Le Religioni in Italia
Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)
I BICKERTONITI

Sede legale:
Via Umberto Biancamano, 14
20052 Monza
Tel. e fax: 039-747485
Sede operativa:
La Chiesa di Gesù Cristo
Via Ghivine, 2
08022 Cala Gonone (Nuoro)
E-mail: scravaglieri.r@libero.it
URL: www.lachiesadigesucristo.it
William Bickerton (1815-1905), nato nel Lancastershire (in Inghilterra), è tra i mormoni che, alla morte di Joseph Smith (1805-1844), accettano l’autorità di Sidney Rigdon (1793-1876) e lo seguono in Pennsylvania. Rigdon, tuttavia, mostra presto un comportamento piuttosto incostante, e Bickerton si ritrova sostanzialmente senza un punto di riferimento in Pennsylvania. Aderisce per breve tempo alla Chiesa mormone maggioritaria. Rifiuta però alcune dottrine – fra cui la poligamia – e dopo una visione divina fonda una nuova Chiesa a Green Oak (Pennsylvania) nel luglio del 1862, radunando la maggior parte dei seguaci di Rigdon. Nel 1875 si trasferisce nel Kansas. Tra la congregazione bickertonita del Kansas e quella della Pennsylvania scoppia un dissidio; segue un periodo confuso nel corso del quale il fondatore, tra l’altro accusato di adulterio, è escluso dalla sua stessa Chiesa (in cui sarà riammesso nel 1902). Successivi scismi costano alla Chiesa bickertonita una parte dei suoi membri, alcuni dei quali fondano nel 1914 la Chiesa primitiva di Gesù Cristo (oggi non più esistente).
La Chiesa bickertonita ha la sua sede attuale a Monongahela, in Pennsylvania, in una zona caratterizzata da una notevole immigrazione italiana. Il presidente è Dominic R. Thomas ma i nomi dei due consiglieri che formano con lui la Prima Presidenza, Paul Palmieri e Thomas M. Liberto, richiamano la componente italo-americana della Chiesa. Tramite alcuni emigrati negli Stati Uniti ritornati in Italia, a partire dalla metà degli anni 1940 è riuscita a stabilire piccole missioni nel nostro paese, dove si è in seguito costituita come associazione religiosa senza fine di lucro. Gli esordi della Chiesa di Gesù Cristo nel nostro paese sono legati al lavoro missionario di Dominic Todaro, che nel 1947 giunge a Villa San Giuseppe (Reggio Calabria), dove presto compie i primi sette battesimi (incluso quello della madre ottantaduenne). Nel 1949 i battezzati sono una cinquantina (oltre centocinquanta negli anni 1960), e nello stesso anno Giuseppe Azzinaro (scomparso da diversi anni, come Todaro, ma di cui non siamo riusciti a rintracciare dati biografici precisi) è ordinato primo Anziano per l’Italia. Attualmente sono presenti in Italia tre comunità: Cala Gonone (Nuoro), con circa quindici membri; San Demetrio Corone (Cosenza), pure con quindici membri; e Ponza (Latina), con un numero inferiore di aderenti; il totale dei fedeli italiani (compresi alcuni non residenti nelle località delle comunità appena menzionate) è di circa settanta, oltre a circa duecento simpatizzanti.
La poligamia è sempre stata rifiutata; le caratteristiche del credo bickertonita – la cui fede è centrata sulla Bibbia e sul Libro di Mormon (pur sottolineando l’assenza di affinità con la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni) – rimandano alla dotttrina di Joseph Smith con alcune interpretazioni peculiari che derivano da Sidney Rigdon (celebrazione settimanale della Cena del Signore, pratica della lavanda dei piedi e del “bacio della pace”), e dal punto di vista cultuale – oltre alla Cena del Signore, sotto le due specie del pane e del vino – i pastori o anziani (nella loro qualità di ministri di culto) praticano i riti del battesimo per immersione e la preghiera per la guarigione dei malati. La Chiesa è governata da un presidente, due consiglieri, un segretario, un segretario finanziario e un tesoriere. Una Conferenza Annuale elegge i vari dirigenti. I membri nel mondo sono circa seimila, diffusi – oltre che in Italia – negli Stati Uniti, Ghana, Nigeria, India, Canada, Messico e America del Sud.
B.: Per una biografia di William Bickerton, cfr. Daniel P. Stone, William Bickerton. Forgotten Latter Day Prophet, Signature Books, Salt Lake City 2018. L’opera più completa sulle origini e la storia fino alla Seconda guerra mondiale è William H. Cadman, A History of the Church of Jesus Christ, Church of Jesus Christ, Monongahela (Pennsylvania) 1945. In italiano: Una breve storia dell’origine della Chiesa di Gesù Cristo con sede a Monongahela, Pennsylvania, trad. it., Church of Jesus Christ, Monongahela 1932. Si consulterà pure, per ulteriori documenti in lingua italiana, il sito Internet, aperto dalle comunità presenti nel nostro Paese dal 2011.