Le Religioni in Italia
Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)
LA SOCIETÀ MADRE MEERA
(I devoti italiani fanno capo alla Società tedesca:)
Oberdorf, 4a
65599 Dornburg-Thalheim – Germania
Tel.: (0049) 6436-2305
Fax: (0049) 6436-2361
URL (non ufficiale:) http://madremeera.free.fr
Kamala Reddy nasce nel 1960 a Chandepalli, nell’Andhra Pradesh. Vive per qualche anno nell’ashram di Sri Aurobindo, dove – secondo quanto riferisce – “Mère” (Mira Alfassa Richard) l’avrebbe già riconosciuta come un’incarnazione divina e l’avrebbe ribattezzata con il nome di Meera. Con il suo tutore e discepolo Balgur Vankat Reddy (1929-1985), compie il primo viaggio fuori dell’India nel 1979, in Canada. Nello stesso anno è fondata la Società Madre Meera, che si diffonde in America del Nord e in Germania. Nel 1981, di ritorno da un ulteriore viaggio in Canada, si ferma in Germania sulla via del ritorno in India a causa delle cattive condizioni di salute di Balgur Reddy. Finisce per installarsi definitivamente in Germania: nel 1982 sposa un cittadino tedesco e attualmente vive a Schaumburg, mentre il principale centro dove riceve i suoi discepoli si trova a Thalheim (Svizzera).Come incarnazione della Madre, Meera si presenta come momento di sintesi di tutte le religioni: “ogni credente deve rispettare il cammino degli altri” e, secondo la Società, non è necessario abbandonare la propria religione di origine per ricevere la grazia di Madre Meera. Anche in Italia esistono discepoli che si recano a Thalheim per ricevere il darshan da Madre Meera che lo offre in silenzio in una cerimonia serale che dura dalle due alle tre ore. Ogni settimana, dal venerdì al lunedì, la Madre risponde, attraverso il suo segretario, alle domande di aiuto, formulate telefonicamente.
B.: Quali fonte dirette si vedano Mother Meera, Answers, Rider, Londra 1991; e Adilakshami Olati, La Lumière de Mère Meera dans les pas de Sri Aurobindo, L’Or du Temps, Saint-Martin-le-Vinoux 1988.