Le Religioni in Italia
Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)
IL CENACOLO
Il Cenacolo – Centro Spiritualista di Studi Cristici
Via Armida Barelli, 6
20148 Milano
Tel.: 02-89122116; 339-6605016
E-mail: cenacolo.scintille@gmail.com
URL: www.ilcenacolo.it
Il Cenacolo si presenta come “un movimento nato a Milano nel 1943”, che si prefigge lo scopo di “vivere e diffondere l’insegnamento di Cristo”. La sua dottrina si fonda sui messaggi dettati fra il 1943 e il 1976 da un Entele – ovvero un angelo – a un medium – di cui le fonti non rivelano ulteriori dettagli biografici –, che dopo avere compreso la natura di ciò che gli stava accadendo, condivide i messaggi con le persone più vicine. Con il passare del tempo il piccolo gruppo cresce e dopo qualche anno è costituito un vero e proprio movimento. Oggi Il Cenacolo è presente attraverso i suoi centri locali – il cui elenco aggiornato è disponibile sul sito Internet del movimento – in diverse regione italiane: Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Sicilia. Nei centri si tengono incontri, di norma settimanali, volti all’approfondimento dell’“insegnamento cristico”, la cui partecipazione è libera e aperta a tutti gli interessati. Il Cenacolo organizza inoltre, soprattutto in Lombardia, vari incontri a tema su specifici argomenti d’interesse spirituale. Da questa realtà prendono pure vita i Piccoli Francescani Spiritualisti, con sede a Sanremo (Imperia, c/o Il Cenacolo, piazza Cassini 13, tel.: 338-5655111, e-mail: cenacolodisanremo@rosenet.it; URL: www.piccolifrancescanispiritualisti.org), che partendo dall’“insegnamento cristico” diffuso da Il Cenacolo, si propongono di vivere appieno l’ideale evangelico francescano, seguendo cioè l’esempio di san Francesco d’Assisi (1182-1226). Il Centro si dichiara inoltre libero da “vincoli con alcuna religione” e non vi si pratica alcuna ritualità; così come tra i partecipanti non si distingue fra maestri e allievi.
Gli Enteli sono entità purificate che hanno riscattato il peccato originale – che ha condotto l’umanità al nostro vivere attuale –, rientrando quindi “nella vita dei Cieli Infiniti”; il Padre affida a uno di questi l’incarico di trasmettere agli uomini, tramite il medium, un ammaestramento protrattosi per trentatré anni, raccolto nell’opera Scintille dall’Infinito, stampata per la prima volta nel 1965 e oggi giunta alla quarta edizione, in due volumi e oltre mille pagine. Secondo Il Cenacolo, gli ammaestramenti ricevuti dall’Entele e trasmessi tramite il medium sono stati donati all’umanità al fine di potere raggiungere la consapevolezza del nostro vivere umano e spirituale, nonché per potere essere condivisi con coloro che desiderano intraprendere un cammino di crescita spirituale.
La prima parte di Scintille dall’Infinito riguarda i Vangeli, laddove la figura di Cristo emerge nella sua divinità e le sue parole sono offerte a tutta l’umanità, liberate da quelle che Il Cenacolo definisce i “tramandi e dall’interpretazione umana”. La seconda parte dell’opera riguarda invece i diversi aspetti della vita umana, per aiutare il lettore a “saper vivere” la vita, comprendendone e mettendone in risalto il suo significato più profondo e il suo lato spirituale. Per quanto il Cenacolo e i Piccoli Francescani Spiritualisti sostengano che l’insegnamento che emerge da Scintille dall’Infinito non sia una nuova rivelazione, ma solo un approfondimento dei Vangeli secondo l’interpretazione spiritualista, di fatto la dottrina del Centro si distacca su più temi dall’insegnamento tradizionale delle Chiese cristiane, anzitutto riguardo le questioni escatologiche e la reincarnazione, concepita come una “fatica costrittiva” volta al riscatto graduale delle colpe commesse in precedenti esistenze, di cui peraltro gli uomini non conservano – salvo eccezioni – il ricordo.
B.: Scintille dall’Infinito, Edizioni Il Cenacolo, Milano s.d., può essere richiesto direttamente a Il Cenacolo. È disponibile anche in lingua inglese (Sparks from the Infinite). Alcuni estratti dell’opera sono peraltro disponibili in un’apposita sezione del sito Internet del Centro.
SPIRITISMO, PARAPSICOLOGIA, RICERCA PSICHICA
- Introduzione allo spiritismo
- Lo spiritismo “classico” anglosassone in Italia
- Lo spiritismo kardecista in Italia
- La Scuola Scientifica Basilio
- Il Vale do Amanhecer
- Il Cerchio Firenze 77
- Le Comunicazioni dell’Entità A
- Altri gruppi spiritisti e parapsicologici italiani
- Il Culto Antoinista
- L’Associazione Jakob Lorber
- Urantia
- L’opera di Pietro Ubaldi
- I Nuovi Apostoli
- Il Cenacolo
- Il Movimento della Speranza
- L’opera di Maguy Lebrun
- La Spiritologia
- L’insegnamento di Gustavo Adolfo Rol