Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

LA NITHYANANDA FOUNDATION

induismo Nithyananda Foundation
(In Italia, i membri si riuniscono in case private)
E-mail: Zoradraga@hotmail.com; gloriaramita@tiscali.it
URL: www.nithyananda.org

La Nithyananda Foundation, il cui centro spirituale ha sede a Bangalore, in India, è un movimento per la meditazione e la guarigione. Suo fondatore è Paramahansa Nithyananda, considerato dai suoi seguaci un maestro illuminato e un mistico moderno. Egli intende svolgere la missione di “ristabilire la scienza dell’Illuminazione sul pianeta Terra”, “esprime la Verità Eterna nel contesto del mondo moderno” e “presenta la spiritualità come una scienza, non come un’idea astratta”.

Rajasekaran nasce il 1° gennaio 1978 a Thiruvannamalai, nella regione indiana del Tamil Nadu, e manifesta sin da giovane un’inclinazione spirituale. A dodici anni riceve una “scintilla di Divino” grazie a un’improvvisa visione. Cinque anni dopo intraprende un arduo viaggio alla “scoperta del Sé”, visitando luoghi sacri e praticando la penitenza. Giunge così a fare esperienza della “fioritura della Consapevolezza Ultima”, quando “l’Io si perde e l’essere può sbocciare”. In quel momento Rajasekaran, che era alla ricerca di risposte, non ha più domande da porre poiché lui stesso “si dissolve in Nithyananda, Beatitudine Eterna”. Dopo un periodo trascorso a Erode, sulle rive del fiume Kaveri, nel Tamil Nadu, si reca nei dintorni di Bangalore, dove fonda Dhyanapeetam: il suo ashram, in un luogo visto in visione. Il 1° gennaio 2003 ha luogo l’inaugurazione a Bidadi, Bangalore.

Il motto della sua missione è “Sii pieno di Beatitudine”, intendendo per beatitudine uno stato di profonda conoscenza delle cause che sono alla base delle nostre paure, della gioia, della tristezza, dell’amore, uno stato di sintonia con il cosmo. Da questa condizione spirituale sprigionano “Estasi e Energia”, la stessa energia che Rajasekaran intende incanalare per permettere all’umanità di fiorire fisicamente, mentalmente, spiritualmente ed economicamente. I suoi seguaci riferiscono che “il tocco divino di Swamiji ha dato sollievo a milioni di persone affette da varie malattie, sia fisiche che psicologiche”. Il suo metodo di guarigione è denominato “Guarigione Ananda”, si fonda sulla meditazione e “cattura l’Energia Divina per poi incanalarla nel corpo della persona malata”. Egli dà anche l’iniziazione a coloro che desiderano diventare guaritori. L’attività della Fondazione ha come fine la trasformazione dell’umanità e la realizzazione della pace sul pianeta, attraverso la trasformazione dell’individuo.

La Nithyananda Foundation ha il suo quartier generale a Bangalore e la principale sede, in Occidente, a Los Angeles (USA), da dove emanano numerosi centri nel Nord America, e dove un tempio locale è stato inaugurato il 9 novembre 2007. È un’organizzazione senza fini di lucro che riunisce circa 800 centri in 21 Paesi e 15 Accademie di Meditazione Nithyananda. Oltre 3.000 guaritori, gli Ananda Sewak, sono stati iniziati e istruiti e operano per diffondere questo servizio in tutto il mondo. In Italia non esistono centri organizzati della Nithyananda Foundation, ma un’attività informale di singoli devoti, che per lo più fanno riferimento alla sede di Bangalore.

B.: Il movimento diffonde libri e materiale multimediale attraverso il proprio sito, attraverso la Nithyananda Galleria.

INDICE