Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

ORDINI SIMIL-MASSONICI

Cavalieri di Pythias
Corso Italia, 45
95129 Catania
Tel.: 391-1118550.
E-mail: abg4x3@gmail.com
Dipendenza Italia Area Sud: kaiser1977@tiscali.it

Tra gli ordini che abbiamo definito simil-massonici hanno una presenza in Italia i Cavalieri di Pythias (Knight of Pythias). L’ordine è fondato a Washington il 19 febbraio 1864 dal maestro di scuola, compositore e attore Justus Henry Rathbone (1839-1889), che ne scrive i rituali, ispirati a un poema dell’irlandese John Banim (1798-1842) sulla leggenda greca di Damone e Finzia (Pythias). La leggenda è un inno all’amicizia: Finzia è condannato a morte dal tiranno Dioniso II di Siracusa (397-dopo il 343 a.C.) e chiede di potere tornare a casa e rivedere la sua famiglia prima di morire. Dioniso rifiuta, temendo che si sottragga alla pena, ma il suo amico Damone si offre di sostituirsi a lui ed essere giustiziato se Finzia non farà ritorno entro un termine stabilito. Dioniso accetta, convinto che Finzia non ritornerà e, quando il termine sta per scadere, si prepara a giustiziare Damone. All’ultimo momento Finzia, che era stato trattenuto da una tempesta, arriva a Siracusa, commuovendo anche Dioniso, che lascia liberi entrambi gli amici.

L’8 aprile 1864 è fondata la Gran Loggia del District of Columbia, e l’11 agosto 1868 la Suprema Loggia nazionale. Ammiratore, ma non membro, dei Cavalieri di Pythias, il presidente Abraham Lincoln (1809-1865) aveva nel frattempo favorito un atto del Congresso che riconoscesse l’ordine, primo atto di questo genere nella storia degli Stati Uniti. Tre presidenti degli Stati Uniti – William McKinley (1843-1901), Warren G. Harding (1865-1923), e Franklin Delano Roosevelt (1882-1945) – sono stati membri dei Cavalieri di Pythias, insieme ad altre celebrità tra cui il giudice della Corte Suprema Benjamin Nathan Cardozo (1870-1938), mentre il jazzista Louis Armstrong (1901-1971) ha fatto parte di un’organizzazione separata, i Knights of Pythias of North and South America, Europe, Asia, and Africa, che – a somiglianza di quanto è avvenuto per la massoneria americana – era nata per riunire gli afro-americani che in diversi Stati degli Stati Uniti non erano ammessi nelle logge.

Ai Cavalieri è richiesto di credere in un Essere Supremo e di praticare i tre valori dell’amicizia, carità e benevolenza.

La struttura dei Cavalieri di Pythias è democratica – i Cavalieri votano sull’ammissione di ciascun nuovo membro – e prevede l’ingresso nell’ordine nel rango di paggio, seguito da quelli di scudiero e cavaliere. Le unità locali sono dette “castelli” ovvero “logge subordinate”, le quali dipendono da Grandi Logge nazionali – dal momento che l’ordine si è esteso a diversi Paesi oltre agli Stati Uniti, e conta oggi circa cinquantamila membri –, che fanno a loro volta riferimento alla Loggia Suprema.

Nel 1877, l’ordine adotta un quarto rango o grado facoltativo, chiamato grado di dotazione, che fornisce prestazioni assicurative. Nel 1930 questo grado acquisisce autonomia e diventa la American United Insurance Company, compagnia di assicurazioni sulla vita.

Solo recentemente l’investitura nell’ordine è stata estesa alle donne, che dal 1888 possono comunque entrare in un’organizzazione ausiliaria, le Pythian Sisters, mentre i Junior Order Knights of Pythias e le Pythian Sunshine Girls sono organizzazioni riservate rispettivamente ai ragazzi e alle ragazze. I Cavalieri di Pythias possono anche diventare membri del Dramatic Order Knights of Khorassan, che ha con i Cavalieri un rapporto simile a quello che la Shrine ha con la Massoneria, offrendo sia rituali non privi di un aspetto umoristico sia la possibilità d’impegnarsi in opere umanitarie.

L’ordine fornisce aiuti ai membri in difficoltà economiche e alle vittime di catastrofi. Ha istituito borse di studio per studenti e incoraggia le donazioni di sangue. Sponsorizza la ricerca medica mediante la Cystic Fibrosis Research Foundation e programmi per la sicurezza delle strade, ed è uno dei maggiori contributori alla American Cancer Society.

In Italia l’ordine è stato introdotto a Siracusa, nel 2007, dal rabbino Stefano Di Mauro, proveniente dalla loggia di Miami, ed è così arrivato nella città teatro della sua leggenda fondatrice di Damone e Finzia. Dal 2015 la sede italiana è stata trasferita a Catania, a Villa Manganelli. L’ordine propone una formazione interna, conferenze aperte al pubblico e opere di solidarietà sociale.

B.: Joseph Dame Weeks, History of the Knights of Pythias, with an Account of the Life and Time of Damon and Pythias, J.D. Weeks & Co., Pittsburgh 1874; Knights of Pythias Illustrated, Ezra A. Cook, Chicago 1880.

INDICE