Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

IL CENTRO SRI CHINMOY

induismo Centro Sri Chinmoy
Via Koristka, 3
20146 Milano
E-mail: tramite modulo online
URL: www.srichinmoycentre.org/it

Chinmoy Kumar Ghose (1931-2007) entra dodicenne nell’ashram di Sri Aurobindo e vi trascorre vent’anni. Agli inizi degli anni 1960 si sente chiamato a diffondere un messaggio spirituale in Occidente e nel 1964 fonda i primi centri negli Stati Uniti, da cui il movimento si diffonde in tutto il mondo.Sri Chinmoy si richiama volentieri ad Aurobindo, ma di fatto ha costituito un’organizzazione indipendente e ha elaborato una spiritualità propria incentrata su varie forme di yoga e sulla siksha, l’iniziazione in cui il discepolo si consegna al maestro e il maestro gli concede una parte della sua anima. Come nel movimento di Aurobindo, il contatto con il maestro – che si può incontrare anche mentalmente, nella meditazione – è quindi molto importante. In contrasto con altre forme di spiritualità indiana, che predicano forme di fuga dal mondo, Sri Chinmoy insegna la necessità di trasformarlo e insiste sull’importanza delle Nazioni Unite, dove ha posto la sede centrale del movimento, che vi organizza un gruppo di meditazione. L’arte e la musica sono pure importanti; lo stesso Sri Chinmoy, oltre ad avere scritto quasi cinquecento libri, è l’autore di oltre tremila canti devozionali e di migliaia di dipinti. Dopo la morte per un attacco di cuore – avvenuta l’11 ottobre 2007 nel quartiere di Queens, a New York – Sri Chinmoy è stato ricordato pubblicamente da figure della politica internazionale cui era legato, tra cui Mikhail Gorbaciov e Al Gore, e dai numerosi seguaci di un movimento che, al momento della scomparsa del maestro, era diffuso in 31 Paesi.

Una caratteristica particolare dei Centri Sri Chinmoy è anche l’importanza attribuita allo sport come via per l’illuminazione della coscienza, che passa anche attraverso il corpo. L’organizzazione di maratone non competitive, alcune delle quali dedicate alla pace e gestita da un’organizzazione chiamata Peace Runs International, è diventata così una caratteristica dei Centri, presenti – oltre che a Milano – a Bolzano, Catania, Padova, Roma, Torino, Udine, Vicenza e Firenze.

B.: Sri Chinmoy, La meditazione del cuore, trad. it., Mediterranee, Roma 1987; Idem, Canti dell’Anima, trad. it., Edizioni Madal Bal, Zurigo 1985; Idem, La vita spirituale, trad. it., Edizioni Madal Bal, Zurigo 1987; Idem, L’arte del silenzio, trad. it., The Golden Shore, Milano 1995.

INDICE