Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

 

LA NOZIONE DI “PARACHIESA”

parachiesaLe parachiese, che hanno una notevole importanza nel mondo protestante contemporaneo, non sono denominazioni o Chiese, ma agenzie di servizio che svolgono la loro opera a profitto di comunità diverse, in genere all’interno del mondo evangelical, ma talora coinvolgendo anche denominazioni del primo e secondo protestantesimo che aderiscono al World Council of Churches (WCC) o Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) (e, in Italia, alla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia – FCEI).

Talora le parachiese sono confuse con Chiese, aggregazioni di Chiese o denominazioni, mentre si tratta di realtà diverse. Una Chiesa – per quanto impegnata nella cooperazione con altre – tende a chiedere alle persone che le si avvicinano di diventare fedeli della sua particolare comunità o denominazione. Una parachiesa, che non ha una “sua” comunità o denominazione da promuovere, tipicamente chiederà a chi si avvicina alle sue attività di trovare nella zona dove risiede una Chiesa di sua fiducia dove vivere la propria esperienza di fede.

Alcuni propongono di distinguere le parachiese secondo il loro orientamento teologico prevalente. Giacché specifica delle parachiese è, tuttavia, proprio la mancanza di una teologia paragonabile a quella di una denominazione, non abbiamo ritenuto di adottare tale distinzione, né abbiamo considerato parachiese le agenzie specializzate che si pongono al servizio di una sola Chiesa o aggregazione di Chiese già esaminata in altre sezioni di questo progetto, o ancora i vari istituti che svolgono un’attività puramente accademica o di centro culturale. Abbiamo pertanto seguito una presentazione in ordine alfabetico, raggruppando le varie realtà secondo una ripartizione per aree di intervento.

INDICE