Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne – PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

CasaDA – Scuola della Rosa: la Scuola costituisce una realtà estremamente discreta, il cui indirizzo milanese rimane riservato– Casa di Avraham
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 2
85013 Genzano di Lucania (Potenza)
E-mail: carminedavide@yahoo.it
URL: www.casapreghiera.it

La Scuola della Rosa non si considera una realtà paragonabile a quanto fino a oggi è esistito in campo religioso, e ha finora operato nella massima discrezione. Il Maestro (“Moré”) Haim Wenna (1914-1982) nasce in una famiglia ebraica di tradizioni cabalistiche a Sana’a, nello Yemen. A diciassette anni si trasferisce ad Aden, poi al Cairo e quindi a Milano. Qui nel 1969 conosce Peretz Green (nato a Newark, nel New Jersey, nel 1945 in una famiglia ebraica di origine russa, e vissuto quindi in Israele e Francia), che – dopo avere fatto parte del movimento Lubavitch – diventa il suo primo allievo e successore. Dopo la morte del Maestro Haim, Peretz ne annuncia il messaggio dapprima alla comunità ebraica di Milano, quindi anche a cattolici e protestanti. Il messaggio diffuso da Peretz comprende numerose profezie e insegnamenti ricevuti tramite sogni (interpretati come Segni, veri messaggi dal Cielo) che – a migliaia – giungono agli allievi dopo la morte del Maestro.

Fra questi sogni uno – ricevuto da una signora milanese, nel 1984 – mostra il ruolo di Peretz nella figura dell’asino che mangia il pane, cioè di chi si ciba di qualche cosa di superiore al suo livello (per l’asino, il pane preparato per gli uomini; per Peretz, una sapienza proveniente dal Regno dei Cieli) e la offre ai suoi simili. Al centro del messaggio è il Secondo Comandamento, che proclama l’unicità di Dio. Questa unicità contiene in sé i presupposti di tre redenzioni: la prima, per opera di Mosé; la seconda, di Gesù Cristo (un vero messia, che non deve essere però “deificato” per non compromettere il monoteismo del Secondo Comandamento); la terza, del Maestro Haim, risorto nei Segni dei discepoli a partire dal 1983. Nel mondo fin dai tempi di Elia esistono costantemente trentasei Giusti Nascosti, i “Figli dell’Ascesa”.

Il Maestro Haim, capo durante la sua vita dei Giusti Nascosti, ha sofferto le pene terribili del cancro per 620 giorni onde prevenire la distruzione quasi completa della Terra. La terza redenzione, di cui il Maestro Haim è la figura centrale, comprende peraltro una prima frase drammatica – quella della “Quarta generazione” – in cui si verificheranno catastrofi e distruzioni, e una seconda di concordia e di pace finale per “mille generazion”. A questo scopo, perché nel mondo irrompa la Terza Redenzione, opera la Scuola della Rosa – che ha un legame stellare con una costellazione dallo stesso nome – la quale è però ammonita dai Segni a non entrare nelle “vigne altrui”, cercando di convertire non chi appartiene attivamente a una religione, ma piuttosto chi è già insoddisfatto della situazione religiosa dominante ed è alla ricerca di qualche cosa di nuovo.

Nel 1983 Carmine Davide Delle Donne, nato nel 1952 a Genzano di Lucania (Potenza) in una famiglia cattolica – ma con un trisavolo ebreo – e titolare di un’officina meccanica di torneria e di un negozio di abbigliamento, riceve la visita nel suo paese di Peretz Green, amico di un suo zio, Domenico Lamastra, che lo riconosce come l’uomo che il Maestro Haim, il terzo redentore dell’umanità, gli aveva ordinato di trovare. Sogni, segni e rivelazioni profetiche sulla “Seconda Venuta della Stella di Cristo o Stella del Re Unto” risvegliano in Delle Donne caratteristiche dell’anima che lo inducono a intraprendere un cammino di studio insieme a Green e al suo gruppo, che dura circa sette anni. Tra Delle Donne e quest’ultimo sorgono in seguito divergenze sia dottrinali sia operative, che portano alla completa separazione alla fine degli anni 1980.

Altre rivelazioni indicano in effetti nello stesso Delle Donne i tratti di un messia presunto. Secondo costui alla fine dei tempi – una nozione interpretata sulla base di cicli stellari – ci sono nella storia dell’umanità due figure principali e distinte, il redentore e il messia. La Missione Messianica consta sempre a sua volta di due Missioni distinte e separate: una di apertura, che rompe le barriere e prepara la strada per “colui che viene dopo” – detta la Missione del Profeta Elia – e l’altra, la Missione Messianica vera e propria. In un modello che prevede il “ritorno delle anime” il redentore è, ultimamente, sempre Mosé. L’anima di Mosé nella Terza Redenzione è il Maestro Haim che, dopo la sua morte, siede sul Trono della Redenzione. Peretz Green, secondo Delle Donne, era l’anima di Saul di Tarso, chiamato dai cristiani san Paolo, e fu scelto dal Maestro Haim come Primo Allievo.

La missione di Peretz Green doveva essere, secondo Delle Donne, di carattere preparatorio, appunto come quella del profeta Elia svolta da Giovanni Battista ai tempi di Gesù di Nazareth, e preparare la strada alla missione messianica vera e propria. Questa Missione Messianica, la Missione di Ha-Maschiach Ben David, riprende e completa la Missione Messianica di Gesù di Nazareth, Ha-Maschiach Ben Yoseph, ed è affidata allo stesso Delle Donne. Questa Missione si svolge nel contesto del Trono della Gloria, diverso dal Trono della Redenzione che è un Trono preparato solo per il periodo della Redenzione e nel cui contesto operava Peretz Green.

L’imprenditore lucano stabilisce a Genzano di Lucania un suo gruppo separato e distinto denominato “Scuola di Ester, la Scuola del Maestro di Giustizia”, che si dota in seguito dell’Associazione Casa di Avraham come strumento operativo. Negli anni 1990 Delle Donne vuole intraprendere un percorso verso la conversione formale all’ebraismo, ma finisce per comprendere che non è questa la sua via. Secondo il suo stesso resoconto, “il giorno fissato [per la conversione] mi trovavo nei pressi della Sinagoga di Roma e in particolar modo per le vie del quartiere ebraico quando fui bloccato dall’Arcangelo Gabriele. L’Arcangelo Gabriele mi disse che dovevo seguire tutta la Legge di Mosè Nostro Maestro, i precetti, gli statuti, le prescrizioni, fare il Sabato, seguire tutte le feste ebraiche ma non fare la conversione tradizionale per non essere sotto la Legge Rabbinica, ‘Non puoi essere sotto la Legge rabbinica, perché tu porterai tutta la Legge di Mosè all’Umanità’”.

La missione di Delle Donne comprende il compito di riunificare le religioni mondiali in un cammino di pace di cui saranno segno e simbolo la costruzione del Terzo Tempio a Gerusalemme e la riunificazione delle tribù perdute d’Israele con le Tribù di Giuda e Beniamino per il Grande Israele. Il messaggio della Madonna di Fatima, secondo Delle Donne, rettamente interpretato, mostrerebbe precisamente la strada verso la fine del cristianesimo com’è storicamente esistito e della sua millenaria separazione dall’ebraismo. Il “cristianesimo illuminato della Quarta Generazione” è quella parte del mondo cristiano che inizia a comprendere in umiltà i suoi errori e si avvia consapevolmente per la strada di un recupero delle radici ebraiche dei puri insegnamenti di Gesù di Nazareth, attraverso la ricomposizione del cristianesimo e delle sue diverse dottrine, in un Secondo Concilio di Gerusalemme.

Oltre che a Genzano di Lucania, la Casa di Avraham ha gruppi a Trani e a Roma.

B.: Il materiale della Scuola della Rosa è a circolazione interna. Cfr. in particolare Scuola della Rosa (Shoshanà), È arrivato il tempo! (Le nuove profezie per la Quarta Generazione), Scuola della Rosa, Milano s.d., che è stato per qualche mese disponibile su Internet ma che si è poi preferito togliere dal Web e mantenere riservato. Tuttavia, su autorizzazione del Maestro Haim, alcuni elementi biografici dello stesso sono riportati nella prefazione dell’opera di Ibn Shelomoh el-Gafeh, Le sacre guerre contro la Kabbalah: Milhamot Ha-Shem, Giuntina, Firenze 1983. Cfr. pure il sito in lingua inglese http://beitester.tripod.com/, che peraltro rimanda ancora al sito – oggi non più attivo – scuoladellarosa.com. Un’ampia produzione di volumi di Carmine Davide Delle Donne è stampata e distribuita on demand tramite lulu.com; si può accedere all’elenco dei titoli tramite il sito www.casapreghiera.it. Sulle relazioni con il messaggio di Fatima, cfr. Carmine Davide Delle Donne, Il segreto di Fatima, Associazione Culturale Religiosa “Casa di Avraham”, Genzano di Lucania (Potenza) 2010.

Indice