Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

L’ISTITUTO RICERCHE EVOLUTIVE

potenziale umanoIstituto Ricerche Evolutive – Centro Mauna
36040 San Germano dei Berici (Vicenza)
Tel.: 392-4962694
E-mail: info@ricercheevolutive.com
URL: www.ricercheevolutive.com

L’Istituto Ricerche Evolutive è fondato nel 2004, con l’intento di dare vita a una scuola di sviluppo personale che racchiude insegnamenti volti all’accrescimento del potenziale umano e alla completa realizzazione della persona dal punto di vista individuale, sociale e spirituale, toccando così tutte le aree della vita: le relazioni, il corpo, la mente, l’ambiente e la “vera natura dell’essere”, caratterizzandosi in tal modo come una vera e propria scuola spirituale, umanistica e pedagogica.

L’Istituto è fondato e diretto da Hari – all’anagrafe Gunter Leone –, nato a Livorno nel 1970 da padre italiano e madre tedesca, il quale fin da piccolo mostra un forte interesse per le materie umanistiche e una spiccata creatività, che lo porta a esprimersi nel mondo dell’arte, del teatro, della musica, della danza e della pittura. Egli stesso racconta che all’età di diciassette anni vive una forte crisi esistenziale, ovvero una “morte interiore che dura qualche anno”. Grazie a questa esperienza nascono in lui “molte domande e un nuovo modo di guardare l’esistenza”, cercando incessantemente “una ragione di vita”. Durante una passeggiata, nella pace del bosco, raggiunge per un attimo “l’Illuminazione: un oceano di Silenzio senza spazio e senza tempo”. Quell’attimo rimane impresso nel suo cuore e nella sua mente e sviluppa la coscienza “di rinascere, nella vita, come un nuovo individuo, con nuove mete, nuovi valori e un intenso desiderio di ritornare a ‘Casa’ per dimorare stabilmente nel Sé”. Da qui inizia il suo “pellegrinaggio” fra meditazione, ritiri e vita quotidiana.

Grazie al suo primo maestro, Hari giunge a colui nel quale “vede la via per la Liberazione”: Yogeshwar Muni (Charles Berner, 1929-2007), creatore dell’Intensivo di Illuminazione, il quale dedica la sua vita alla ricerca della meta più alta dello yoga, ovvero la liberazione, consistente in uno stato di unione irreversibile in cui, per i processi intensi di purificazione causati dall’energia divina Kundalini, il corpo e la mente si trasformano completamente, raggiungendo una forma perfetta chiamata “Corpo divino”: una condizione libera dal dolore, dal piacere, dalla mente e dal ciclo di nascita e morte.

La fonte degli insegnamenti dell’Istituto attinge a uno specifico lignaggio spirituale che reca alcuni fondamentali insegnamenti dello yoga e del dharma, passando per Swami Kripalvananda (1913-1981) – chiamato in modo affettuoso dai suoi discepoli “Bapuji” e all’origine del Kripalvananda Yoga Institute –, Yogeshwar Muni e giungendo appunto ad Hari. Quest’ultimo, partendo dai maestri che lo hanno preceduto, caratterizza i molteplici contenuti del suo insegnamento insistendo particolarmente sulla pratica dello “Yoga Naturale”, detto anche “Yoga spontaneo”, “Sahaja Yoga”, “Bhakti Yoga” o “Kundalini Yoga”. Si tratta di una pratica fondata sulla resa al prana, a Dio o alla natura divina dell’universo, in cui il praticante non si cura di costringere il corpo o la mente in posizioni o concentrazioni particolari, ma arrende questi ultimi a Dio stesso. La resa produce il risveglio del prana, il quale comincerà in modo del tutto naturale a purificare il corpo e la mente attraverso posture, respirazioni, mudra (cioè gesti simbolici). Il prana, purificando il sistema energetico del corpo aprirà poi le porte a kundalini, l’energia divina che libera l’uomo dalle catene del dolore e dell’illusione fino a trasformare il corpo ordinario in un “corpo divino” o corpo purificato dal fuoco dello yoga.

Dal 2009 la sede dell’Istituto Ricerche Evolutive è costituita dal Centro Mauna, situato sui Colli Berici. Il Centro offre ospitalità sino a 25 persone e qui si svolgono i corsi e i ritiri residenziali, che peraltro l’Istituto organizza anche altrove, soprattutto nel Veneto. Fra i vari corsi, si segnala, in particolare, il percorso della durata di cinque anni “La via del Dharma”, un cammino spirituale di autorealizzazione che affonda le sue radici negli insegnamenti trasmessi dai maestri del lignaggio citato e di cui Hari è il continuatore.

B.: L’Istituto Ricerche Evolutive ha dato vita alle Edizioni Ricerche Evolutive, con l’intento di divulgare libri e documenti sulla crescita spirituale e i contenuti dei corsi e ritiri dell’Istituto. Sugli insegnamenti del fondatore, cfr. in particolare Hari [Gunter Leone], Pulizia mentale profonda. Dall’identificazione con la mente alla libertà dell’Essere, Edizioni Ricerche Evolutive, Guidonia (Roma) 2010.

INDICE