Le Religioni in Italia
Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)
OPERE PROFESSIONALI E DI CATEGORIA
Gli Uomini d’Affari del Pieno Vangelo
Associazione Internazionale degli Uomini d’Affari del Pieno Vangelo (FGBMFI – Italia)
Via Concezione, 8/A
46100 Mantova
Tel.: 0376-369606
Fax: 0376-1850307
E-mail: info@fgbmfi-italia.it
URL: www.fgbmfi-italia.it
Demos Shakarian (1913-1993) nasce nel 1913 a Los Angeles, in una famiglia armena emigrata negli Stati Uniti nel 1900 e che già nel Paese di origine si era interessata alla tematica holiness del battesimo dello Spirito Santo. A tredici anni il giovane Demos fa la stessa esperienza e sperimenta una rivelazione personale del Signore, che lo invita a non dubitare del Suo potere. Già durante le scuole superiori rivela un talento per gli affari e avvia una piccola impresa nel settore dei latticini, che tuttavia fallisce dopo qualche anno. Lentamente, Demos riprende le attività nei settori del latte e dell’alimentazione per animali, e afferma di avere imparato dalle prime traversie la lezione secondo cui ogni attività economica va intrapresa “con Dio” e non a prescindere da lui.
Dal 1940 – mentre gli affari migliorano – si dedica con rinnovato zelo all’evangelizzazione. Nel 1941 conosce il predicatore e guaritore carismatico Charles S. Price (1887-1947), che patrocinerà fino alla morte prematura di quest’ultimo, avvenuta nel 1947. Dopo la vendita della società di alimentazione per animali – la Reliance Milling Company – alla Coast Grain Company per oltre mezzo milione di dollari, Shakarian si concentra sui latticini (nonché sugli immobili e i centri commerciali) e dispone anche di maggiori fondi liquidi per le sue attività missionarie, che si svolgono nell’ambito della corrente Full Gospel. Nel 1948 diventa direttore finanziario del Full Gospel Youth Rally, che organizza diverse manifestazioni pubbliche, fra cui una all’Hollywood Bowl cui partecipano ventiduemila persone. Nell’occasione, Shakarian riunisce cento uomini d’affari pentecostali e carismatici per una cena al parco di divertimenti Knott’s Berry Farm, destinata alla raccolta di fondi.
Il successo di questa e ulteriori simili iniziative porta alla fondazione, nell’ottobre 1951, presso la Clifton’s Cafeteria di Los Angeles (dove i primi membri si incontreranno per diversi anni per la colazione ogni sabato mattina), della Full Gospel Business Men’s Fellowship International (FGBMFI), che si dedica in particolare a sostenere le campagne del famoso predicatore Oral Roberts (1918-2009). Il 22 novembre 1952 gli statuti sono sottoscritti nel corso di una cerimonia presso la Clifton’s Cafeteria. Nel febbraio 1953 è lanciata la rivista Full Gospel Men’s Voice (oggi Voice).
Da questi inizi, la storia della FGBMFI è quella di un successo, che si confonde con la storia del movimento carismatico di cui l’organizzazione insieme segue tutti i passi e si fa promotrice in numerosi Paesi, accompagnando in particolare con simpatia la nascita di un rinnovamento carismatico all’interno della Chiesa cattolica e operando in seguito in favore dell’ecumenismo e per la rimozione di ogni difficoltà di dialogo fra carismatici cattolici e protestanti. Alla morte di Demos Shakarian, nel 1993, gli succede il figlio Richard (nato nel 1934), e la famiglia Shakarian continua a sostenere finanziariamente l’organizzazione, ormai diffusa con circa 7.000 gruppi attivi (chapter) in oltre 150 Paesi.
La formula dei pranzi e delle cene organizzati una volta al mese – ideale per imprenditori e dirigenti che difficilmente avrebbero il tempo di partecipare a riunioni in altri orari – è seguita anche dalla Associazione Internazionale degli Uomini d’Affari del Pieno Vangelo (FGBMFI – Italia), fondata nel 1996 – anche se attività si erano già svolte in precedenza – da Piero Luciano de Pieri, nato nel 1928, che ha conosciuto l’organizzazione in Svizzera. In Italia la FGBMFI è sostenuta in particolare, pur mantenendo il suo carattere ecumenico e interconfessionale, da una comunità carismatica cattolica indipendente (nel senso che non fa parte dell’organizzazione del Rinnovamento nello Spirito Santo), la Comunità Vita Nuova (il cui responsabile è lo stesso Piero Luciano de Pieri), che conta nel nostro paese oltre 250 gruppi e presso la cui casa editrice, Il Dono, ha sede la FGBMFI – Italia. In Italia, sotto la presidenza dello stesso de Pieri, sono presenti sei capitoli di lingua italiana – a Venezia, Verona, La Spezia, Milano, Modena e Roma – alcuni dei quali composti da africani residenti in Italia provenienti in maggioranza dal Ghana (e di religione maggioritariamente protestante, mentre nei capitoli italofoni prevalgono i cattolici).
B.: Demos Shakarian, Le persone più felici sulla terra, trad. it., Editrice Il Dono, Mantova 1997. In lingua italiana l’Associazione Internazionale degli Uomini d’Affari del Pieno Vangelo pubblica la rivista Voce, che a livello internazionale esce in trenta lingue. Notizie sulla FGBMFI – Italia sono pubblicate anche sulla rivista mensile Ruah, della Comunità Vita Nuova.
I Credenti evangelici delle Forze dell’Ordine
Credenti evangelici delle Forze dell’Ordine e della Difesa (CEFOD)
(Le riunioni avvengono presso caserme, non esistendo una sede; per informazioni:)
Tel.: 011-6275273 ; 338-8903838
E-mail: assisi.pg@inwind.it
URL: http://web.tiscalinet.it/pagliacci/CEFOD.htm
I Credenti evangelici delle Forze dell’Ordine e della Difesa (CEFOD) si costituiscono a Collegno (Torino) il 24 aprile 1999 presso la Chiesa evangelica di Via Mantova. Lo scopo è l’evangelizzazione all’interno delle caserme e la testimonianza cristiana a partire della formulazione di nuove proposte e strategie relative alla divulgazione della Bibbia all’interno delle rispettive strutture militari. L’associazione CEFOD si prefigge anche di offrire assistenza materiale e spirituale ai colleghi ricoverati presso gli ospedali civili. I responsabili sono Armando Pagliacci, Francesco Presterà, Francesco Santoro e Davide Pinto.
In collegamento, opera anche l’Associazione Evangelica Appartenenti alla Guardia di Finanza, nata nel 1994. L’Associazione ha contatti con altre similari già esistenti in Europa, Stati Uniti e in Argentina, e i suoi responsabili partecipano agli incontri europei delle Associazioni Cristiane di Polizia.