Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

 

OPERE SOCIALI E DIACONALI

Associazione Brothers KeeperIn questa sezione trattiamo di parachiese la cui attività si situa principalmente nell’ambito delle opere sociali e di servizio, senza escludere (ma neppure necessariamente implicare) parallele attività catechistiche e di  missione.

L’Associazione Brothers Keeper

Associazione Custode dei Fratelli (Brothers Keeper)
Via Sant’Anna, 2
57023 Cecina (Livorno)
Tel. e fax: 0586-635002
Email: brothers.keeper@tiscalinet.it
URL: www.brotherskeeper.ideasolidale.org

L’Associazione Brothers Keeper nasce il 28 gennaio 2000 a Cecina (Livorno) – dove ha sede la segreteria nazionale – con l’obiettivo di semplificare il sistema burocratico per la cura pastorale evangelica nelle prigioni italiane. Il suo fondatore è il pastore Gesualdo Marra, che da tempo cura alcuni giovani nel carcere di Livorno. Marra entra in contatto con Frank Catania, un italo-americano residente a New York e ministro nelle carceri americane – convertito negli anni 1980 dopo un trascorso nella malavita e un’esperienza in carcere, nonché allora presidente della Brothers Keeper USA, di cui oggi è ancora fra i dirigenti – che lo incoraggia a cominciare un ministero italiano simile a quello da lui svolto in America. In Italia, alcuni pastori lavorano, da anni, nell’assistenza spirituale presso le carceri, ma quest’associazione è una nuova realtà. Attualmente, una sede che si segnala per molteplici attività, soprattutto sul territorio piemontese, è quella di Torino ‒ costituita nel 2001 ‒, che collabora insieme ad altre realtà alle iniziative che si articolano attorno al gruppo che dà vita alla rivista Prison, fondato e diretto da Siro Marangoni.

L’associazione Brothers Keeper opera in sette regioni italiane e venti provincie. Attualmente, i pastori coinvolti in questo lavoro sono circa quindici, coadiuvati da una settantina di volontari. In quanto ente morale, vuole essere una porta aperta per accelerare le pratiche burocratiche per coloro che, facendone parte, svolgono questo ministero spirituale presso le carceri. Il consiglio direttivo è composto da Gesualdo Marra, presidente, Antonio Dell’Olmo, vicepresidente, Alfredo Giannini, segretario, Francesco Anselmo, tesoriere, Rosario Leone, consigliere, Claudio Cortecci, consigliere, Francesco Saccone, consigliere.

L’associazione è orientata al perseguimento dei seguenti fini statutari: facilitare, con riferimento all’articolo 27 della Costituzione Italiana e nello spirito della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo delle Nazioni Unite, l’umanizzazione del trattamento per la persona soggetta a misure restrittive della libertà, sia nella sua applicazione sia nelle implicazioni di politica criminale; e il reinserimento sociale dei tossicodipendenti; indicare possibili e ulteriori miglioramenti delle procedure e delle norme penali, penitenziarie e post-penitenziarie del regime delle istituzioni, nello spirito del dettato della Costituzione, al fine di adeguarle ai mutamenti della realtà sociale e di instaurare migliori strutture politiche, civili, giuridiche che si propongano soluzioni più umane, alternative al carcere; sostenere l’individuo privo della libertà, promuovendone l’elevazione culturale con adeguate previdenze scolastiche e similari; stabilire rapporti con la persona priva della libertà e con la sua famiglia; organizzare attività appropriate al libero reinserimento civile, sociale e professionale dei dimessi dal carcere nella società mediante la costituzione di cooperative, favorendo centri professionali e case ospitali; rendersi interpreti dei contenuti dei programmi penitenziari presso il pubblico e soprattutto nell’ambito delle famiglie, delle scuole, delle fabbriche, delle aziende, degli uffici; studiare le problematiche delle “istituzioni totali”, della devianza e della emarginazione, nonché i metodi di prevenzione; stimolare l’interesse del pubblico allo scopo di un coinvolgimento nell’azione del “volontariato” anche all’interno del carcere; collaborare per assicurare la presenza religiosa e la professione dei vari culti nelle carceri perché sia rispettato il diritto alla libertà di pensiero, di opinione e di religione; promuovere l’evangelizzazione nelle carceri tramite la stampa, la radio, la televisione, i concerti e la recitazione; favorire con ogni mezzo legale il rispetto dei diritto umani, elencati nella citata Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, approvata dalle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948.

I soci si distinguono in: volontari, persone che accettano i princìpi, i fini e i metodi dell’ente e prestano attività di volontariato all’interno del mondo penitenziario, forniscono un servizio d’assistenza religiosa e sociale e versano la quota minima stabilita dal Consiglio nazionale; cappellani, persone che accettano i princìpi, i fini e i metodi dell’ente e prestano attività spirituale di volontariato all’interno del mondo penitenziario, forniscono un servizio d’assistenza spirituale, istruiscono e celebrano i culti ai detenuti; fondatori, che hanno sottoscritto l’atto costitutivo dell’associazione; benemeriti, che contribuiscono al sostentamento delle attività dell’associazione, pur non prestando nessuna attività di volontariato.

L’Associazione Evangelica Insieme

Associazione Evangelica Insieme
Via Foscolo, 35
50018 Scandicci (Firenze)
Tel.: 328-8435454
Fax: 055-256267
E-mail: info@insiemeprofamiglia.org
URL: www.insiemeprofamiglia.org

L’Associazione Evangelica Insieme è nata nel 1990 dalla proposta di dare una risposta efficace e secondo princìpi biblici ai problemi della famiglia in ambito evangelico. L’associazione nasce dallo sviluppo della visione che Jean-Claude Saillen e Licia Pignatelli maturano attraverso la loro esperienza professionale e di coppia. La Pignatelli è mediatrice e consulente familiare, laureata in pedagogia con indirizzo psicologico, mentre Saillen è consulente familiare; entrambi sono diplomati in Teologia presso l’Istituto Biblico e Missionario Emmaüs, in Svizzera.

Le attività dell’associazione iniziano con il primo campo per famiglie, organizzato con l’aiuto di coppie formate e presenti in varie città italiane. Ma la costituzione formale dell’associazione si verifica solo nel settembre 1999. Oggi essa conta una decina di centri, guidati ciascuno da una coppia, in varie città del Centro e Nord Italia. L’Associazione Insieme opera in comunione con Oïkos, un ministero per le famiglie guidato da Philippe e Nancy Decorvet nella Svizzera Romanda e in altre aree francofone. L’Associazione Evangelica Insieme opera attraverso seminari, corsi, convegni, conferenze, pubblicazioni, campi e collaborazioni con altri centri e realtà di diverso genere, ma con finalità comuni. Vi è pure un servizio di “consulenza cristiana”, cioè offerta di aiuto a persone e coppie in difficoltà. La tradizione religiosa di riferimento è quella evangelical.

B.: Licia Saillen-Pignatelli, Cerchi sull’acqua, Edizioni Insieme, Terlizzi (Bari) 2009.

Il Varco

Associazione Il Varco
– Il Varco dei Biffi ONLUS
Via dei Biffi, 1
50122 Firenze
Tel.: 055-285148
E-mail:info@ilvarcodeibiffi.org
– Il Varco ONLUS
Via Mazzini, 40
50143 Firenze
Tel. e fax: 055-538301
E-mail: info@ilvarco.org
URL: www.ilvarco.org

L’attività di volontariato de Il Varco ha inizio nel 1993 a Firenze. Durante i primi tempi il gruppo non ha ancora un nome e i componenti s’incontrano in una parrocchia cattolica; oggi il gruppo si articola in due ONLUS: Il Varco ‒ costituita nel 2002 e che si occupa di assistenza ai carcerati ‒ e Il Varco dei Biffi, sorta nel 2004 per le altre attività sociali ed evangeliche. Nel 1998 il gruppo apre un luogo di ritrovo per i giovani cristiani, insieme Internet caffè e centro di conferenze e attività culturale e religiosa. Tramite questa iniziativa molti giovani hanno cominciato a conoscere il messaggio evangelico del gruppo e a prodigarsi in diverse attività sociali, tra le quali: distribuzione di viveri ai poveri che vivono alla stazione di Firenze; visite nel carcere di Sollicciano e cura spirituale e pratica nei periodi di permesso concessi ai detenuti; collaborazione con altre strutture operanti sul territorio fiorentino per l’aiuto e il sostegno delle persone sieropositive.

Uno dei primi obiettivi che il gruppo si è posto è stato quello di raggiungere, in collaborazione con le Chiese evangeliche di Firenze, giovani di tutti i ceti sociali. Il gruppo svolge anche altre attività tra le quali: consulenza per problemi sociali legati al carcere e alle dipendenze; colloqui evangelistici; responsabilizzazione individuale per una vita cristiana coerente, gruppi di auto-aiuto, coaching individuale e sostegno famigliare.

Sul finire degli anni 1990, alcuni dei giovani facenti parte dell’associazione iniziano a utilizzare i locali della sede come punto d’incontro, fino a trasformarla in un vero e proprio locale in cui si tengono concerti dal vivo. Oggi, presso il Varco dei Biffi, si svolgono tre attività principali: una scuola d’italiano per stranieri e d’inglese per gli italiani; l’Art & Coffee House, per promuovere idee e occasioni di giovani artisti in un contesto che rappresenti una reale alternativa al pub; infine – in collaborazione con la Florence Gospel Fellowship – un culto in lingua inglese e italiana, come occasione d’incontro per tanti giovani.

Il fondatore del Varco è Davide Zaccariello, che nel gennaio 2006 – dopo tredici anni di gestione – lascia la presidenza a Giuseppe Mancini, il quale in base alle sue competenze di formatore e allenatore in ambito sportivo, struttura pure un’area operativa dedicata alla formazione e allo sport, mentre la direzione dell’area “Carcere e dipendenze” è affidata ad Anna Maria Carletti. Il Varco dei Biffi è invece gestito e diretto da Giovanni e Gina Targetti.

Il Centro Polifunzionale Evangelico Emmanuele

Centro Polifunzionale Evangelico Emmanuele – Comitato Evangelistico Gesù Nostra Certezza
Via Fratelli Cervi – Edificio C
80144 Scampia (Napoli)
Tel.: 081-5437405
E-mail: feulpe@tin.it

Inaugurato nel 1997, il Centro Polifunzionale Evangelico Emmanuele, ubicato a Scampia, una delle zone della periferia più a rischio della città di Napoli, è molto attivo nel campo sociale, con particolare riferimento alle fasce più deboli della periferia partenopea. Direttore responsabile del Centro è Vincenzo Esposito, membro del Comitato Evangelistico Gesù Nostra Certezza (G.N.C.), costituito all’inizio degli anni 1990 e composto da circa dieci pastori. La struttura si occupa di assistenza ai tossicodipendenti, assistenza agli indigenti, collaborazione con diverse Chiese evangeliche aderenti e non al G.N.C., evangelizzazione e collaborazione sul piano sociale a favore dei bambini di Scampia. Il Centro ha collaborato inoltre con il programma televisivo cristiano evangelico L’Altra Voce curato da Remo Cristallo (1940-2017), in onda ogni domenica mattina su Tele A, che copre Puglia e Calabria, oltre alla Campania. Collabora inoltre alle attività de La Fionda di Davide, di cui ci occupiamo di seguito.

Presso il Centro è attiva anche una Scuola di Discepolato e azione cristiana curata dal Collegio dei Pastori del Comitato G.N.C. La Scuola si avvale del coordinamento dei pastori Remo Cristallo e Vincenzo Esposito. Il segretario è il pastore Patrizio Draetta. La Scuola conta attualmente circa novanta studenti, sia uomini sia donne, provenienti da comunità cristiane evangeliche aderenti e non al Comitato Evangelistico Gesù Nostra Certezza di Napoli, Caserta e provincia. Il corpo degli insegnanti è composto dai pastori del G.N.C. e da altri pastori missionari.

Compassion Italia

Compassion Italia
Via Corio, 15
10143 Torino
Tel.: 011-7710212
Fax: 011-7768231
E-mail: info@compassion.it
URL: www.compassion.it

Compassion Italia è un’associazione ONLUS che rappresenta nel nostro Paese l’organizzazione internazionale Compassion International – attualmente presente con sedi di coordinamento nazionale in dodici Stati –, che si occupa dello sviluppo formativo di bambini bisognosi attraverso la formula del sostegno affettivo a distanza – adozioni a distanza, anche mediante la collaborazione con l’ente morale SOS Terzo Mondo – e altri tre programmi specifici” dedicati alle varie fase di vita e sviluppo della persona umana: “Mamma e Bambino”, “Università e Leadership” e “Fondi Integrativi”. L’associazione riceve donazioni da chi s’impegna a contribuire mensilmente affinché i bambini assistiti siano evangelizzati e ricevano una formazione sociale, scolastica e successivamente artigianale o professionale, assistenza e controllo medico, educazione igienica, sanitaria e alimentare, cibo e integratori vitaminici. I bambini sono educati a condividere i valori di giustizia, solidarietà e pace nello spirito cristiano, affinché diventino membri responsabili delle loro famiglie, Chiese e comunità e perché possano sviluppare i propri valori e talenti attraverso attività guidate da adulti cristiani.

Compassion International è un’opera nata nell’inverno 1952, in Corea, per opera dell’evangelista e pastore Everett Swanson (1913-1965). Il successo delle sue riunioni evangelistiche è rattristato dalla condizione degli orfani che muoiono assiderati per le strade di Seoul. Swanson usa le sue riunioni evangelistiche negli Stati Uniti per raccogliere i fondi necessari a creare diversi orfanotrofi in Corea e sviluppa il sistema delle adozioni affettive a distanza: per pochi dollari al mese una persona può assicurare a un bambino bisognoso una Bibbia, un’educazione scolastica, cibo, vestiti, un rifugio e cure mediche. “Uno a uno” – un sostenitore e un bambino – è la filosofia che ha caratterizzato la crescita di questo ministero. Al giorno d’oggi Compassion International cura lo sviluppo, la crescita, l’educazione e la spiritualità di un milione di bambini, in tremilatrecento progetti assistenziali distribuiti in venticinque Paesi fra i più poveri del mondo, nei continenti africano, asiatico e nell’America Latina, oltre a bambini delle aree urbane disagiate degli Stati Uniti.

Joni and Friends

Joni and Friends Italia (JAF-Italia)
Via Vittorio Cuniberti, 84
10151 Torino
Tel.: 339-7605826
E-mail: info@jafitalia.org
URL: www.jafitalia.org

L’associazione Joni and Friends, fondata – nel 1979 – dalla signora Joni Eareckson Tada (1949-), opera in Italia dal 1999 tramite la coordinatrice Caterina Olivero Gualano, attualmente coadiuvata da altri sei membri del consiglio direttivo e molti volontari in diverse parti d’Italia. Lo scopo della missione è di evangelizzare e realizzare opere di assistenza sociale in favore di persone portatrici di handicap. Il lavoro si basa su tre pilastri: l’evangelizzazione, la promozione dell’inserimento dei disabili in ogni aspetto della vita della Chiesa e la convinzione che ogni persona disabile possiede importanti doni spirituali.

Un secondo obiettivo di JAF-Italia è quello si sensibilizzare i credenti evangelici rispetto all’integrazione sociale e, soprattutto, spirituale delle persone portatrici di handicap. Tra le opere di volontariato – realizzate attraverso i vari programmi – alla fine del 1998 JAF-Italia ha organizzato la spedizione di sedie a rotelle in Albania, e nel 2000 in Bulgaria, in cooperazione con la JAF inglese nell’ambito del programma Wheels for the World (Ruote per il Mondo). Dal 2001 a oggi, Joni and Friends Italia ha ampliato la sua attività – in Italia e all’estero – portando centinaia di sedie a rotelle e materiale ortopedico e assistendo centinaia di persone disabili.

B.: JAF-Italia pubblica e distribuisce – oltre a una Lettera di Notizie, disponibile in formato elettronico mediante il sito Internet dell’associazione – le dispense Figli di Dio e gli opuscoli Accesso a Dio e diversi prodotti fra libri, opuscoli e cd.

Teen Challenge

L’Arca Teen Challenge 
Corso Alfieri, 237
14100 Asti
Tel.: 0141-595431
Fax: 178-2266188
E-mail: info@teenchallenge.it
URL: www.teenchallenge.it

Teen Challenge è una parachiesa internazionale fondata da David Wilkerson, una figura centrale della “seconda ondata”, carismatica, del risveglio pentecostale-carismatico, originariamente per occuparsi di ragazzi alle prese con problemi di alcolismo, droga, delinquenza minorile e in seguito con un ambito di attività più vasto, sempre riferiti principalmente ai ragazzi “a rischio”. In Italia nel 1979 si apre l’Arca Teen Challenge Kades a Melazzo presso Acqui Terme (Alessandria), centro maschile principalmente consacrato al recupero dei tossicodipendenti, dal 1992 legato alle Assemblee di Dio in Italia (ADI). Un centro a Gibellina (Trapani), fondato nel 1982 e poi trasferito a Comiso (Ragusa), dal 1991 si è pure staccato da Teen Challenge, mentre sempre attivo nella parachiesa di Wilkerson è L’Arca Teen Challenge fondato come centro femminile nel 1981 a Calamandrana (Asti) e dal 1988 trasferito a Sermide (Mantova); dal 2006 la sede operativa de L’Arca Teen Challenge è ricollocata ad Asti.

Il centro ospita tossicodipendenti cui offre un programma di aiuto terapeutico, medico e spirituale, ma la sua opera di evangelizzazione si estende anche all’ambito formativo su tematiche sociali e di carattere spirituale, al counselling, nonché – in senso stretto – alla lotta alla droga sensibilizzando le famiglie, gli insegnanti e l’ambito scolastico cui sono dedicati seminari, corsi e conferenze in vista anche della prevenzione. L’Arca Teen Challenge è parte di Europe Teen Challenge, organismo di collegamento delle associazioni Teen Challenge operanti nella varie nazioni europee.

B.: Tra le opere di David Wilkerson in trad. it. cfr. (con J. Sherrill ed Elizabeth Sherrill), La Croce e il Pugnale, Editrice Uomini Nuovi, Marchirolo (Varese) 19942; e Anni dopo La Croce e il Pugnale, Editrice Uomini Nuovi, Marchirolo (Varese) 1979.

La Missione Aerea di Fratellanza

Missione Aerea di Fratellanza Italia (MAF-Italia)
Via Giliola, 117/a
46020 Magnocavallo (Mantova)
E-mail: info@mafitaly.org
URL: www.mafitaly.org

La Missione Aerea di Fratellanza è un organismo internazionale sorto nel 1948 in Inghilterra e costituitosi legalmente come Associazione di Volontariato in Italia nell’ottobre 1996. Lo scopo della MAF-Italia è l’evangelizzazione spinta fino alle estremità della Terra e l’assistenza alle popolazioni più bisognose. L’opera – attraverso le sue sedi in diversi Paesi del mondo: Australia, Nuova Zelanda, Brasile, Canada, Corea del Sud, Sud Africa; nonché in Europa, oltre alla sede italiana: Gran Bretagna, Svizzera, Francia, Germania, Danimarca, Norvegia, Finlandia – è presente nelle località colpite da guerre, carestie o catastrofi naturali e si adopera per via aerea a sopperire alle necessità fisiche e spirituali. La MAF assiste, effettuando un servizio di trasporto, i missionari e i medici specialisti cristiani che realizzano la loro vocazione di aiuto spirituale e fisico alle popolazioni dell’Africa.

Il ministero della Missione Aerea di Fratellanza è di essere pronti a intervenire anche in situazioni di estremo pericolo, come evacuare i missionari e medici dalle zone di guerre e rivolte. Attualmente la MAF è cresciuta al punto di diventare un grande corpo internazionale e opera con una flotta di 184 aerei ed elicotteri. Si stima che ogni quattro minuti in qualche parte del mondo un aereo della MAF decolli per portare soccorso medico e aiuti umanitari, trasportando viveri, medicinali e tutto il personale specializzato per gli aiuti del terzo mondo e i missionari che sono impegnati a dare aiuto fisico e spirituale. Il presidente della MAF-Italia è Roberto Zerbinatti. L’associazione di volontariato conta in Italia 74 membri.

B.: È distribuito il giornalino MAFnews.

Piccola Iniziativa Cristiana

Piccola Iniziativa Cristiana
Loc. Dogane s.n.c.
01019 Vetralla (Viterbo)
E-mail: mispic2@libero.it
URL: www.ilritorno.it

L’organizzazione cristiana evangelica missionaria Piccola Iniziativa Cristiana di Vetralla è fondata da Renzo Ronca (1950-) e da sua moglie Carmela (1960-) nel dicembre 1987 a Civitavecchia (Roma). Renzo è ex educatore presso il disciolto Ente Nazionale Assistenza Orfani Lavoratori Italiani (ENAOLI), oggi impegnato in studi sulla spiritualità cristiana – in particolare a riguardo degli ultimi tempi – e in attività sociali. L’esperienza determinante e formativa avviene nel 1977, quando a seguito di una profonda crisi esistenziale, Ronca percepisce un intervento speciale da parte di Dio. Il 24 novembre 1998 a Vetralla (Viterbo) è redatto il primo statuto e l’associazione si apre ad altri volontari. Tra il 1999 e il 2000 il bollettino Il ritorno è pubblicato in Internet con l’obiettivo di fornire dati di riflessione o apertura spirituale. All’inizio del 2007 Piccola Iniziativa Cristiana si apre alle problematiche sociali, costituendosi in ONLUS – dal 2012 non più tale, ma organizzazione non profit – e redigendo uno statuto definitivo approvato dallo Stato.

L’organizzazione persegue tre scopi principali: “cammino di espansione spirituale in attesa del ritorno di Gesù Cristo”, ovvero fornire elementi di riflessione per la continua crescita interiore, senza l’obbligo dell’appartenenza alle Chiese; fornire un volontariato contro i pensieri di suicidio a chi passa momenti di crisi esistenziale; ricerca di sé con meditazioni bibliche personalizzate. Tale volontariato è attuato principalmente con la corrispondenza e supportato da alcuni collaboratori.

Piccola Iniziativa Cristiana opera discretamente sul territorio nazionale e saltuariamente in altre nazioni. L’organizzazione è coordinata da Renzo Ronca, con cui collaborano volontari sparsi per l’Italia.

B.: È redatto il giornale online Il Ritorno. Sul sito dell’associazione compaiono rubriche, video-studi e alcune raccolte di appunti sull’espansione spirituale ‒ tra cui Il viaggio dell’uomo e della Chiesa verso Dio nella relatività delle nostre azioni limitate e dei nostri piccoli pensieri ‒ e altri scritti per la riflessione in periodi di incertezza interiore.

Progetto Arca

Progetto Arca
Via Naide, 135
00155 Roma
Tel.: 06-22796759
Fax: 06-22709287
E-mail: progettoarca@pelagus.it

Progetto Arca è un’associazione interdenominazionale che si propone come agenzia di servizi rivolti a favore e a tutela delle persone appartenenti a Chiese evangeliche. L’obiettivo principale è quello di mettere in contatto gli utenti evangelici con i professionisti, i commercianti e gli imprenditori – anch’essi di fede evangelica – affinché interagiscano per offrirsi reciprocamente un servizio di qualità, moralmente corretto ed economicamente vantaggioso.

B.: L’associazione pubblica il mensile La Stiva dell’Arca.

INDICE