Le Religioni in Italia
Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)
SWAMI KRIPALVANANDA E GLI INTENSIVI D’ILLUMINAZIONE
Contatti tramite le URL:
www.kripalvananda.org (coordinamento fra le varie organizzazioni indipendenti italiane)
www.ricerchedivita.it (Ricerche di Vita, di Giacomo Bo e Carla Damilano Bo)
www.ricercheevolutive.com (Ricerche Evolutive, di Gunter Leone [Hari])
Sarasvati Candra Majmundar (1913-1981) nasce in una famiglia di bramini del Gujarat. Durante una profonda crisi spirituale, all’età di diciannove anni, nel 1932, gli appare per la prima volta – secondo quanto riferisce – il misterioso guru Svami Pranavanandaji, “Dadaji”, che solo ventitré anni dopo, nel 1955, si rivelerà non essere altri che il Signore Lakulisa, la ventottesima incarnazione del Dio Siva. Nel frattempo – fra apparizioni misteriose e sparizioni altrettanto enigmatiche di Dadaji – Maimundar diventa monaco con il nome di Swami Kripalvananda, “Bapuji”, e studia varie forme di yoga, diffondendone tra alcuni primi discepoli una, il Kripalu Yoga, che comprende elementi dell’Hatha Yoga ma ha anche caratteristiche originali. Dopo la rivelazione secondo cui il suo guru Dadaji non è un semplice maestro umano ma lo stesso dio Siva, Kripalvananda assume come missione la restaurazione di un antico luogo di pellegrinaggio di questo dio che versa in condizioni miserevoli, Kayavarohana: un’opera che culmina, ma non termina, nel 1974 con l’inaugurazione dell’antico tempio restaurato, che attira migliaia di pellegrini.
L’insegnamento di Kripalvananda si è diffuso in Occidente soprattutto attraverso il discepolo americano Charles Berner (“Yogeshwar Muni”, 1929-2007), il quale crea i “corsi intensivi d’illuminazione” ma rifiuta di fondare un movimento religioso. Prima della sua morte in Australia nel 2007 – e prima, in particolare, del suo ritiro dall’insegnamento attivo nel 1977 – Berner aveva iniziato parecchi maestri d’illuminazione indipendenti capaci di condurre i “corsi intensivi”, molti dei quali hanno a loro volta iniziato altri maestri. Oggi i maestri in Occidente sono oltre un centinaio, e si calcola che circa settecentomila persone abbiano frequentato un corso. Fra i maestri più attivi in Italia si segnalano Giacomo Bo, che con la moglie Carla Damilano Bo propone il percorso Ricerche di Vita; e Gunter Leone (Hari), fondatore di Ricerche Evolutive. Benché ogni maestro sia rigorosamente indipendente, il sito www.kripalvananda.org funge in qualche modo da collegamento fra le varie realtà che si rifanno a Swami Kripalvananda e a Charles Berner in Italia, e diffonde in traduzione italiana le opere essenziali dello stesso Kripalvananda.
B.: Dei vari maestri italiani cfr. Gunter Leone, Intensivo di illuminazione, Il Cerchio della Luna, Villafranca di Verona (Verona) 2007; Idem, Diade: la comunicazione consapevole. Le parole giuste possono cambiare la tua vita, Il Punto d’Incontro, Vicenza 2008; Giacomo Bo – Nadia Damilano Bo, Chi sono io? L’eterna ricerca della verità, Jubal, Chiusdino (Siena) 2005.