Le Religioni in Italia
Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)
IL CENTRO PER LO SVILUPPO ARMONICO
Via Zara, 121
25100 Brescia
Tel.: 030-225085
E-mail: info@sviluppoarmonico.it
URL: www.sviluppoarmonico.it
Patrizio Paoletti, nato a Napoli nel 1960 e laureatosi nella stessa città nel 1983 presso l’Accademia delle Belle Arti, dopo avere coltivato interessi di natura religiosa e mistica, scopre il pensiero di George Ivanovitch Gurdjieff e fonda la Scuola di Autocoscienza per lo Sviluppo Armonico dell’Uomo (S.A.C.S.A.U.), che si sviluppa fino a contare centri e gruppi in una ventina di città italiane e a Locarno (Svizzera). Successivamente la S.A.C.S.A.U. si trasforma in El Are, la cui sede principale è stabilita in un nuovo centro del movimento ‒ dove ha pure sede la collegata Associazione Nuovo Mondo ‒ ad Assisi, dove Paoletti fissa la sua residenza. A El Are fanno capo gruppi di studio in varie città italiane, in Svizzera, Israele, Francia, Spagna e Inghilterra, i Centri per lo Sviluppo Armonico dell’Uomo di Castiglione delle Stiviere (Mantova) e Brescia ‒ attualmente l’unico operativo, con la nuova sigla di Centro per lo Sviluppo Armonico ‒ e i Centri Studi Yoga per lo Sviluppo Armonico dell’Uomo di Avellino e Salerno. Questi ultimi, fondati nel 1999 da Franco Di Domenico, si basano sulla scuola Yantra Activity Yoga, che intende coniugare le idee caratterizzanti lo yoga classico o tradizionale con le conoscenze – intendendo il termine “conoscenza” come “esperienza pratica” – sviluppate attraverso gli insegnamenti di Patrizio Paoletti.
La dottrina di Paoletti ‒ i cui interessi nel corso del tempo si sono spinti ben al di là del pensiero gurdjieffiano, con un particolare interesse per il mondo della comunicazione, come testimonia fra l’altro l’attività della Fondazione Patrizio Paoletti ‒ s’ispira a un tema centrale del magistero di Gurdjieff: non tutti hanno un’anima, solo chi riesce faticosamente a costruirla può aspirare al risveglio. La trasmissione dell'”insegnamento” – che comprende riferimenti a temi religiosi tratti da diverse tradizioni – avviene attraverso i corsi, la danza sacra secondo il metodo di Gurdjieff, e l’arte del giocoliere, il juggling, che diverse tradizioni religiose, soprattutto giapponesi, considerano una disciplina sacra attraverso cui si forma la padronanza e la piena conoscenza di sé. Paoletti propone una “via delle perle di cristallo”, fatta di piccoli insegnamenti che partono dal quotidiano e che – come nelle favole – aiutano a ritrovare la propria strada.
B.: Di Patrizio Paoletti cfr., fra i molti testi (tutti pubblicati nel 1999 da Officina ’99, Napoli): Il percorso dell’anima (seconda ristampa con il titolo Segreti), Esserci, L’attimo, La via della presenza, Gli isolani, La bussola, La preghiera. Di Rodney Collin (1909-1956), discepolo indiretto di Piotr Demianovich Ouspensky, la stessa casa editrice ha pubblicato, sempre nel 1999, Influenze celesti. L’uomo, l’universo, i misteri cosmici.
L'EREDITÀ DI GURDJIEFF