Le Religioni in Italia
Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)
IL MOVIMENTO INTERNAZIONALE DEL GRAL
Associazione per la Realizzazione del Sapere del Gral – Movimento Internazionale del Gral
Frazione Sant’Andrea, 26/A
39042 Bressanone (Bolzano)
Tel. e fax: 0472-850074
E-mail: associaz.gral@tin.it
URL (internazionale:) www.grailnet.org
Il Movimento Internazionale del Gral (con una sola “a”, in luogo della consueta dizione Graal) è nato intorno a Oskar Ernst Bernhardt (1875-1941), che firma le sue opere esoteriche con il nome di Abd-ru-shin (da una terminologia di derivazione arabo-persiana: “Figlio della Luce”). Nato a Bischofswerda, in Sassonia, in una famiglia di artigiani, Bernhardt consegue un diploma commerciale e inizia in questo ramo la sua attività. A partire dal 1900, convinto che il viaggiare completi la sua formazione, comincia a visitare l’Oriente, gli Stati Uniti, l’Inghilterra, e a scrivere racconti, novelle e brani teatrali. Sorpreso dalla Prima guerra mondiale in territorio alleato, in Inghilterra, è internato nell’Isola di Man. In questo periodo di prigionia comincia ad approfondire i quesiti spirituali ed esoterici. Liberato nel 1919, riprende le sue attività commerciali e letterarie a Dresda, parallelamente alla sua vocazione più profonda che è ormai di tipo spirituale. Firma i suoi scritti con il nome di Abd-ru-shin, che avrebbe avuto in un’esistenza precedente in seno al popolo degli ismani. Nel 1923 comincia a diffondere le prime parti del Messaggio del Gral, la cui pubblicazione prosegue fino al 1937.Il Messaggio è accolto con particolare interesse in Germania, Francia, Cecoslovacchia e in Austria, dove si stabilisce definitivamente fissando la sua residenza al Vomperberg (nel Tirolo austriaco), dopo avere divorziato e avere sposato in seconde nozze Maria Freyer (1887-1957), nata Taubert, ma in seguito adottata dalla ricca famiglia Kauffer, e anch’essa al suo secondo matrimonio. Al Vomperberg completa la stesura del Messaggio del Gral e crea con le persone che gli si sono affiancate un centro di diffusione e approfondimento spirituale. Nel 1938, con l’Anschluss, il Messaggio del Gral è proscritto dalle autorità naziste, il centro del Vomperberg è chiuso e Abd-ru-shin è arrestato nel mese di marzo. Liberato in settembre, è assegnato al confino prima a Schlauroth (presso Görlitz, in Sassonia) e quindi a Kipsdorf, dove vive sempre sotto stretta sorveglianza. In questo periodo edita una stesura “definitiva” dei tre volumi del Messaggio del Gral, cui lavora fino alla morte, che lo sorprende al confino nel 1941. È sepolto nella città natale, Bischofswerda.
Nel 1949, dopo la liberazione dell’Austria e la restituzione dei suoi beni alla vedova, le sue spoglie sono trasferite al Vomperberg, dove riposa in una tomba a forma di piramide. La moglie Maria prosegue e mantiene viva l’opera del marito, aiutata dai sostenitori del Messaggio che traducono gli scritti in più lingue e ne diffondono il contenuto in molti paesi. I tre figli che Maria aveva avuto dal primo matrimonio – Irmgard (1908-1990), Alexander (1911-1968) ed Elizabeth (1912-2002) – ottengono il cambiamento legale del loro cognome da Freyer a Bernhardt. Maria muore nel 1957; gli succedono prima Alexander e poi Irmgard (che firma “Irmingard”). La successione dei figli a Maria non è però riconosciuta dalla consistente branca brasiliana del movimento, che sotto la guida di Roselis von Sass (1906-1997) dà vita allo scisma dell’Ordem do Graal na Terra, mentre altri scismi si manifestano nell’attuale Repubblica Ceca.
Irmgard (o Irmingard) Bernhardt muore nel 1990. Il suo testamento è alle origini di tutte le ulteriori controversie all’interno del movimento. Irmgard lascia le proprietà immobiliari intestate al Movimento, compreso il Vomperberg, che per i discepoli di Abd-ru-shin è per antonomasia “la Montagna”, a Claudia-Maria (1948-1999), figlia naturale della figlia adottiva di Irmgard, Marga. Claudia-Maria e il marito Siegfried (nato nel 1955 e tuttora vivente) ottengono anch’essi la modifica legale del loro cognome in Bernhardt, così come Irmgard aveva desiderato. La stessa Irmgard lascia invece i diritti d’autore sulle opere di Abd-ru-shin, compreso il Messaggio del Gral – per i discepoli, “il Libro” – a una Fondazione Internazionale del Gral presieduta da Herbert Vollmann (1903-1999), il marito della sorella di Irmgard, Elizabeth. Irmgard divide così “la Montagna” da “il Libro”, e il Movimento dalla Fondazione, augurandosi un’armoniosa collaborazione.
Le cose vanno diversamente, e alla morte di Vollmann nel 1999 la rottura si consuma: la Fondazione – che, a complicare le cose, detiene il marchio “International Grail Movement”, nella maggioranza dei paesi di lingua inglese – si separa dal Movimento, che Siegfried Bernhardt continua a guidare dal Vomperberg. La maggioranza dei membri tedeschi seguono la Fondazione, mentre in altri paesi – Italia compresa – il Movimento del Vomperberg continua a essere il principale punto di riferimento. La Montagna e il Libro sono oggi nelle mani di organizzazioni diverse, che nel loro insieme riuniscono circa ventimila membri, anche se il numero dei lettori del Messaggio nel mondo è certamente molto più ampio.
Il Messaggio del Gral consta di 168 conferenze nelle quali è spiegata la struttura della creazione e le leggi che la reggono. Con le parole “Sia fatta la Luce”, atto d’amore di Dio verso ciò che non poteva divenire cosciente entro la linea della sua diretta emanazione nella sfera divina, è emessa una parte di Luce dalla Luce originaria all’esterno di questa regione. Questo atto segna l’inizio del divenire della creazione, nell’ambito della quale lo spirito umano ha la sua origine e la sua collocazione. Il confine della sfera divina è segnato dal Castello del Gral, dove dall’eternità è custodita la sacra coppa in cui – come polo estremo – si raccoglie l’irradiazione diretta di Dio, che si rinnova nel riflusso all’origine. Con il mutamento radiante, che ha determinato l’inizio della creazione, i raggi sono stati emessi oltre tale confine e, discendendo, per via della diminuzione della pressione della Luce originaria, hanno subito un progressivo raffreddamento, dando luogo a diverse sedimentazioni (secondo uno schema analogo a quello teosofico). Si sono così formati via via i diversi piani sui quali hanno avuto sviluppo altre coscienze o i germi di esse. Primo fra tutti il piano spirituale originario, poi quello spirituale e così via fino alla materialità.
Al mutamento radiante dal piano divino partecipa anche la Regina originaria, che Parsifal – Re dei re all’apice della Creazione spirituale primordiale – chiama anche Madre originaria. A intervalli regolari la Forza sgorga dal Gral per il mantenimento e la continuità della creazione. La parte più densa e pesante della creazione materiale comprende la Terra, mentre l’uomo ha in sé una scintilla che gli ricorda la sua origine spirituale. Compito dell’uomo – attraverso esistenze successive – è di evolvere il suo nucleo spirituale attraverso i piani della materia fino a raggiungere la sua più alta auto-coscienza spirituale e quindi compiutezza; questa ascensione gli permetterà infine di ritornare alla sua patria celeste, sempre che – ignaro delle leggi di Dio – non smarrisca la strada. Alle svolte fatali, quando gli uomini hanno dimenticato la verità sulla loro origine, questa è loro ricordata attraverso degli inviati. Gli inviati principali per l’umanità sono il Figlio di Dio, Gesù, che ritorna interamente al Padre, e il Figlio dell’Uomo – l’Emanuele –, che è legato alla creazione. L’identificazione delle due figure in una sola persona, Gesù il Cristo, è considerata la fonte di molti errori teologici. Emanuele, il Figlio dell’Uomo, ha un legame speciale con Parsifal, e lo stesso Abd-ru-shin ha un ruolo messianico collegato a queste vicende.
Al Vomperberg – e in altri luoghi del mondo – si celebrano tuttora tre grandi feste spirituali: la Festa della Santa Colomba (Pentecoste), il 30 maggio, la Festa del Giglio Puro, il 7 settembre, e la Festa della Stella Radiosa, nel periodo natalizio, il 29 dicembre. In tutto il mondo i Circoli del Gral offrono ai sostenitori e a chi lo desideri delle ore di raccoglimento domenicali. In Italia un’Associazione per la realizzazione del sapere del Gral è stata costituita nel 1994, e fa parte del network internazionale che fa capo al Movimento e al Vomperberg.
B.: Del messaggio esiste un’edizione italiana: Abd-ru-shin, Nella luce della Verità. Messaggio del Gral, 3 voll., Stiftung Gralsbotschaft, Stoccarda 1968. In trad. it. cfr. pure Abd-ru-shin, I dieci comandamenti di Dio e il Padre Nostro, Stiftung Gralsbotschaft, Stoccarda 1958; Erich Wendland, La lotta carica di tensione contro la Voce della Verità, Erich Wendland, Vomperberg (Tirolo) 1993; e Richard Steinpach, Perché viviamo dopo la morte e qual è il senso della vita, Stiftung Gralsbotschaft, Stoccarda 1982.