italiana della Chiesa Cattolica Ecumenica di Cristo –, Lorenzo Antonio Canzano – anch’egli consacrato vescovo da Basilio III, e attualmente alla guida di una Chiesa Cattolica Ecumenica d’Italia – e il suo vicario generale Rosario Ferrara, consacrato vescovo da Canzano e che oggi guida una piccola realtà autonoma. In Campania la Chiesa fa capo al Monastero dei Santi Lorenzo e Gennaro Martiri di Nocelleto di Carinola (Caserta).
Nel 2014, Kalke ha scomunicato Gianni Di Marco, già responsabile della Chiesa Cattolica Ecumenica ad Alba Adriatica (Teramo), che ha costituito una separata Prelatura Episcopale Personale Autonoma d’Europa – Chiesa Apostolica Ecumenica. Di Marco si è reso noto nel luglio 2017 per avere celebrato il primo matrimonio religioso in Italia di una donna transessuale.
Dopo la morte di Mark Shirilau, avvenuta in Sicilia nel 2014, l’originaria Chiesa Cattolica Ecumenica ha cessato di esistere in Italia, e i suoi membri hanno deciso di proseguire autonomamente. Canzano ha ereditato la Chiesa Cattolica Ecumenica d’Italia, mentre De Caro nel 2016 ha chiesto l’incardinazione all’arcivescovo Karl Rödig nella Chiesa Cattolica Ecumenica di Cristo, una realtà diffusa a livello mondiale nell’ambito del cattolicesimo indipendente, fondata a Detroit nel 1998 dal già citato Rödig, consacrato vescovo nella linea di successione apostolica vetero-cattolica di Vilatte.
B.: Di Mark Steven Shirilau, cfr. History and Overview of the Ecumenical Catholic Church. The First Ten Years, Healing Spirit Press, Riverside (California) 1995.