Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

 

PARACHIESE E STAMPA CRISTIANA

Società Biblica in ItaliaLa sezione si occupa delle parachiese che, ancora una volta senza escludere altre attività, si concentrano sulla diffusione missionaria di stampa cristiana.

La Società Biblica in Italia

Società Biblica in Italia – Società Biblica Britannica e Forestiera – Alleanza Biblica Universale
Via IV Novembre, 107
00187 Roma
Tel.: 06-69941416
Fax: 06-69941702E-mail: info@societabiblica.it
URL: www.societabiblica.it

La Società Biblica in Italia (già “Società Biblica Britannica e Forestiera”) è la filiale italiana della British and Foreign Bible Society, con sede a Londra, la più antica associazione per la diffusione della Bibbia, le cui pubblicazioni si estendono a 1.650 diverse lingue. Fondata nel 1804, comincia a stampare in italiano nel 1808 e introduce clandestinamente Bibbie negli Stati preunitari da Londra, dalle basi inglesi di Malta e Gibilterra e da Basilea. Dal 1820 stampa a Torino, a Napoli e soprattutto a Livorno, da dove le Bibbie raggiungono per nave i consolati inglesi di Nizza, Genova, Messina e Trieste. La repressione dei moti carbonari del 1820-1821 coinvolge anche le Società Bibliche, oggetto di due specifiche condanne pontificie nel 1824 e 1829, poi dell’enciclica di Gregorio XVI (1765-1846) Inter praecipuas machinationes, del 1844, e di una ulteriore condanna di Pio IX (1792-1878) nel 1846.

A partire dal 1848 le vicende della Società Biblica seguono quelle dell’avanzata piemontese e sabauda che, dove arriva, ne consente le attività, fino alla stessa città di Roma, dove una agenzia della Società Biblica Britannica e Forestiera si stabilisce subito dopo l’entrata delle truppe italiane nel 1870. Gli esordi non sono facili, nonostante la fondazione di una parallela Società Biblica Italiana (1882) da parte di Alessandro Gavazzi. Uno sviluppo notevole si ha con la direzione del pastore valdese Augusto Meille (1842-1910), responsabile della Società dal 1881 al 1906, che tenta anche qualche primo esperimento di collaborazione con il mondo cattolico.

Negli anni del fascismo la Società Biblica Britannica e Forestiera è vista con sospetto e nel 1936 ne è temporaneamente vietata l’attività. I dirigenti – in gran parte valdesi – insistono sul carattere nazionale dell’opera, ma fino agli anni 1950 continuano restrizioni e vessazioni di carattere amministrativo. La situazione progressivamente migliora e sotto la direzione del pastore valdese Renzo Bertalot (1929-) inizia un’epoca di collaborazione ecumenica con la Chiesa cattolica, favorita da un accordo del 1968 fra l’Alleanza Biblica Universale e il Pontificio Segretariato per l’Unità dei Cristiani, poi Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.

Nel 1983 dall’antica Società Biblica Britannica e Forestiera (che peraltro continua la sua esistenza legale, trattandosi così di due rami della stessa attività) sorge la Società Biblica in Italia. Sia la Società Biblica Britannica e Forestiera (che continua il lavoro di traduzione e pubblicazione), sia la Società Biblica in Italia (che si occupa principalmente di promuovere la diffusione della Bibbia raccogliendo i fondi necessari) fanno parte dell’Alleanza Biblica Universale, fondata nel 1946 e con sede a Londra, che coordina il lavoro di circa 150 società bibliche.

B.: La Società Biblica Britannica e Forestiera distribuisce Bibbie in varie lingue. La Società Biblica in Italia pubblica le versioni Diodati (originale e revisioni Luzzi) e la TILC (Traduzione Interconfessionale in Lingua Corrente), coordinata con la casa editrice cattolica Elledici, di cui in varie edizioni dal 1976 sono state diffuse oltre quattro milioni di copie.

The Gideons International

The Gideons International Italia
Via Fosso del Poggio, 96
00189 Roma
E-mail: info@gideons.it
URL: www.gideons.it

Fondata nel 1889, The Gideons International rappresenta una delle più antiche associazioni evangeliche. Composta da uomini d’affari e professionisti, l’associazione si propone come unico scopo quello di diffondere il messaggio evangelico distribuendo e collocando Nuovi Testamenti in cinque aree della società – alberghi, caserme, ospedali, scuole e prigioni – e inoltre collocandoli anche presso studi medici-dentistici, studi notarili e navi da crociera. The Gideons International distribuisce oltre 90 milioni di Bibbie e Nuovi Testamenti all’anno; in Italia sono stati distribuiti oltre 10 milioni di copie di Nuovi Testamenti.

L’associazione conta circa 300.000 membri in 200 Paesi. In Italia – dove il direttore è Gianni Bruno – è presente dal 1965 con l’apertura di un primo “campo” a Roma, e successivamente in quasi tutte le provincie italiane. Un “campo” è costituito dove sono presenti almeno sei Gedeoni. I campi italiani sono attualmente 124, e i membri nel nostro Paese circa 1.700. Benché siano anche noti come “Gedeoni Italiani”, i membri del nostro Paese rimangono parte della The Gideons International che ha sede a Nashville (Tennessee).

B.: I “Gedeoni Italiani” diffondono la rivista The Gideon Italia.

La Fondazione Arthur S. DeMoss

Fondazione Arthur S. DeMoss
(Si può prendere contatto con la Fondazione tramite il sito Internet http://jamiebuckinghamministries.com )

Periodicamente le principali città italiane sono tappezzate da manifesti – accompagnati da campagne radiofoniche e televisive – che invitano a scrivere a un determinato indirizzo per ricevere gratuitamente il volume Forza per vivere (Power for Living), un classico del protestantesimo evangelical di cui è autore il pastore pentecostale Jamie Buckingham (1933-1992). Molti si chiedono per quale denominazione o Chiesa queste massicce campagne svolgano opera di propaganda. La risposta è: per nessuna; le campagne relative aForza per vivere sono opera di una tipica parachiesa, che per di più ha il culto della privacy e si impegna a non contattare chi richiede il volume né a richiedere l’adesione ad alcuna Chiesa, organizzazione o movimento.

Arthur S. DeMoss (1926-1979), proprietario della compagnia di assicurazioni National Liberty, costituisce durante la sua vita la Fondazione Arthur S. DeMoss, per sostenere sforzi missionari evangelici. Alla morte, lascia alla Fondazione duecento milioni di dollari, ma la moglie Nancy e il resto della famiglia – eredi del suo cospicuo patrimonio – continuano a sostenerla con ulteriori donazioni. Nel 1983 la Fondazione lancia la prima campagna internazionale per Forza per vivere, distribuendone diversi milioni di copie. L’ultima campagna (1998-1999) è costata quasi ventotto milioni di dollari. Numerose celebrità dello spettacolo e dello sport sostengono le campagne della Fondazione, che in altre iniziative – di impatto minore rispetto alla diffusione del libro – ha preso posizione contro l’aborto e i rapporti prematrimoniali.

La Fondazione – settantatreesima in ordine di patrimonio fra le fondazioni americane – è leggendaria per la sua riservatezza e non fa pubblicità a se stessa: i suoi sforzi sono concentrati su Forza per vivere, un testo che presenta le linee di base dell’approccio evangelical al protestantesimo, come tale accettabile da un gran numero di credenti al di là delle differenze di denominazione.

B.: Jamie Buckingham, Forza per vivere, trad. it., Suares & Adler Italia – Arthur S. DeMoss Foundation, Milano 1990.

Il Centro Evangelico Modenese

Centro Evangelico Modenese (CEM)
C. P. 609
41100 Modena
Tel.: 059-225950
Fax: 059-4394056
E-mail: cem.mo@tiscalinet.it
URL: www.edizionicem.com

Il Centro Evangelico Modenese (CEM) è la filiale italiana della Gospel Missionary Union, con sede principale a Kansas City (Missouri), ente religioso statunitense dotato di personalità giuridica giusto decreto rilasciato dal Giudice di Contea di Jackson (Missouri) il 21 novembre 1946. In Italia – dove il CEM agisce ai sensi del Trattato d’amicizia Italo-Americano del 2 febbraio 1948 (ratificato con legge 18 giugno 1949) –, pure attivo già dagli anni 1960, il Centro Evangelico Modenese si è costituito legalmente a Modena con atto del 1° settembre 1983, successivamente modificato con atto registrato il 24 dicembre 1996.

Le finalità statutarie indicano che “il CEM è sorto per la diffusione del Vangelo di Gesù Cristo tramite la letteratura. Per raggiungere tale scopo provvede alla stampa e pubblicazione di libri, opuscoli e trattati particolarmente innovativi”. Nell’ambito dell’associazione, infatti, oltre a un settore non commerciale che comprende l’attività istituzionale cristiana e umanitaria svolta in collaborazione con altre Chiese evangeliche (particolarmente la Chiesa Evangelica di Modena di Via Di Vittorio 14) e con l’ausilio di varie opere missionarie, esistono un settore commerciale, una libreria (Libreria Cristiana di Modena, dal 1983) e una casa editrice.

Di queste pubblicazioni fruiscono da oltre un decennio più di 3.500 fra persone e Chiese. La struttura organizzativa del CEM comprende un comitato esecutivo di un massimo di sette membri, che restano in carica per due anni con possibilità di essere confermati; un presidente, un vicepresidente e un segretario. Il presidente coincide normalmente con la figura del rappresentante legale e svolge, oltre alle mansioni di conduzione e coordinamento, quelle di guida spirituale. All’epoca della costituzione del CEM il rappresentante legale era Arturo Wiens, nato nel 1921 a Mountain Lake (Minnesota), missionario a Modena. Oggi in pensione Wiens è sostituito da Vincenzo Chiaravalloti, nato nel 1953. La sezione amministrativa è divisa in due settori: non commerciale e commerciale. I lineamenti dottrinali alla base del CEM – che appoggia inoltre varie opere missionarie in Italia e all’estero – sono di tipo evangelical, ovvero con richiamo alla Bibbia, alla sua perfetta inerranza e alla sua autorità.

B.: Fra le diverse pubblicazioni del CEM, il calendario Una Parola per Oggi ha un ruolo prioritario.

La Crociata del Libro Cristiano (CLC)

Crociata del Libro Cristiano (CLC)
Via Ricasoli, 97/r
50122 Firenze
Tel.: 055-283205
E-mail: clcitaly@clcitaly.com
URL: www.clcitaly.com

La Crociata del Libro Cristiano è la branca italiana della Christian Literature Crusade (CLC), che ha sede a Londra, dove è stata fondata nel 1914. La CLC si definisce non una semplice catena di librerie – peraltro presente come tale in più di cinquanta Paesi del mondo –, bensì una missione interdenominazionale che opera tramite la distribuzione di letteratura. In Italia la Crociata del Libro Cristiano gestisce librerie a Torino, Milano, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Catania, Messina e Palermo, una “e-libreria”, ovvero un’attività di vendita libraria tramite il sito della stessa CLC, ed è uno dei maggiori distributori di libri evangelici del Paese.

La Crociata dell’Evangelo

Crociata dell’Evangelo in Italia
C. P. 314
00125 Roma – Acilia
E-mail: crociatadellevangelo@tin.it
URL: http://www.crociatadellevangelo.it/

La Crociata dell’Evangelo è nata nel 1958 per iniziativa del pastore italo-americano Antonio Piraino (1915-1992), delle Assemblee di Dio americane, venuto in Italia nel 1951, come Crociata dell’Evangelo per ogni Casa, con lo scopo di produrre e diffondere materiale evangelistico. Egli collabora con le denominazioni evangeliche italiane, sostituito poi da altri incaricati, mentre Domenico Torio inizia la sua attività come responsabile del lavoro nel Nord Italia già nel 1965. In seguito al trasferimento della famiglia Torio a Roma e con lo sviluppo dell’opera, Torio è nominato direttore italiano della Crociata nel 1967. Successivamente, dal 1994 la Crociata è diretta da Alfredo Giannini e dal 1996 da Andrea Thomas. La libreria aperta a Roma da Domenico Torio è stata ceduta alla Crociata del libro cristiano (CLC), preferendo la Crociata dell’Evangelo concentrarsi su altre attività.

La Crociata dell’Evangelo organizza convegni nazionali e iniziative di distribuzione di materiale evangelico porta a porta, coprendo intere città con la collaborazione dei pastori locali. Ispira anche cellule di preghiera, alcune delle quali ospitano membri italiani della nota organizzazione internazionale di evangelizzazione cristiana degli Ebrei chiamata Jews for Jesus (non presente con proprie sedi nel nostro Paese, anche se presente nella Svizzera italiana), senza che fra Jews for Jesus e la Crociata esistano peraltro legami organici.

B.: Tra le pubblicazioni periodiche della Crociata sono da segnalare: La via della vita, periodico di evangelizzazione, e Crociata dell’Evangelo per ogni casa, periodico di informazioni, formazione e preghiera.

Uomini Nuovi

Uomini Nuovi
Via Mazzini, 59
21030 Marchirolo (Varese)
Tel.: 0332-723007
Fax: 0332-723264
E-mail: info@eun.ch
URL: www.eun.ch

La Editrice Uomini Nuovi (EUN) nasce nel 1964 per iniziativa del pastore Giuseppe Laiso (1932-2016) e acquista un posto importante nell’editoria evangelica italiana pubblicando alcuni dei testi più importanti del movimento neo-pentecostale e carismatico. Alla casa editrice si affianca in seguito una radio, Radio Uomini Nuovi, una catena di librerie in Italia e nella Svizzera italiana – fra queste soprattutto la Libreria Eun per Voidi Lugano-Agno (Svizzera Italiana) – il ramo italiano della  Missione per la Chiesa Perseguitata, la rete di preghiera Amici di Gesù, una Scuola Biblica con sede a Lugano, corsi per corrispondenza, e soprattutto i  Congressi Cristiani di Uomini Nuovi, avviati nel 1980 e che hanno accolto e fatto conoscere in Italia alcuni dei più noti predicatori internazionali, soprattutto (ma non solo) neo-pentecostali, fra cui Paul Yonggi Cho, fondatore della Yoido Full Gospel Church of Korea, con sede a Seoul, di fatto la più grande congregazione pentecostale locale del mondo. Le relazioni di Uomini Nuovi con il mondo cattolico (soprattutto carismatico) sono buone.

INDICE