Le Religioni in Italia
Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)
LE FRATERNITÀ UNIVERSALI: LA LINEA RAYNAUD DE LA FERRIÈRE

Per “fraternità universali” intendiamo qui organizzazioni che – pur definendosi non religiose e prevalentemente filosofiche (un’auto-definizione che, come in altri casi, va rispettata) – trasmettono un insieme di idee che possono in parte rientrare in una definizione in senso lato di religione o spiritualità (definizione, beninteso, non condivisa da queste organizzazioni). Un gruppo di organizzazioni – tra cui la Grande Fraternità Universale e la Società Biogenica Internazionale – si ispira all’idea, tradizionale nell’esoterismo occidentale, di una fraternità mondiale degli iniziati. Altre si ricollegano più esplicitamente alla riscoperta di elementi del mondo classico, e fra queste emerge Nuova Acropoli. Tutte sono – in un modo o nell’altro – influenzate dall’eredità della Società Teosofica, di cui però non condividono l’interesse preminente per l’Oriente, il che giustifica una loro trattazione separata (pur potendosi anche parlare di gruppi “post-teosofici”). In questa sezione non è più inclusa la realtà di VITAnova – Ente Ideale Universale della Vita – fondata da Stefano Vento che, da tempo, ha cessato la pubblicazione del suo periodico trimestrale. Pur essendo una piccola realtà nel mondo delle Fratellanze Universali, VITAnova si caratterizzava per una dottrina a suo modo significativa legata anche alle opere di Edmond Bordeaux Szekely (1905-1979) e alle attività dell’Unione Cristiani Bionaturisti Italiani.
La Rete GFU
Federazione Nazionale Red GFU Italia
Ashram Solare
Localita Parè, 7
31020 Parè di Tarzo (Treviso)
Tel.: 0438-564274
E-mail: ashramsolare@infinito.it
URL: www.redgfu.it
La Federazione Nazionale Red GFU Italia è un’associazione di diritto privato senza scopo di lucro, affiliata alla Red Internacional de Organizaciones Culturales no Gubernamentales Gran Fraternidad Universal, con sede a Città del Messico (Messico), della quale accetta i consigli e le direttive. Le origini della Fondazione Red GFU si ritrovano nel movimento fondato da Serge Raynaud de la Ferrière (1916-1962) nella linea che deriva dal suo discepolo José Manuel Estrada (1900-1982). Almeno una trentina di diverse fraternità e ordini iniziatici “procedono” da Raynaud de la Ferrière, con notevoli sviluppi soprattutto in America Latina.
Serge Raynaud de la Ferrière, nato a Parigi, studia in Belgio e visita diversi ambienti esoterici e massonici europei. A Parigi avrebbe incontrato un misterioso esoterista chiamato Sun Wu Kung. Questo personaggio, il cui nome è certamente uno pseudonimo – che corrisponde al “pellegrino” del romanzo cinese del secolo XVI Si Yeou-Ki –, sarebbe nato nel 1875, sarebbe morto nel 1966 e sarebbe stato sepolto a Reykjavik, in Islanda, dove uno dei discepoli di Raynaud de la Ferrière, José Rafael Estrada Valero, ne avrebbe ritrovato i resti e il bastone. Sun Wu Kung avrebbe riconosciuto Raynaud de la Ferrière come un grande iniziato e un avatar, e lo avrebbe nominato – per conto dell’Assemblea dei Saggi Anziani del Tibet, di cui era emissario – Supremo Reggente dell’Ordine di Aquarius. Secondo alcuni discepoli ed ex-discepoli, peraltro, queste vicende dovrebbero essere intese come metafore di un cammino iniziatico e non corrisponderebbero ad avvenimenti storici, ovvero il fondatore – nella cui opera sono evidenti echi teosofici – sarebbe entrato in contatto con gli stessi “Maestri Ascesi” di cui avevano parlato Madame Helena Petrovna Blavatsky (1831-1891) e Alice Bailey (1880-1949). Anche sulle lauree e i titoli accademici che Raynaud de la Ferrière avrebbe ricevuto sono stati sollevati numerosi dubbi.
Quello che è certo è che nel 1947 Raynaud de la Ferrière lascia l’Europa e nel 1948 si trasferisce in Venezuela, dove fonda un ashram presso Maracay, e crea a Caracas – il 21 marzo 1948 – la Grande Fraternità Universale (da cui la sigla GFU) con il primo discepolo José Manuel Estrada, un sindacalista autodidatta che proviene da interessi massonici e rosacrociani. Con Estrada, i suoi primi discepoli sono Juan Victor Mejias (1915-2001) e Alfonso Gil Colmenares, ancora vivente; in seguito si aggiunge David Juan Ferriz Olivares (1921-1992), curatore delle edizioni in lingua spagnola dei testi del maestro, originariamente scritti in francese e tradotti in spagnolo, secondo i critici, con alterazioni e aggiunte. Già negli ultimi anni di vita di Raynaud de la Ferrière, e immediatamente dopo la sua morte – avvenuta a Nizza nel 1962 – si determinano diverse divisioni e separazioni.
Benché il fondatore, assumendo negli ultimi anni della sua vita la carica di “presidente iniziatico” e ritirandosi dal ruolo operativo, avesse originariamente nominato suo successore Estrada, in seguito – di fronte alle critiche degli altri discepoli anziani – lo invitò a dedicarsi ad attività di formazione interna, mentre Colmenares, Mejías e Ferriz Olivares avrebbero dovuto, uno dopo l’altro, reggere la Fraternità. Insofferente alle decisioni del fondatore, Estrada dopo la sua morte, sopravvenuta nel 1962, si separa definitivamente dalla Fraternità, che rimane sotto la guida degli altri tre discepoli.
Nel 1971 Estrada fonda e struttura l’associazione che dal 1998 sarà chiamata Red Gran Fraternidad Universal (Red GFU, in italiano Rete GFU), cui si aggiunge per molti anni “Linea Solare”, per distinguerla da quella che Estrada considera la “linea lunare” degli altri discepoli, termine che essi peraltro non accettano. Il suo insegnamento si caratterizza per l’accentuazione dell’aspetto mistico e profetico rispetto a quello intellettuale.
Già prima della morte di Estrada, sopravvenuta nel 1982, la sua branca è però scossa da ulteriori scismi. Il già citato José Rafael Estrada Valero fonda in Cile un’autonoma “Linea Solare del Sud” nel 1977, oggi nota come Istituto di Sviluppo Umano (IDH), cui sono collegati la Fondazione Globale e l’Università Albert Einstein, mentre Luis Murguía Alarid (1932-2006) crea un Colegio Iniciático La Ferrière in Messico e Domingo Dias Porta fonda, sempre in Messico, la Mancomunidad de la América India, nota oggi anche come Azione per l’Unità Mondiale (A.U.M.), da cui si separeranno ulteriormente la Grande Fraternità Universale – Gruppo Culturale Mondiale di Telésforo Linares Sanchez (1930-2007) e la Augusta Grande Fraternità Universale di Pedro Enciso Ruvalcaba, alcuni discepoli del quale hanno a loro volta dato vita a gruppi autonomi.
A Estrada succede nella Rete GFU José Marcelli Noli (1925-2010), sostituito alla sua morte da una direzione collegiale. Collegati, ma non senza articolazioni, alla Rete GFU sono il Supremo Ordine di Aquarius (SOA), e l’Associazione Internazionale di Yoga e Yoghismo, presente anche in Italia in collegamento con la Rete GFU. Dopo la morte di José Marcelli Noli i fratelli Carlos e José Michán Amiga si sono separati dalla Rete GFU e hanno dato vita a una nuova Gran Fraternidad Universal – Línea Solar, in contatto in Italia con gruppi milanesi e con il Centro Yoga Orizzonti di Pescarolo (Cremona), dove José Michán Amiga ha tenuto corsi e conferito iniziazioni.
Le diverse branche della Grande Fraternità Universale presentano tutte la medesima struttura: una rete di attività culturali, con un interesse per la scienza e per lo yoga, che rimanda a un ordine iniziatico, spesso denominato Ordine di Aquarius, dove sono conferiti gradi iniziatici che culminano in una “Messa cosmica”. Mentre le attività esterne presentano spesso connotazioni puramente culturali, nelle attività iniziatiche interne ai dirigenti – a partire dallo stesso Raynaud de la Ferrière – ci si riferisce con titoli quali guru e avatar, in qualche caso assegnando loro un ruolo decisivo per l’evoluzione spirituale del mondo.
L’entrata nell’Ordine di Aquarius è peraltro dichiarata libera per persone di qualunque religione, purché disponibili ad accettare i suoi ideali e a seguire poche regole fondamentali fra cui l’astensione dal fumo, dagli alcolici, da qualunque droga o sostanza eccitante, e un’alimentazione ovo-latto-vegetariana. Raynaud de la Ferrière insiste sul fatto che l’Ordine di Aquarius “non è una nuova religione, è il ritorno della Religione Unica nella sua essenza quali che siano state le sue forme filosofiche, culturali o iniziatiche, delle quali si sono serviti i suoi apostoli per farla intravedere agli uomini secondo la loro età, il loro grado di avanzamento cosmico, le loro esperienze, il loro grado di comprensione e di evoluzione”.
Il sole sta per entrare nella costellazione dell’Acquario, il che produrrà grandi mutamenti: un’idea comune al New Age, da cui però i gruppi della linea Raynaud de la Ferrière prendono le distanze, ritenendolo sincretistico e superficiale. Per preparare l’Età dell’Acquario, i “missionari dell’Aquarius” devono, secondo Raynaud de la Ferrière, perseguire tre scopi fondamentali: “l) riunire tutte le sette per farle uscire dal dogma e da un certo fanatismo religioso; 2) fondare colonie spirituali dove si applicherà un programma di ricerche e di lavori per istruire gli uomini nella Conoscenza, in modo che tutti, in virtù del conoscersi, procedano come fratelli gli uni con gli altri; 3) fondare centri di studio in tutti i quartieri di ogni città o paese, per studiare il nuovo modo di vivere, di pensare e di sentire, come pure la nostra reazione all’ambiente e la nostra emancipazione dal medesimo, in breve, studiare le leggi che governano l’Universo per studiare Dio”.
L’organizzazione del lignaggio Raynaud de la Ferrière che ha la maggiore presenza in Italia è la Rete GFU – della linea Estrada – Marcelli Noli –, presente in molti Paesi del mondo con centri culturali, istituti di yoga, club sportivi e altre istituzioni. Oggi è una rete di associazioni nazionali autonome oltre ad alcune associazioni affiliate di carattere tematico, tra cui Co-Planet – che organizza grandi incontri internazionali di carattere culturale ed ecologico –, Karis, con una funzione simile alle associazioni scoutistiche, Tao-Te-Chia – una rete internazionale consacrata alle arti marziali –, la Fondazione Culturale Solar (già Solar Editori) e altre.
La Rete GFU arriva in Italia nel 1977 ed è oggi presente in Veneto con l’ashram di Paré di Tarzo, inaugurato da Marcelli Noli nel 1996, e il Centro Culturale Estrada di Treviso, a Bergamo con il Centro Culturale Quinto Sol, a Cremona con il Centro Culturale Il Tibetano, a La Spezia con il Centro Culturale Surya, a Viareggio (Lucca) e Pietrasanta (Lucca) con il Centro Antares, a Reggio Calabria con il Centro Helios. Patrocina e partecipa a incontri sulla spiritualità, la meditazione e la preghiera in dialogo con ambienti cattolici e con altre religioni
B.: Sulla storia cfr. Adrián Marcelli, El Maestre. Serge Raynaud de la Ferrière, Solar Editores, Città del Messico 1993. Con intenti critici e talora polemici ha raccolto una vasta documentazione Pamela Siegel, Serge Raynaud de la Ferrière. Aspectos biográficos, presso l’Autrice, Campinas (San Paolo, Brasile) 2014. Di Serge Raynaud de la Ferrière, in trad. it., si vedano: I grandi messaggi, Edizioni GFU Linea Solare, Venezia 1987; e – su un tema specifico – Il libro nero della framassoneria, Tarantola, Lugano s.d.
La Federazione Internazionale delle Società Scientifiche e la Fondazione ELIC
Comitato Pro-Fondazione ELIC
c/o Guido Marotta
Via Mazzini, 30
34122 Trieste
Tel.: 040-390823
E-mail: guido.marotta@infinito.it
URL (internazionale:) www.fissnet.org; www.elicnet.org
Dopo la separazione di José Manuel Estrada, la branca originaria della Grande Fraternità Universale resta guidata dagli altri tre discepoli designati dal fondatore: Alfonso Gil Colmenares, Juan Victor Mejías e David Juan Ferriz Olivares. Quest’ultimo intende tuttavia imprimere alla Grande Fraternità Universale, almeno nelle sue attività esterne e rivolte al grande pubblico, un tono più culturale e sociale e meno esoterico, un progetto con cui non sono d’accordo gli altri due discepoli anziani, i quali contestano pure l’annuncio di Ferriz Olivares che nel 1988 proclama di avere raggiunto il sesto grado iniziatico della Fraternità. Nel 1990 Colmenares e Mejías destituiscono da tutte le sue cariche Ferriz Olivares, il quale si trasferisce in Perù dove fonda la Magna Fraternitas Universalis. Rimane pure sotto il controllo di Ferriz Olivares un’istituzione originariamente concepita da Raynaud de la Ferrière nel 1947 è rifondata nel 1988, la Federazione Internazionale delle Società Scientifiche (FISS).
Alla morte di Ferriz Olivares nel 1992, José Miguel Esborronda Andrade gli succede alla guida della Magna Fraternitas Universalis e María Nilda Cerf Arbulú della Federazione Internazionale delle Società Scientifiche e della collegata Scuola Libera di Studio Scientifico per Bambini (ELIC), presenti anche in Italia a Trieste. Un altro discepolo, Florencio Vásquez, fonda l’Asociación Mundial del Saber (International Mathesis Society) nel 1993, da cui si separano a loro volta Felipe Guevara Morán e Esteban Amaro che creano la Fundación Dr. Serge Raynaud de la Ferrière in Perù. Amaro rompe in seguito con Guevara e fonda in Messico una diversa Fundación Serge Raynaud de la Ferrière, nome peraltro che può creare qualche confusione in quanto utilizzato da parecchie organizzazioni diversse. Altri scismi della linea Ferriz Olivares portano a La Nueva Humanidad en Marcha (NHUMA), Sublime y Augusta Gran Fraternidad Universal, diretta da Máximo Reátegui e al Bureau Cultural Mundial di Julio Martínez. In tutte queste linee va anche segnalato l’interesse e il collegamento con logge massoniche, regolari e “di frangia”.
Negli ultimi anni si assiste anche a tentativi di collaborazione “ecumenica” tra le numerose e diverse branche che “procedono” da Raynaud de la Ferrière che non si riducono a quelle, pur numerose, elencate in questa sede. Un gruppo Yahoo, la Lista del Maestre, è seguito da migliaia di persone e, se non mancano gli scambi polemici su quali siano i “veri” successori di Raynaud de la Ferrière, si nota pure in molti partecipanti un desiderio di dialogo e di collaborazione.
B.: Ci si riferirà ai siti Internet internazionali.