Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

 

OPERE RIVOLTE ALLA GIOVENTÙ

Young Men's Christian AssociationIn questa sezione elenchiamo alcune parachiese che si definiscono in funzione dell’apostolato giovanile. Evidentemente, queste opere non esauriscono il settore: una massiccia presenza nell’apostolato giovanile si trova spesso anche presso parachiese missionarie discusse nelle sezioni sulle organizzazioni e iniziative missionarie.

La Young Men’s Christian Association

Young Men’s Christian Association (YMCA) Italy – Federazione Italiana delle Associazioni Cristiane dei Giovani
Via Varese, 5
00185 Roma
Tel.: 06-490539
Fax: 06-491857
E-Mail: ymcaitalia@ymca.it 
URL: www.ymca.it

Nel 1844 la Young Men’s Christian Association (YMCA) è fondata a Londra da George Williams (1821-1905) come associazione missionaria giovanile interdenominazionale. Già nel 1845 si estende a Stati Uniti, Svizzera, Canada, Germania, Francia e Olanda, e negli anni successivi a numerosi altri Paesi. Nel 1855 si tiene a Parigi la Prima Conferenza Mondiale YMCA ed è adottata la “Base di Parigi” come punto di riferimento dottrinale incentrato sulla fede personale in Gesù Cristo come Signore e salvatore. Sul carattere vincolante di questo documento sono sorte, nel corso della storia dell’associazione, notevoli controversie: tali dibattiti iniziano già alla Seconda Conferenza Mondiale (1858). Nel 1862 la Quarta Conferenza Mondiale riconosce l’importanza dell’attività sportiva per l’evangelizzazione, un concetto per quel tempo decisamente nuovo. Nel 1878 la YMCA si dota di un centro mondiale, o Comitato Centrale Internazionale, a Ginevra.

A partire dal 1880 le YMCA statunitensi e canadesi sono così sviluppate da potere inviare missionari in Asia e Sud America, e più tardi anche in Europa. Nel 1889 la YMCA si dota di due istituti di istruzione superiore, il George Williams College a Chicago (Illinois) e lo Springfield College a Springfield (Missouri). Il simbolo della Facoltà di Educazione Fisica di quest’ultimo – un triangolo rosso, a simboleggiare l’unità nell’educazione di mente, corpo e anima – diventa popolare nell’intera YMCA internazionale. Ancora più popolare diventerà un gioco creato nel college di Springfield nel 1891 per tenere allenati i giocatori di baseball e football americano durante la pausa invernale: il basket. Inoltre, è in una palestra YMCA a Holyoke, alla periferia di Springfield, che nasce – nel 1894 – la pallavolo moderna.

Nel 1891 è fondata l’Alleanza Mondiale delle YMCA e nel 1900 il Comitato Centrale Internazionale cambia il nome in Comitato Mondiale, anche per evitare confusione con il “Comitato Internazionale del Nord America”. Durante la Prima guerra mondiale la YMCA si rende benemerita e famosa per il suo lavoro umanitario e dal 1917 riprende l’attività missionaria, suscitando la reazione della Chiesa cattolica, che nel 1920 pubblica una lettera della Segreteria di Stato ai vescovi che mette in guardia contro ogni forma di collaborazione, mentre oggi le relazioni con il mondo cattolico sono, in genere, cordiali.

Nel 1926, in ogni caso, le associazioni locali superano il numero di diecimila, con un milione e settecentomila membri. Nel 1937 si tiene la prima Conferenza Mondiale fuori dell’Europa e degli Stati Uniti, a Mysore, in India. Il lavoro umanitario riprende con la Seconda guerra mondiale e la YMCA riceve numerosi riconoscimenti. Nel 1946 John R. Mott (1865-1955), presidente della YMCA, riceve il premio Nobel per la Pace in riconoscimento del lavoro svolto durante le due guerre mondiali in favore dei prigionieri di guerra. Ulteriori riconoscimenti internazionali sono conferiti alla YMCA anche in occasione del suo centenario, celebrato a Parigi nel 1955. L’espansione è continuata e oggi la YMCA è presente in 125 Paesi del mondo con 14.000 associazioni locali, cui collaborano 700.000 volontari e 25.000 figure professionali.

La prima YMCA italiana nasce nel 1851; una federazione nazionale YMCA è fondata a Firenze nel 1887. La federazione italiana ha personalità giuridica propria ed è collegata all’Alleanza Europea, con sede a Praga, e all’Alleanza Mondiale delle YMCA, con sede a Ginevra. È inoltre riconosciuta come Ente Morale con decreto presidenziale n. 172 dell’8 gennaio 1982. In Italia ci sono oggi circa tremila membri, collocati nelle varie associazioni locali, dislocate su tutto il territorio nazionale, le quali hanno l’obiettivo di servire la collettività in cui operano in funzione della struttura logistica e organizzativa di cui godono. I programmi sono per lo più rivolti agli associati e tengono conto delle diverse carenze esistenti nei luoghi in cui si svolgono le attività. Fedeli alla tradizione della YMCA, le attività offerte sono normalmente di carattere sportivo, ricreativo, culturale, sociale, di aggregazione e di organizzazione del tempo libero. Nello specifico, il lavoro della Federazione si sviluppa su diverse direttrici quali: promozione e svolgimento di programmi di sostegno sociale; formazione dei volontari e dei professionali da inserire nelle proprie attività; promozione dello sport, della cultura e dei diritti civili; volontariato e servizio civile; attività di cooperazione allo sviluppo; promozione e diffusione di eventi internazionali per giovani; organizzazione e svolgimento di campeggi e vacanze studio per giovani; attività di promozione turistica; sviluppo di nuove strutture YMCA in Italia; supporto alle associazioni esistenti; relazioni internazionali con altri movimenti YMCA nel mondo. La YMCA dispone di alcune residenze estive, fra cui una a Bardonecchia (Torino), e organizza campeggi nazionali in varie località. Beneficiano annualmente dei servizi della YMCA italiana circa trentaseimila persone.

B.: Andrea Hinding, Proud Heritage. A History in Pictures of YMCA in the United States, Donner Company, Norfolk (Virginia) 1988. In italiano sono pubblicati solo opuscoli informativi.

La Young Women’s Christian Association

Young Women’s Christian Association (YWCA) – Unione Cristiana delle Giovani (UCDG)
Via San Secondo, 70
10128 Torino
Tel.: 011-5819571
Fax: 011-5131427
E-mail: segreteria@ywca-ucdg.it
URL: www.ywca-ucdg.it

Organizzazioni interprotestanti di giovani donne nascono in Inghilterra a partire dal 1855 e negli Stati Uniti dal 1858. Il nome Young Women’s Christian Association (YWCA) è utilizzato per la prima volta nel 1859 dall’associazione locale di Boston; quella di New York, pure nata un anno prima, adotterà il nome YWCA solo successivamente. A partire dal 1873, quando si apre negli Stati Uniti la prima branca universitaria alla Illinois State Normal University – oggi Illinois State University at Normal –, il successo in ambiente universitario è notevole; nel 1890 le branche universitarie sono già 106. Nel 1907 una YWCA nazionale si organizza a New York, dove oggi ha sede nell’Empire State Building.

Fin dai suoi esordi la YWCA ha un orientamento liberal e abbraccia cause progressiste, prima fra tutte l’integrazione razziale. È alla YWCA che si deve l’organizzazione del primo convegno integrato tenuto in uno Stato del Sud degli Stati Uniti, a Louisville (Kentucky) nel 1915. Dal 1965 la YWCA statunitense ha un apposito Ufficio per la Giustizia Razziale. Fin dal 1906 la YWCA si è espressa a favore dell’educazione sessuale, dal 1934 del controllo delle nascite, e dal 1967 – perdendo qualche aderente sul fronte del protestantesimo conservatore – dell’aborto.

La YWCA Mondiale (World YWCA) è stata fondata nel 1894 dalle YWCA di Stati Uniti, Gran Bretagna, Svezia e Norvegia. Oggi consta di ottantacinque YWCA nazionali autonome, con venticinque milioni di aderenti in centoventicinque Paesi. Le celebrazioni per il centenario della YWCA Mondiale, nel 1994-1995, sono culminate in un Summit femminile mondiale svoltosi a Seoul (Corea), che ha adottato una “Women’s World Agenda” rivendicando i diritti delle donne nel mondo e protestando contro ogni forma di violenza e discriminazione.

In Italia la YWCA – oggi presieduta da Elena Pontet di Bobbio Pellice (Torino) – è stata fondata a Torino, nel 1894, come YWCA – Unione Cristiana delle Giovani ed è una delle più antiche associazioni femminili italiane. È presente a Firenze, Genova, Milano, Pinerolo (Torino), Roma, Rovereto (Trento), Torino, Torre Pellice (Torino). L’YWCA-UCDG promuove attività sociali, culturali, educative volte a favorire la piena promozione della donna attraverso la sua partecipazione a tutti i livelli della vita sociale, nel quadro di un impegno generale per la giustizia, i diritti umani e la pace; ma la sua attività più visibile è la gestione di foyer di accoglienza per giovani, donne in difficoltà e donne studentesse o lavoratrici. Oltre al foyer di Torino e a quello di Torre Pellice è attivo il foyer di Roma, dove ha sede anche uno sportello di consulenza pratica per immigrati, in collaborazione con l’associazione Tetezana Onlus.

B.: In generale: Marion O. Robinson, YWCA World Mutual Service. A Common Quest, National Board of Young Women’s Christian Association of the U.S.A., New York 1973. Si veda anche la collezione della rivista YWCA Magazine e, in italiano, quella della rivistaImpegno, pubblicata continuativamente dall’anno 1900.

Adolescenti d’Oggi

Adolescenti d’Oggi
– Nord Italia:
c/o Chiesa Vita Nuova
Via Tagliabò, 10
21034 Cocquio Trevisago (Varese)
Tel.: 331-8109283
– Centro e Sud Italia:
c/o Chiesa cristiana evangelica Grazia e Verità
Via Messina s.n.c.
85100 Potenza
Tel.: 347-7271811
E-mail: mail@adolescentidoggi.it
URL: www.adolescentidoggi.it

Adolescenti d’Oggi (Ad’O) è un’opera missionaria interdenominazionale diretta agli adolescenti oltre che ai genitori e agli educatori. Opera dal 1990 attraverso la collaborazione con le Chiese locali. Raggiunge diverse centinaia di adolescenti mediante campeggi, giornate sportive e la rivista Teens. La missione che l’organizzazzione si propone è quella di richiamare l’attenzione sugli adolescenti e sull’importanza e unicità di questo periodo della vita, realizzando attività per adolescenti e insegnando princìpi biblici di educazione dei figli e consigli per la nascita, crescita e sviluppo di gruppi di adolescenti. Organizza giornate di preghiera e digiuno, attività per giovani e attività di formazione per i genitori e i responsabili dei gruppi giovanili.

L’organizzazzione italiana si focalizza su due famiglie di riferimento, dislocate l’una nel Nord Italia, l’altra nel Centro-Sud. Fabio e Michaela Notarnicola sono sposati dal 2000. Pastori della Chiesa Vita Nuova di Cocquio Trevisago (Varese) – figlia della Chiesa cristiana evangelica Gesù Vive di Baranzate di Bollate (Milano), fondata dal pastore Angelo Scannapieco – affiancano per diversi anni il pastore Mark de Jonge nella conduzione di Adolescenti d’Oggi fino a prenderne la guida nel 1999. Fabio Notarnicola è compositore e musicista e, anche grazie alla musica e a uno stile di predicazione dinamico e divertente, trasmette il messaggio ai giovani e meno giovani in modo coinvolgente. La moglie Michaela si occupa invece dell’organizzazione e realizzazione delle varie attività estive, dei raduni e dei week-end. Dal 2011, in locali adiacenti la Chiesa di cui i coniugi Notarnicola sono pastori, Adolescenti d’Oggi ha trovato una sede destinata a ufficio operativo e attività per ragazzi e responsabili.

Nicola e Rosanna Giammaria sono invece sposati dal 2001 e sono membri della Chiesa cristiana evangelica Grazia e Verità di Potenza – la quale s’ispira e collabora, traducendo e diffondendone i volumi, al ministero del predicatore evangelico statunitense Andrew Wommack, noto per i suoi programmi radiofonici e televisivi Gospel Truth (Verità del Vangelo), che vengono trasmessi sia negli Stati Uniti sia in altre nazioni – nonché collaboratori dei pastori che la guidano. Per molti anni hanno collaborato con Adolescenti d’Oggi affiancando il pastore de Jonge e dal 1999 si affiancano nella direzione ai coniugi Notarnicola. Nicola Giammaria è laureato in Sociologia ed esperto di counselingrelazionale, politiche sociali, progettazione e formazione. Rosanna si occupa di animazione e attività ludiche nell’ambito di incontri, campi estivi e week-end.

B.: Fra il materiale diffuso: Interprete 2, manuale di studio per responsabili di gruppi di adolescenti; Teens, rivista trimestrale scaricabile anche dal sito Internet dell’organizzazzione; e Ad’O/News, notiziario trimestrale con informazioni sulle attività dell’opera.

Il Suono del Vangelo in Italia

Gospel Sound Italia
c/o Giuseppe Di Pisa
Via Assolata, 17
32035 Santa Giustina (Belluno)
Tel.: 0437-853267; 392-4470103
E-mail: gcesld@tiscali.it 

Gospel Sound Italia – “Il Suono del Vangelo in Italia” sviluppa in maniera più organizzata e professionale l’esperienza dell’Associazione Cristiana Evangelica Musicale “Canto per Cristo”, sorta a Melito (Napoli) nel 1999. Il fondatore è Gennaro (Rino) Bevilacqua, un musicista che opera da anni negli ambienti evangelici. L’azione dell’associazione è diretta principalmente ai giovani, di cui si vogliono promuovere i talenti musicali al servizio dell’evangelizzazione. Bevilacqua, affiancato da altri collaboratori, sviluppa oggi una serie di servizi di carattere tecnico e professionale – fra cui produzioni musicali, uno studio di registrazione, realizzazione completa di cd e di partiture musicali – rivolti “a tutti i cristiani amanti della musica al servizio del Corpo di Cristo in Italia”.

La Fionda di Davide

La Fionda di Davide
Casella Postale 103
00018 Palombara Sabina (Roma)
Tel. e fax: 0774-635523
E-mail: info@fiondanet.it
URL: www.fiondanet.it

I responsabili della Fionda di Davide sono una coppia di coniugi, Antonio e Marzia Amico – lui attore, mimo e ventriloquo; lei maestra elementare – che hanno inteso coniugare la loro vocazione di educatori e l’evangelizzazione. Dopo un anno di formazione presso l’Istituto Biblico delle Assemblee di Dio in Italia (ADI), i coniugi Amico organizzano campagne evangelistiche per i bambini e seminari per i genitori, fondando e assistendo diverse scuole domenicali. Mediante il sito Internet sono inoltre offerti alcuni servizi di consulenza su temi quali: educazione, salute, psicologia, spiritualità e diritto. L’associazione è chiamata La Fionda di Davide per indicare lo scopo di “armare” i bambini, come il Davide biblico, contro i molti Golia che oggi li minacciano.

B.: Antonio e Marzia Amico, I puppets nella scuola domenicale, ADI Media, Roma 1990. Sono inoltre pubblicati in proprio una serie di manuali per le scuole bibliche, e fra essi Il Libro dei Libri.

L’Unione per l’Evangelizzazione dei Bambini

Unione per l’Evangelizzazione dei Bambini (U.E.B.) – Child Evangelism Fellowship of Italy (CEF)
Via San Secondo, 1/F
12050 Magliano Alfieri (Cuneo)
Tel. e fax: 0173-66525
E-mail: uebitalia@alice.it 
URL: www.uebitalia.org

Jesse Irvin Overholtzer (1877-1955) nota negli anni 1930 che le Chiese della sua zona, il Midwest degli Stati Uniti, si occupano poco o nulla dei bambini. Con altri evangelici fonda nel 1937 un’organizzazione chiamata Child Evangelism Fellowship (CEF). Nel 1945, mentre l’organizzazione si espande negli Stati Uniti e all’estero, inizia le sue attività l’istituto di formazione Leadership Training Institute – poi, dal 1992, Children’s Ministries Institute –, con trenta studenti. Oggi ne esistono branche in tutti i continenti, e i pastori e missionari attivi che sono usciti dall’Istituto sono oltre tremila. La sede centrale della CEF è a Warrenton (Missouri) e l’organizzazione continua a promuovere attività per l’evangelizzazione dei bambini, che definisce “il più vasto e il più trascurato campo di missione nel mondo”.

In Italia, la CEF è approdata nel 1968 con il nome di Unione per l’Evangelizzazione dei Bambini; oggi dispone di tre operatori specializzati, uno a Magliano Alfieri (Cuneo), dove ha sede, e due a Piacenza. L’opera comprende attualmente circa 2.750 missionari volontari che svolgono il loro ministero – con un’impostazione dottrinale evangelical – in 170 Paesi. L’attività prevede riunioni, corsi, seminari di addestramento per bambini ed educatori, diffusione di letteratura.

Lo scopo della U.E.B. è quello di raggiungere i bambini con il messaggio del Vangelo e di promuovere la loro crescita nella fede, attraverso un rapporto personale con Gesù Cristo e la Parola di Dio, che lo accompagnino dall’infanzia sino alle scelte della gioventù e lungo tutta una vita vissuta alla gloria di Dio.

B.: Norman Rohrer, The Indomitable Mr. O. The Story of J. Irvin Overholtzer Founder of the Child Evangelism Fellowship, Child Evangelism Fellowship Press, Grand Rapids (Michigan) 1970. Dalla homepage del sito Internet di U.E.B. Italia è possibile accedere sia al catalogo completo degli opuscoli prodotti dall’organizzazione, sia al notiziario riguardante le attività della medesima.

INDICE