Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

HARRY PALMER (AVATAR ITALIA) E LA MEDITAZIONE MAUM

potenziale umano

Harry Palmer e Avatar

I recapiti di tutti gli Avatar Master in Italia sono reperibili tramite il sito Internet
URL: www.avatarepc.it

Harris Palmer, nato nel 1950, è per oltre dieci anni responsabile della Chiesa di Scientology a Elmira, nello Stato di New York. Nel 1984 entra in conflitto con Scientology per ragioni di ordine finanziario e dottrinale. Questo dissenso sfocia in una causa legale promossa da Scientology per violazione dei suoi diritti di proprietà intellettuale. Come risultato della causa, nel 1987 Palmer modifica il nome della Chiesa di Scientology di Elmira in Centro per l’Apprendimento Creativo (Center for Creative Learning). Nel frattempo, dal 1986, Palmer aveva iniziato a diffondere un insegnamento autonomo – anche se influenzato da Scientology – chiamato Avatar. Sempre nel 1986 aveva fondato la società Star’s Edge International per diffondere il metodo Avatar, che ha lo scopo di portare alla luce i condizionamenti subconsci profondi e ripristinare l’autocontrollo.

Oggi la società di Palmer forma parecchie migliaia di insegnanti Avatar abilitati (Master) in 66 nazioni. Questo network viene supervisionato da uno staff amministrativo e un team internazionale di trainer di Star’s Edge provenienti da diversi Paesi del mondo. Il metodo Avatar, che mira a conseguire i suoi obiettivi in pochi giorni, è costituito da cinque sezioni. Le prime tre, se raggruppate insieme, vengono chiamate “Corso Avatar” e possono essere frequentate una di seguito all’altra – per la durata di nove o dieci giorni – o in una o più sezioni per volta, a discrezione dello studente.

Nel corso si insegna che le proprie convinzioni, che siano scelte deliberatamente o indottrinate, creano un modello per interpretare e strutturare la realtà personale. Partendo da questo principio gli studenti Avatar apprendono come scoprire le strutture limitanti e indesiderate della propria mente, come gestirle e cancellarle insieme ai loro effetti. È una presa di coscienza intuitiva, un risveglio spirituale grazie al quale si giunge alla comprensione della propria vita, di quella passata e futura.

Avatar tende a sviluppare negli studenti la responsabilità personale per contribuire alla creazione di una civiltà planetaria illuminata. Il valore di Avatar non consiste tanto nei materiali scritti, nelle vivaci discussioni di gruppo o nelle conferenze, quanto piuttosto nell’abilità dell’Avatar Master che, se ben formato, riesce a guidare gli studenti attraverso una serie specifica di esercizi pratici che sbloccano la mente e dischiudono il sentiero che porta a uno stato di coscienza intuitiva superiore.

Il Metodo Avatar è diffuso in cinquanta Paesi. In Italia ci sono attualmente ventuno Avatar Master che operano in alcune città tra cui Roma, Milano, Padova Pistoia, Napoli, Firenze, Bolzano e Verona.

B.: Le opere più importanti di Harry Palmer sono: Vivere deliberatamente, trad. it., Jackson/Futura, Bresso (Milano) 1996, disponibile in lingua inglese sul Sito Internet internazionaleRiEmergere: tecniche per esplorare la coscienza, trad. it., Jackson/Futura, Bresso (Milano) 1997; Ama questa umanità così preziosa. Momenti di saggezza, trad. it., Macro Edizioni, Diegaro di Cesena (Forlì-Cesena) 2001; Il Sentiero di Avatar: Il Percorso Fatto e I Sette Pilastri per l’Illuminazione: I Mini-Corsi-Avatar, entrambi disponibili presso Star’s Edge International. Fino al 2008 Avatar ha pubblicato, anche in trad. it., la rivista Avatar Journal, poi diventata una pubblicazione mensile online scaricabile dal sito AvatarJournal.com.

La Meditazione Maum

– Meditazione Italia – Genova
Piazza Paolo da Novi, 7
16129 Genova
Tel.: 010-5954785
URL: www.meditazioneitalia.org
– Meditazione Italia – Milano
Via Alessandro Paoli, 4
20124 Milano
Tel.: 345-5162306
E-mail: milano@maum.org

Le nuove religioni della Corea del Sud – centinaia di gruppi, con milioni di seguaci – s’ispirano in genere a tradizioni locali. Tuttavia, a partire dagli anni 1990, sono nate in Corea anche religioni e movimenti del potenziale umano. Una delle cause di questa nuova manifestazione dell’effervescenza religiosa coreana, insieme all’interesse diffuso per le tecniche di meditazione e le terapie alternative, è il notevole successo nel paese asiatico di Avatar, introdotto in Corea nel 1993.

Temi caratteristici di Avatar – che a sua volta è ampiamente influenzato dalla Chiesa di Scientology – si ritrovano nella Meditazione Maum, un movimento fondato nel 1996 da Woo Myung (o Myong). Nato a Uiseong, un villaggio della provincia coreana di Kyungbook, nel 1952, Woo perde il padre all’età di otto anni e inizia una giovinezza difficile, che non gli impedisce di completare gli studi e di avviare un’attività commerciale ed editoriale nel settore della preparazione pre-universitaria. S’interessa anche di varie tecniche di meditazione e, nelle vacanze di fine anno del 1995, si reca con la moglie a meditare nel Parco Nazionale Gayasan, nella parte orientale della Corea del Sud. Qui, il 3 gennaio 1996, afferma di avere conseguito la completa illuminazione.

Comincia a tenere conferenze e a mettere per iscritto i suoi insegnamenti sulla meditazione, e nel 1996 pubblica la prima edizione del Libro della saggezza. Rivela progressivamente nuovi livelli di meditazione – il secondo nel 1997, il terzo e il quarto nel 1998, il quinto nel 2001, il sesto e il settimo nel 2005 – e li insegna a cerchie sempre più vaste di discepoli, dapprima in Corea, quindi in tutto il mondo, con una presenza particolarmente significativa negli Stati Uniti e in America Latina. Nel 2001 apre il centro internazionale del movimento a Nonsan, nella provincia coreana di Chungcheong, dove nel 2004 nasce Jeon In Kwan, l’Istituto per il Completamento Umano. I primi incontri in Italia si tengono nel 2013. Woo pubblica anche opere dottrinali e di poesia, e compone musica. Particolarmente popolare nel movimento è la Best Health Dance, ballata su musica di Woo, che ricorda i ritmi del K-Pop, la musica pop coreana diffusa in tutto il mondo, ma è una danza che aspira a mettere in movimento tutte le parti del corpo, con specifici benefici per la salute. I centri nel mondo sono 330 e il movimento afferma che oltre trecentomila persone hanno frequentato almeno un corso.

Il principio fondamentale della Meditazione Maum – una parola che significa “mente” o “spirito” in coreano – è che la nostra mente è saturata di immagini o “fotografie” che hanno un rapporto di semplice analogia con la realtà e che sono sovraccariche di imperfezioni dovute ai nostri limiti ed esperienze negative del passato. Per esempio, Manhattan esiste ma nella nostra mente non c’è Manhattan ma una fotografia più o meno imperfetta della località americana. Attraverso i sette livelli della Meditazione Maum, Woo procede per “sottrazione” eliminando diversi tipi di ricordi e immagini e sostituendoli con la Verità, rimpiazzando così il mondo illusorio con il mondo reale.

Oltre il settimo livello – un ottavo era stato prima introdotto e poi eliminato – vi sono insegnamenti in linea di principio segreti, impartiti personalmente da Woo. Come avviene per altri movimenti del potenziale umano, il fatto che questi insegnamenti siano rivelati in corsi piuttosto costosi – mentre i primi livelli hanno costi piuttosto contenuti – e che, almeno secondo ex-membri dissidenti, comprendano elementi più chiaramente “religiosi” e rivelazioni sulla missione speciale del maestro Woo e della moglie, ha causato reazioni e controversie con i movimenti anti-sette. Un numero sproporzionato di attacchi e risposte, specie su Internet, riguarda un “Premio per la pace Mahatma Gandhi”, che Woo afferma di avere ricevuto nel 2000 da una ONG accreditata presso le Nazioni Unite chiamata International Association of Educators for World Peace (IAEWP). I critici mettono in dubbio alternativamente o che Woo abbia in effetti ricevuto il premio o la reale autorevolezza della IAEWP. La questione non sembra decisiva per valutare gli insegnamenti di Woo e il suo movimento.

B.: Dai siti del movimento italiano, statunitense e internazionale è possibile scaricare la letteratura ufficiale. Per uno sguardo esterno cfr. Hairan Woo, Therapeutic Religion: Focused on Two Korean Meditation Groups, Maum Suryon and Dongsasup, relazione presentata al convegno internazionale 2016 del CESNUR presso la Daejin University, Pocheon City, Corea del Sud.

INDICE