Le Religioni in Italia
Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)
LE COMUNICAZIONI DELL’ENTITÀ A

Via Poggio de Mari, 16
80129 Napoli
Tel.: 081-5490558
URL: www.centroitalianoparapsicologia.net
– Fondazione Biblioteca Bozzano – De Boni
c/o Silvio Ravaldini
Casella Postale Aperta
Succursale 5
40122 Bologna
Tel. 051-235675
Fax: 051-554033
E-mail: fbibbdb@iperbole.bologna.it
URL: www.bibliotecabozzanodeboni.it
Il Centro Italiano di Parapsicologia (C.I.P.), originariamente sorto come luogo di ricerca parapsicologica, si è progressivamente trasformato in un centro culturale che include tra i suoi interessi anche la filosofia e la psicologia. Il Centro ha conservato la sua denominazione originaria, che risale al 1963, come prosecuzione dell’Associazione Cosmos, sorta nel 1948, i cui presidenti sono stati Mario De Luca, Aldo Soleri e da ultimo – nel 1963 – Giorgio Di Simone, che ha conservato questa carica fino al 1989. Il presidente attualmente in carica è Corrado Piancastelli, scrittore, filosofo e parapsicologo.
Oggi il Centro Italiano di Parapsicologia s’interessa di quattro aspetti della parapsicologia contemporanea: la diffusione del corpo dottrinale e il lavoro culturale connesso al fenomeno di “Andrea”, l’analisi e la riflessione sulla parapsicologia tradizionale, lo sviluppo della parapsicologia umanistica ‒ nata all’interno del C.I.P. ‒ che raccoglie gli studi concernenti gli “stati interiori” e gli “stati modificati di coscienza”, lo studio dell’applicazione della parapsicologia umanistica.
Corrado Piancastelli, medium napoletano, dopo altre esperienze inizia nel 1950 quello che diventerà un lunghissimo dialogo con l'”Entità A” (Andrea). Per molti anni, mantiene l’anonimato affidando la divulgazione dei messaggi a Giorgio Di Simone, che diventa il primo presidente del C.I.P. e l’autore di bestseller fra i più diffusi nel campo delle comunicazioni medianiche. Solo nel 1990 Piancastelli accetta di rendere noto il suo nome, in seguito a complesse vicende che segnano la sua separazione da Giorgio Di Simone, dopo quarant’anni di collaborazione. Parallelamente al C.I.P. e da quest’ultimo ispirato, nasce il movimento Uomini e idee, che rappresenta il pensiero filosofico-politico di Piancastelli e dei suoi seguaci.
Il movimento, che si occupa di filosofia, bioetica e psicologia, promuove il rilancio dell’Umanesimo, inteso come “la ricerca scientifica dell’Anima, la nuova metafisica, il riesame dei rapporti anima-mente-cervello”, temi che si fondano sulla filosofia trascendentale. Dal 1977 il gruppo di lavoro Cesanelli-Ravaldini si assume il compito di pubblicare le comunicazioni inedite dell’Entità A, fra l’altro attraverso la rivista bimestrale CDA – Comunicazioni dell’Entità A, nell’ambito della Fondazione Biblioteca Bozzano – De Boni, che possiede una ricca collezione consacrata alle ricerche psichiche.
Le comunicazioni dell’Entità A non sono facili; pure nella coerenza interna, hanno avuto uno sviluppo lungo un percorso che dura da sessant’anni, illustrando temi come la vita dell’uomo sulla Terra ‒ rivalutata anche nelle sue dimensioni materiali, al di là delle nozioni di caduta e di peccato ‒, il Cristo, Dio, la reincarnazione. Sezioni del Centro Italiano di Parapsicologia, costituite in gruppi di lavoro in diverse città, ripropongono l’insegnamento dell'”Entità A”, stimolando i partecipanti a progettarsi come gruppi di crescita e di consapevolezza spirituale.
B.: Per il primo periodo, si vedano le opere di Giorgio Di Simone, tutte pubblicate dalle Mediterranee, Roma: Rapporto dalla Dimensione X (La Vita, la Morte, l’Aldilà), 199214 (1a ed.: 1973); Il Cristo vero. La figura di Gesù oltre il mito dei Vangeli, 19884 (1a ed.: 1981); Dialoghi con la Dimensione X (Oltre la morte), 19913 (1a ed.: 1981); Colloqui con A. Il pensiero di un Maestro sui problemi dell’uomo, 19893 (1a ed.: 1986). Per il periodo successivo, oltre a otto monografie pubblicate negli anni 1990-1996 dal Centro Italiano di Parapsicologia Umanistica, Napoli, cfr. la rivista CDA – Comunicazioni dell’Entità A, e l’autobiografia di Corrado Piancastelli, Il sorriso di Giano, Mediterranee, Roma 1991. Sulla dottrina cfr. C. Piancastelli (a cura di), Capisaldi teorici della dottrina dell’Entità A, Centro Italiano di Parapsicologia, Napoli 1984. Il C.I.P. pubblica inoltre la rivista semestrale I.P. (Informazioni Parapsicologiche) ora inglobata, in parte, in CDA – Comunicazioni dell’Entità A.
SPIRITISMO, PARAPSICOLOGIA, RICERCA PSICHICA
- Introduzione allo spiritismo
- Lo spiritismo “classico” anglosassone in Italia
- Lo spiritismo kardecista in Italia
- La Scuola Scientifica Basilio
- Il Vale do Amanhecer
- Il Cerchio Firenze 77
- Le Comunicazioni dell’Entità A
- Altri gruppi spiritisti e parapsicologici italiani
- Il Culto Antoinista
- L’Associazione Jakob Lorber
- Urantia
- L’opera di Pietro Ubaldi
- I Nuovi Apostoli
- Il Cenacolo
- Il Movimento della Speranza
- L’opera di Maguy Lebrun
- La Spiritologia
- L’insegnamento di Gustavo Adolfo Rol