Le Religioni in Italia
Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)
LA SPIRITOLOGIA
Club World Italia – Spiritologia
Via Adda, 11
20124 Milano
Tel. e fax: 02-66713551
E-mail: club_world_italia@associazioni.milano.it
URL: http://www.associazioni.milano.it/club_world_italia/
L’Associazione Club World Italia è registrata il 6 maggio 1987 come ente morale senza fini di lucro. Fondatrice, ideologa e conduttrice della “ricerca umanistica” del “Club World Italia” è la scrittrice Vittoria Sanvito, che riveste la carica di Presidente onorario dell’Associazione. Vittoria Sanvito, artista e ricercatrice spirituale milanese, nel 1974 trascorre un periodo in India nell’ashram di Sri Aurobindo (1872-1950). Dopo un impegno strettamente politico (dal 1976 al 1978 nel gruppo radicale indipendente Nuova Erre; nel 1994 sarà poi candidata del movimento Rinnovamento – che non otterrà il quorum – alle elezioni politiche) e dopo che la guarigione da una grave malattia, giudicata miracolosa, si è trasformata in un’esperienza di tipo mistico, fonda il “Club World Italia – Spiritologia – Antropologia Spirituale – Giardino dell’Arte”.
La Spiritologia, che insiste sul fatto di non essere una religione o un movimento religioso, ma di essere invece compatibile con tutte le religioni (nella prospettiva della loro unificazione) ha per scopo la ricerca sociale e filosofica in campo umanistico e culturale, centrata in particolare sulle “possibilità evolutive dell’Essere Umano, sia nell’ambito Nazionale che Internazionale” e la “divulgazione di tali ricerche nel Sociale, attraverso i mezzi comuni e culturali di informazione pubblica”. La Spiritologia rifiuta ogni accostamento allo spiritismo e si interessa sia di comunicazioni dall’aldilà sia di rivelazioni private (come quelle di Medjugorje), ma preferisce chiamare entrambe con il termine, che giudica più moderno, di “comunicazioni spirituali transmediali” (o “psicografiche”). Tra le rivelazioni ricevute ci sono anche quelle del beato Padre Pio da Pietralcina (1887-1968) raccolte nella “Nicchia di Padre Pio” e consultabili sul sito Internet del movimento.
Da questo complesso di rivelazioni (che forniscono informazioni anche sugli extraterrestri emergono da una parte l’idea che Dio non è una realtà soggettiva, ma il “nucleo di ogni cellula” dell’universo; dall’altra una serie di suggerimenti per l’unificazione delle religioni in una visione mistica globale, che ha anche conseguenze sociali e politiche in un nuovo accostamento alla democrazia (“novocrazia”).
Spiritologia diffonde messaggi, rivelazioni e moniti anche a proposito di problemi di etica, ecologia, terrorismo e riguardo alla situazione socio-politica italiana ed estera.
B.: Vittoria Sanvito ha pubblicato numerosi volumi di poesia e letteratura; i testi essenziali della Spiritologia possono essere reperiti sul sito Internet dell’Associazione: cfr., in particolare, le sette lezioni iniziatiche Logos – “La voce del mistero.
SPIRITISMO, PARAPSICOLOGIA, RICERCA PSICHICA
- Introduzione allo spiritismo
- Lo spiritismo “classico” anglosassone in Italia
- Lo spiritismo kardecista in Italia
- La Scuola Scientifica Basilio
- Il Vale do Amanhecer
- Il Cerchio Firenze 77
- Le Comunicazioni dell’Entità A
- Altri gruppi spiritisti e parapsicologici italiani
- Il Culto Antoinista
- L’Associazione Jakob Lorber
- Urantia
- L’opera di Pietro Ubaldi
- I Nuovi Apostoli
- Il Cenacolo
- Il Movimento della Speranza
- L’opera di Maguy Lebrun
- La Spiritologia
- L’insegnamento di Gustavo Adolfo Rol