Le Religioni in Italia
Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)
L’ONTOPSICOLOGIA
Associazione Internazionale di Ontopsicologia
Viale delle Medaglie d’Oro, 428
00136 Roma
Tel.: 06-35453558
Fax: 06-35341466
E-mail: info@ontopsicologia.org
URL: www.ontopsicologia.org
Antonio Meneghetti (1936-2013), ex religioso francescano, sviluppa una ricerca spirituale indipendente che lo porta alla fondazione di quella che si presenta come una nuova disciplina, l’ontopsicologia. Dopo avere letto il libro di Edmund Husserl (1859-1938) La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, condivide il punto di vista dell’autore sul fatto che il sapere scientifico è fenomenologia e anche la coscienza è fenomeno. Il pensiero di Husserl ha ispirato i primordi del pensiero di Meneghetti che, in seguito, lo ha portato all’elaborazione del “metodo ontologico”. Nel 1972 è fondata una Scuola Ontopsicologica; nel 1978 si costituisce l’Associazione Italiana di Ontopsicologia.
Lo scopo è quello della ricerca non soltanto sull’attività psichica, ma sull'”evento uomo” e sul suo significato. Esiste una psicoterapia “ontopsicologica”, ma è presentata come risvolto terapeutico di una più vasta “scienza ontopsicologica”, il cui scopo è l’evoluzione creativa della personalità. L’Ontopsicologia, secondo Meneghetti, è una “scienza epistemica” che utilizza il metodo interdisciplinare e si interessa del problema critico della conoscenza e della causalità fisica. Essendo conoscenza ontologica, l’Ontopsicologia può essere applicata in diversi settori del sapere umano. Partendo dall’idea di Husserl secondo cui nessuna scienza si è dimostrata capace di cogliere la causa in sé, l’Ontopsicologia sostiene di avere rintracciato questa causalità grazie alle elaborazioni di Meneghetti. Egli, nel corso di trent’anni di attività, “non avendo a disposizione un laboratorio su misura, ha preso come laboratorio l’uomo, osservando i trasporti di comunicazione che modificano e modulano tipi di energia e utilizzando accanto alla razionalità aristotelica nuovi princìpi da lui scoperti”.
Meneghetti – le cui attività si sono estese al Brasile, dov’è sorta un’Associazione Brasiliana di Ontopsicologia, e all’Europa dell’Est – ha pubblicato oltre quaranta volumi che espongono i princìpi dell’ontopsicologia, diversi dei quali tradotti anche in portoghese. Questi testi costituiscono un corpus che spazia dal cinema alla musica, dall’arte alla spiritualità, fino alla “epistemologia evangelica”, che si presenta come dinamica superiore a quella delle Chiese istituzionali ed esperienza dell’Io cosciente di Gesù il Cristo.
Le idee ontopsicologiche sono diffuse anche tramite corsi, seminari, conferenze, congressi. La Psicologica Editrice di Roma, fondata nel 1975, e l’affiliata Psicologica Editrice do Brasil di Porto Alegre, pubblicano principalmente opere di Meneghetti. Con Meneghetti ha collaborato fino al 1996 la moglie Loretta Lorenzini, che in seguito ha separato la sua vita privata e professionale da quella del fondatore dell’Ontopsicologia, proseguendo un’attività distinta tramite l’associazione Il Cenacolo, già precedentemente fondata, il cui sito Internet non è più attivo. Le sedi dell’Associazione Internazionale di Ontopsicologia, che continua l’opera di Meneghetti dopo la sua morte nel 2013, si trovano a Roma, Mosca, Riga, Kiev, San Paolo, Pechino.
B.: Tra le numerose opere di Antonio Meneghetti, pubblicate da Psicologica Editrice, Roma: Manuale di Ontopsicologia, 1995 (2ª ed.: 1998); Il progetto “uomo”, 1996; Ontopsicologia filosofica ed epistemologia evangelica, 1975 (2ª ed.: 1989); Dizionario di Ontopsicologia, 2001-2004; Cinque lezioni sull’Ontopsicologia, 2004; La psicologia del leader,1995-2007; Introduzione alla psicoterapia ontopsicologica, Strumenti e Applicazioni, 2006; Ontologia della percezione, 2011. L’associazione pubblica dal 1983 la rivista semestrale Nuova Ontopsicologia.
RELIGIONI E MOVIMENTI DEL POTENZIALE UMANO
- Introduzione alle spiritualità del potenziale umano
- La Chiesa di Scientology
- Harry Palmer (Avatar Italia) e la Meditazione Maum
- Fiorella Rustici e “Coscienza e Salute”
- Life Quality Project
- Frank Natale e la Via degli Energizzatori
- Il Metodo Silva e le sue derivazioni
- Il Paris Energy Method
- L’Ontopsicologia
- Rolando Toro e la Biodanza
- Cesare Magrini: dal firewalking al tango
- Silo, il Movimento Umanista e La Comunità
- L’Istituto per l’Evoluzione Armonica dell’Uomo
- Pró-Vida
- Soulness
- Bert Hellinger e le Costellazioni Familiari Sistemiche
- La Piramide di Luce Veneta
- L’Istituto Ricerche Evolutive