Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

MIRAPURI

induismoMirapuri
Via Monte Falò, 8
28011 Coiromonte (Novara)
Tel.: 0322-999009
Fax: 0322-999129
E-mail: omnidiet@mirapuri-enterprises.com
URL: www.mirapuri-enterprises.com

Le difficoltà legate alla situazione di Auroville portano diversi gruppi di discepoli a fondare comunità alternative. Una di queste è Mirapuri, sul Lago d’Orta. Michel Montecrossa, figlio di un musicista americano – e musicista rock egli stesso, ancora oggi attivo con il suo gruppo The Chosen Few –, guida un gruppo di seguaci di Aurobindo – soprattutto tedeschi – a fondare Mirapuri, sul Lago d’Orta, in Piemonte, il 15 agosto 1978.Si presenta come una comunità non religiosa e non politica, la “città della pace e dell’uomo futuro” ed è dedita a realizzare l’ideale di uno “yoga integrale”. Lo scopo di questa disciplina è la rimozione del velo della “consapevolezza separativa” per diventare coscienti dell’autentico Sé, che è il Divino all’interno di noi stessi e del mondo. La Coscienza Universale è immanente alla materia, e l’evoluzione è il metodo attraverso il quale libera sé stessa. Le prime tappe dell’evoluzione sono la vita e la mente, ma si è ora in attesa del prossimo passo che è “sopramentale”. Mentre i primi passi dell’evoluzione sono stati compiuti dalla natura senza bisogno di una volontà cosciente, la prossima tappa richiede la consapevolezza e la “conversione” degli uomini, chiamati a trasformare la mente in un principio superiore. Lo yoga è lo strumento attraverso cui si manifesta questa “conversione”.

Non si tratta – come anche alcuni discepoli di Sri Aurobindo hanno erroneamente pensato – di un processo semplice, breve o miracoloso. È invece una lunga disciplina, il cui scopo consiste nella divinizzazione della natura umana. La fondazione di una nuova religione, o anche l’unificazione di tutte le religioni, non corrispondono allo scopo originario di Aurobindo, anzi finiscono per allontanare i fedeli da questo scopo. Mirapuri, che tiene a non essere definita una comunità religiosa, si propone quattro scopi: l’appartenenza all’Amore Divino; la comprensione della Consapevolezza; il progresso, l’unità e l’illuminazione del mondo; e l’unità di tutti coloro che si propongono una “perfetta evoluzione”.

Se è vero che nei primi anni della sua esperienza, Mirapuri è rimasta piuttosto separata dalla società circostante – suscitando perfino qualche sospetto negli abitanti del posto – oggi la comunità estende la sua attività all’esterno attraverso la M.I.R.A. (Mirapuri International Research Academy), che organizza “Seminari del New Age”, giornate di meditazione e “giornate di informazione” mensili aperte a tutti, sia a Mirapuri, sia a Miravillage, il centro satellite fondato a Gauting in Germania. Vi è inoltre un progetto educativo per bambini di tutte le età chiamato Navaveda, cui si affiancano una serie di attività musicali, artistiche e multimediali. Infine, Mirapuri è anche un produttore di alimentari e prodotti dietetici, che formano parte della gamma in vendita nel negozio Mirapuri-Alimentari e offerta dal Ristorante Riva del Tempo. Un gruppo più vasto, Friends of Mirapuri, comprende tutti coloro che sono interessati alle attività delle comunità senza farne formalmente parte.

B.: La casa editrice del gruppo, Mirapuri-Verlag, pubblica una rivista in lingua tedesca, Für die Zukunft, traduzione di opere di Aurobindo e Mère, e opere di Michel Montecrossa, di cui cfr., per esempio: Mirapuri. Stadt des Friedens und des Zukunftsmenschen in Europa. Band I: Grundlage im Werk von Sri Aurobindo und der Mutter in der Zeit von 1872-1950, Mirapuri-Verlag, Gauting 2001. Cfr. pure Michel Montecrossa, Mirapuri, la Città della Pace e dell’Uomo Futuro in Europa, Italia, e Miravillage, il suo primo satellite, Mirapuri-Verlag, Gauting 2005.

INDICE