Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

LA SCUOLA SCIENTIFICA BASILIO

Spiritismo, parapsicologia, ricerca psichicaAssociazione Scuola Scientifica Basilio
Via Agostino Di Duccio, 4
50100 Firenze
Tel e fax: 055-715716
E-mail: ecb.filiale324@dada.it
URL: www.ideanuova.net

Henry Jacob (1829-1913) – detto “lo zuavo Jacob” perché aveva combattuto tra gli zuavi nella guerra di Crimea – apre a Parigi nel 1867 uno studio di “psico-musicoterapia” e comincia a ottenere guarigioni miracolose con l’aiuto degli spiriti. Una sua allieva, Blanca (Blanche) Aubreton de Lambert (1867-1920) si fa conoscere come medium ed emigra in Argentina. Qui nel 1915 incontra, a Buenos Aires, Eugenio Portal (1867-1927), uno scrivano pubblico tormentato da dubbi religiosi. Durante l’incontro, al di sopra di Blanca si materializza uno spirito in cui Eugenio riconosce il suo defunto padre, Pedro Basilio Portal. Lo spirito, il “venerabile Basilio”, appare ancora, e comincia a istruire Blanca ed Eugenio a proposito di una riforma del cristianesimo, il quale dovrà tornare alle idee originarie (tra cui la reincarnazione) che la Chiesa avrebbe abbandonato dopo il Concilio di Nicea.

Nel 1917 è fondata a Buenos Aires la Scuola Scientifica Basilio, che espande i suoi insegnamenti grazie a messaggi degli spiriti, della Madonna, di san Giuseppe e di altri illustri personaggi della storia sacra e profana. Nel 1925 la Scuola riceve la personalità giuridica come “culto spiritista” dal governo argentino. Negli anni che precedono e seguono la morte dei fondatori (Blanca muore nel 1920, Eugenio nel 1927) si consolida come movimento internazionale penetrando tra l’altro in Uruguay, Paraguay, Brasile, Stati Uniti e in diversi paesi europei.

Il “culto a Dio” della Scuola Scientifica Basilio è un esempio eminente di manifestazioni medianiche controllate in modo “scientifico” da un “direttore” che deve evitare ogni irregolarità. Rispetto ad altri gruppi spiritisti, la Scuola si caratterizza per una elaborazione sistematica – sia pure più pragmatica che dogmatica – delle dottrine spiritiste, che muove da Allan Kardec (1804-1869) e incorpora tutta una serie di nozioni sulla reincarnazione, la pluralità dei mondi, i diversi tipi di medianità, il grave errore consistente nel considerare Gesù Cristo come Dio, una dottrina che – già secondo la prima rivelazione del venerabile Basilio, del 1915 – sarebbe stata introdotta solo dal Concilio di Nicea nel 325, interrompendo così l’opera divina di diffusione della verità, con serissime conseguenze.

La Scuola Scientifica Basilio rappresenta, nel suo insieme, un interessante esempio di movimento latino-americano che torna in Europa a dare man forte alla tradizione da cui era originariamente derivato e che, nel Vecchio Continente, non era più molto vigorosa. Le attività spirituali della scuola sono: la liberazione spirituale, la trasmissione del “fluido spirituale”, la “incorporazione di spiriti”, le “sollecitazioni medianiche”, conferenze e “spiegazioni”. In Italia il centro principale è a Firenze. Le filiali sono identificate da numeri: nel nostro paese operano la filiale 200 a Bologna, la 222 a Torino e la 324 nella stessa Firenze.

B.: Escuela Cientifica Basilio, Psicologia mediumnímica del ser, 4ª ed., 20 fascicoli, Editorial Escuela Cientifica Basilio, Buenos Aires 1976-1980. Per diffondere l’“Insegnamento Spirituale dell’Idea Nuova, nome dato alla dottrina di Gesù di Nazareth ai tempi in cui egli stesso la diffuse”, durante i corsi di approfondimento vengono usati i seguenti libri: Conoscenze Spirituali (32 manuali), Dio e la Sua Creazione, Le massime di Gesù di Nazareth, 80 anni di vita istituzionale, La morte o disincarnazione, e i libri pubblicati in occasione degli anniversari delle filiali.

INDICE