Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

BERT HELLINGER E LE COSTELLAZIONI FAMILIARI SISTEMICHE

potenziale umano Istituto Hellinger
Contatto per l’ Italia:
Christina Niederkofler
Pradello 58
39043 Chiusa (Bolzano)
Tel.: 0472-855153
Fax: 0472-857235
E-mail: mail@allegria.bz
URL: www2.hellinger.com/it

Anton “Bert” Hellinger (1925-2019) nasce a Leimen, nel Baden (Germania), il 16 dicembre 1925. Di famiglia cattolica, diventa sacerdote e missionario in Africa. Per sedici anni svolge il suo apostolato in Sudafrica, dove consegue un titolo accademico che gli permette di lavorare nelle scuole del Paese come insegnante di ruolo. La crisi del suo sacerdozio inizia con il coinvolgimento in attività ecumeniche guidate da anglicani e matura dopo la scoperta della filosofia di scuola fenomenologica e della psicoanalisi. Lascia il sacerdozio e la fede cattolica, si sposa e trascorre diversi anni fra l’Austria, la Germania e gli Stati Uniti esplorando diverse scuole di psicologia e di psicoanalisi e iniziando a proporsi come psicoterapeuta. Benché fino al 1993 non avesse pubblicato quasi nulla, a partire da questa data – alla soglia dei settant’anni – diventa un autore estremamente prolifico e i suoi seminari e corsi radunano migliaia di persone in tutto il mondo. Hellinger è deceduto nella sua casa di Bischofswiesen, in Baviera, il 19 settembre 2019.

I seminari di Hellinger sulle Costellazioni Familiari Sistemiche non si presentano come religiosi, né il suo può essere considerato un movimento religioso. Tuttavia i princìpi su cui si basano i seminari non possono neppure essere considerati esclusivamente empirici e chiamano in causa elementi che a un osservatore esterno appaiono come di natura spirituale. Al centro dell’idea stessa delle costellazioni familiari sta la convinzione di Hellinger secondo cui molti nostri problemi derivano dall’influsso di membri della nostra famiglia di cui ci siamo dimenticati e che hanno avuto una vita difficile: un bambino abortito, un soldato morto in guerra, una donna morta di parto e così via. Può accadere secondo Hellinger che un discendente “sostituisca”, senza rendersene conto, questo antenato, ne imiti il destino e cerchi perfino di seguirlo nella morte. Il metodo di Hellinger consiste nel fare emergere questi antenati dimenticati, “metterli in scena” attraverso un membro della famiglia che li impersona e ne fa venire alla luce i segreti, così neutralizzando le tensioni e assicurando a tutti l’armonia e la pace.

Se dunque “c’è un futuro solo per chi è in sintonia con il passato”, Hellinger assume accenti chiaramente spirituali quando sostiene che le costellazioni familiari sono tenute insieme da un'”anima familiare comune” che fa riferimento a un'”Anima più Grande”. Nella fase più matura del suo pensiero Hellinger parla di “costellazioni spirituali” e afferma esplicitamente che il suo metodo permette ultimamente di entrare in una “nuova dimensione spirituale”, un “nuovo piano spirituale” che presuppone le costellazioni familiari ma va oltre, e insegna a lasciarsi interamente guidare dai “movimenti dello Spirito”. “Andare con lo Spirito” è la formula di base della nuova “Hellinger Sciencia”, la scienza universale degli ordini della convivenza umana: la famiglia, il lavoro, la professione, le organizzazioni e i gruppi estesi come i popoli e le culture. Allo stesso tempo è anche la “scientia universalis” dei disordini che causano i conflitti. Gli ordini e i disordini si trasferiscono anche al corpo umano, giocando un ruolo importante nell’insorgere delle malattie fisiche e spirituali. La Hellinger Sciencia è sempre in divenire, grazie alle esperienze e alle idee di molti.

A Hellinger è accaduto quanto è successo a molti altri maestri spirituali. Alcuni discepoli hanno iniziato a trasmettere in proprio i suoi insegnamenti, talora denunciandone il carattere che descrivevano come autoritario o dogmatico o non accettando gli ultimi sviluppi. Ai corsi organizzati o sponsorizzati dall’Istituto Hellinger se ne affiancano così molti tenuti da terapeuti che hanno avuto le relazioni più varie con il maestro.In Italia si tengono regolarmente seminari nel Lazio, a Milano, Bolzano e Bressanone (Bolzano).

B.: Le principali opere di Bert Hellinger sono tradotte in italiano. Si potrà partire dall’intervista di Gabriele Ten Hövel a Bert Hellinger, Il lungo cammino. Intervista con il padre delle Costellazioni Familiari, Tecniche Nuove, Milano 2006, cui affiancare Riconoscere Ciò che È. La forza rivelatrice delle costellazioni familiari. Dialoghi con Gabriella Ten Hövel, Feltrinelli, Milano 2011, per affrontare poi alcune delle opere di Bert Hellinger, pubblicate in trad. it. da Tecniche Nuove, Milano: Costellazioni familiari. Aneddoti e brevi racconti (2005); Storie d’amore tra uomo e donna, genitori e figli, noi e il mondo (2007); Felicità condivisa nelle costellazioni familiari (2008); Il viaggio interiore. Esperienze, riflessioni, esempi (2008); cfr. inoltre Idem, Ciò che agisce. Frasi che aiutano il cuore, Accademia Edizioni, Roma 2008. Si veda inoltre Bertold Ulsamer, Il grande manuale delle costellazioni familiari. Come praticare la terapia sistemica di Bert Hellinger, L’Età dell’Acquario, Torino 2007.

INDICE