Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

L’ISTITUTO PER L’EVOLUZIONE ARMONICA DELL’UOMO

potenziale umanoIstituto per l’Evoluzione Armonica dell’Uomo
Via Carso, 2
26100 Cremona
Tel.: 0372-433239
Fax: 0372-433663
E-mail: info@accademiahorus.it
URL: www.accademiahorus.it

L’Istituto per l’Evoluzione Armonica dell’Uomo è stato fondato nel 1998 da Walter Antonio Ferrero (1958-) e Andrea Di Terlizzi (1955-), come scuola di formazione umana e interiore, per lo studio di sé e l’applicazione di una concezione etica nella vita. Lo IEAU (acronimo del nome per esteso), dalla data della sua fondazione a oggi ha progressivamente modificato la sua struttura organizzativa, per migliorare la comunicazione di un sistema d’indagine interiore considerato adatto all’epoca attuale. Nel 1992, sei anni prima della costituzione associativa, Ferrero e Di Terlizzi pubblicano il loro primo libro, Gerarchia Occulta, seguito nei successivi due anni dai volumi Luce, Amore, Potere… questa è la Via e Il Sole e la Folgore.

Tali prime tre opere sono redatte con un linguaggio simbolico non sempre facile da decodificare: esperienze di vita reali e concezioni proprie alla tradizione esoterica orientale e occidentale, si fondono con immagini allegoriche, creando incertezze interpretative. Capitoli di spiegazioni tecniche e filosofiche, si alternano ad altri dal contenuto chiaramente provocatorio: per limitarsi a un solo esempio, di uno dei maestri, Halladhah Hanahit (cioè Walter Ferrero) si afferma che è stato in una passata incarnazione un cacciatore di vampiri su incarico della Gerarchia Occulta. Gli autori spiegano questa scelta con la volontà di far nascere nuovi interrogativi nell’ambiente della “ricerca interiore” di quegli anni, rispetto al quale si mostrano in seguito assai critici. Per ragioni legate a scelte editoriali, i libri sono firmati con gli pseudonimi di Halladhah Hanahit e Om Oskraham (anche se in seguito – nelle alette dei testi – i nomi degli autori sono apertamente riportati).

La legale costituzione dell’Istituto per l’Evoluzione Armonica dell’Uomo, nel 1998, segna un radicale mutamento nel linguaggio dei fondatori, che abbandonano i connotati esoterici e provocatori delle origini. Il cambiamento è rafforzato dalla scelta di togliere dal mercato i primi tre libri e dalla pubblicazione di nuovi testi, chiaramente rivolti a un pubblico meno “orientato”. Da questo momento, l’indirizzo pare quello di una comunicazione priva d’elementi simbolici, con una spiccata propensione alla trasmissione di un metodo capace di accostare le tradizioni antiche alla vita moderna.

Il sistema insegnato all’Istituto è vasto e articolato, ma si conosce poco del percorso individuale che ha condotto Walter Ferrero e Andrea Di Terlizzi alla strutturazione del loro metodo; sebbene nei primi tre volumi abbiano fornito alcune descrizioni in merito, la loro fermezza nel negarne qualsiasi valore “dottrinale”, unita alla difficoltà di discernere i contenuti reali da quelli allegorici, rende questi libri inidonei a tracciare un profilo dei fondatori dello IEAU. La versione ufficiale fornita dagli interessati contiene scarsi elementi sugli anni della loro ricerca personale. Essi sostengono che le loro persone sono meno importanti del metodo che insegnano, la validità del quale va comprovata sul campo da chiunque lo sperimenti, e non accettata per semplice fiducia nei confronti di chi la trasmette.

Sia Ferrero sia Di Terlizzi hanno studiato e praticato varie tradizioni della spiritualità umana, dal cristianesimo al buddhismo, dal sufismo al taoismo, con esperienze dirette anche in alcuni ambiti dell’esoterismo occidentale (per esempio nell’AMORC), viaggiando e incontrando personaggi e maestri di culture diverse; tuttavia, il loro metodo non deriva da un’unica e identificabile tradizione ed essi non fanno riferimento ad alcuna figura specifica, come capostipite dell’insegnamento che presentano.

La caratteristica distintiva dell’Istituto per l’Evoluzione Armonica dell’Uomo è data dalla dichiarata assenza di una visione dottrinale che ne rappresenti la specificità. L’Istituto è dichiaratamente a-dogmatico e non comunica un credo religioso. Questo aspetto ne costituisce l’ambito teoretico che lo definisce dal punto di vista filosofico. I fondatori sostengono che esiste una conoscenza originaria che sta alla base dell’evoluzione del sapere umano, la quale ha assunto nei secoli diverse forme espressive. Essi la interpretano dal punto di vista pratico e non dottrinale, presentandola come un corpus di tecniche e metodologie, tramite cui è possibile raggiungere un elevato grado di coscienza individuale e di realizzazione interiore. Nei loro primi testi chiamano questa conoscenza col nome di “scienza sacra”, o “sapienza antica”.

Sotto il profilo teorico, presentano una panoramica generale delle tradizioni religiose e filosofiche proprie alla cultura umana nel suo insieme, piuttosto che una visione univoca della realtà e dell’esperienza spirituale. L’insegnamento dei fondatori esclude quindi la comunicazione di una loro personale concezione cosmogonica e teologica. Essi affermano che un’opinione sulla vita e i suoi misteri, deve formarsi internamente a ogni essere umano, in seguito al suo percorso interiore e alle sue realizzazioni individuali.

Walter Ferrero e Andrea Di Terlizzi sostengono che il loro metodo non contiene elementi in conflitto con la fede individuale (o con l’assenza di una fede qualsiasi). L’idea di base, sulla quale è fondato il sistema dello IEAU, è la seguente: “L’essere umano contiene un potenziale inespresso e una parte spirituale di cui non è cosciente. Esistono tecniche e procedimenti che permettono di entrare in contatto con tali aspetti. Essi sono pratici e non implicano alcuna aderenza dottrinale”.

Oltre all’assenza di una dottrina e di un credo specifici, l’Istituto esprime – come tratto distintivo – la convinzione che un percorso di crescita interiore e spirituale debba rimanere fortemente ancorato alla vita quotidiana. Lo IEAU si mantiene critico nei confronti di ogni forma di ricerca spirituale che spinga l’individuo ad allontanarsi dalla società in cui vive, sostenendo che lo sviluppo interiore – se è concreto e non illusorio – deve rendere chi lo sperimenta più responsabile, equilibrato ed armonico, nei rapporti col prossimo: in famiglia, nel lavoro e in ogni ambito in cui opera. L’Istituto promuove anche il recupero di una coscienza interiore e spirituale aderente a quelli che considera i valori etici tradizionali del mondo occidentale.

Sin dal principio della sua fondazione, l’Istituto per l’Evoluzione Armonica dell’Uomo è stato frequentemente associato ai movimenti sorti dall’insegnamento di George Ivanovitch Gurdjieff (1866?-1949) e del suo discepolo Piotr Demianovich Ouspensky (1878-1947), tanto per un’analogia nel nome dell’associazione, che per l’utilizzo di alcune terminologie tipicamente “gurdjieffiane”. Walter Ferrero e Andrea Di Terlizzi, da parte loro, precisano che l’Istituto non ha relazioni con tale posterità: secondo loro, alcuni insegnamenti apparirebbero simili perché analoghe sarebbero le fonti da cui sono stati tratti. Oltre al lavoro sulla “macchina umana” e l’opinione secondo cui l’uomo non possiede la coscienza di sé che normalmente si attribuisce, non sembrano peraltro esistere altri rilevanti punti di contatto col “sistema” di Gurdjieff. L’insegnamento di tecniche provenienti dalla tradizione orientale, per il controllo dei processi mentali e la trasmutazione dei conflitti emozionali, si vuole privo di qualsivoglia connessione culturale e religiosa propria ai luoghi di provenienza ed è piuttosto presentato come parte integrante del metodo dello IEAU nel suo complesso.

Lo IEAU è attualmente un’associazione di promozione sociale legalmente riconosciuta. La sede legale è situata a Soresina (Cremona), ma l’Istituto opera in diverse regioni d’Italia. L’organizzazione diffonde i suoi contenuti tramite seminari mensili (da qualche anno tenuti a Salsomaggiore Terme), ai quali possono partecipare i soci IEAU; attraverso seminari ed eventi in Italia e all’estero (aperti anche ai non soci), tramite viaggi studio nelle varie parti del mondo; e per mezzo di conferenze ed eventi benefici. Lo IEAU ha collaborato con Amnesty International, è attivo nella creazione di eventi per la raccolta di fondi devoluti in opere meritorie, ed è promotore del progetto “Una nuova frontiera Etica”, come testimone di un impegno sociale basato sulla preparazione dell’individuo, per l’ottenimento di un equilibrio personale stabile e armonico in seno alla società e nelle opere di volontariato.

I soci dell’istituto per l’Evoluzione Armonica dell’Uomo (per lo più appartenenti a una fascia d’età che va dai trenta ai sessanta anni, sebbene non manchino studenti più giovani) provengono da ambiti sociali fra loro diversi: professionisti, dottori, imprenditori, come pure commercianti, insegnanti e operatori sociali. Attualmente gli iscritti come soci ordinari – ossia che seguono tutti i seminari mensili – sono 180; il numero di coloro che invece frequentano le attività aperte a tutti – come i seminari annuali, i viaggi studio, gli eventi e le conferenze – superano le 600 persone.

I seminari associativi si sviluppano solitamente nello spazio di due giorni, nel corso dei quali è approfondito il metodo dello IEAU, suddiviso in tre momenti distinti: (a) studio teorico del sistema (analisi delle tecniche, lezioni sulla “macchina umana”, confronto teorico) e studio della cultura umana (visione di documentari su vari argomenti, lezioni sul percorso storico della spiritualità, ospiti chiamati a tenere conferenze); (b) lavoro corporeo per la salute fisica, l’accrescimento dell’energia, l’apprendimento della capacità di rilassarsi e gestire lo stress; (c) pratica meditativa, ossia il “cuore” della formazione interiore – come imparare a concentrarsi e scendere in profondità in se stessi, per ottenere una maggiore armonia e per sviluppare la capacità di ottenere il controllo dei processi mentali.

B.: Tra le opere di Walter Antonio Ferrero e Andrea Di Terlizzi (alcune delle quali tradotte anche in francese) – tutte pubblicate da ADEA, Milano – si potrà partire da Il Sole e la Folgore. Autobiografia di un’Incarnazione (1995); Luce, amore, potere… questa è la via (19952); Gerarchia Occulta (19962); Il potere di cambiare le cose (1996); Il sentiero del guerriero (1997); Io voglio essere: autodeterminazione e affermazione equilibrata di sé (1999); Io non sono mai nato: l’essere e la coscienza (1999); Essere o apparire (2001); Padroni del vostro destino. Un sistema rivoluzionario per ottenere il meglio da se stessi e dalla vita (2007).

INDICE