Le Religioni in Italia
Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)
LA CHIESA DI DIO UNITA
Chiesa di Dio Unita
C. P. 187
24121 Bergamo
Sede: Via Comonte, 14/G
24068 Seriate (Bergamo)
Tel.: 035-4523573; 338-4097919
Fax: 035-4523573
E-mail: info@labuonanotizia.org
URL: www.labuonanotizia.org
La Chiesa di Dio Unita, costituita in Italia nel 1996, rappresenta il principale scisma “armstrongita” in Italia, ovvero composto inizialmente da fedeli della Chiesa di Dio Universale (oggi Grace Communion International) che hanno abbandonato quest’ultima denominazione non accettando le nuove dottrine dell’epoca di Joseph W. Tkach (1927-1995) e rivendicando la loro fedeltà alle dottrine fondamentali predicate da Herbert W. Armstrong (1892-1986). La Chiesa di Dio Unita si presenta quale ente cristiano italiano e autonomo, collegata alla UCGia (United Church of God, an International Association), organismo ecclesiale che rappresenta il principale scisma “armstrongita” in America e che raduna circa dodicimila membri negli Stati Uniti, dove è amministrata da un Consiglio di dodici anziani e coordinata da un presidente e da un chairman, eletti a rotazione, per servire le delibere del Consiglio, i cui membri sono eletti, a loro volta, ai soli fini amministrativi, dalla Conferenza Generale dei Ministri della UCGia, cui fanno parte ministri di ogni nazionalità.
La UCGia è stata fondata, nel 1995, dopo un convegno di “armstrongiti” a Indianapolis, e nel 1997 ha trasferito la propria sede da Arcadia (California) a Cincinnati (Ohio), dove pubblica The Good News, una rivista che ricorda per molti versi La Pura Verità (The Plain Truth) della Chiesa di Dio Universale così come era ai tempi di Armstrong, diffusa in Italia per molti anni. Nel settembre 1995, prima di riorganizzarsi in Chiesa di Dio Unita, i membri di nazionalità italiana fedeli alle dottrine principali di Herbert W. Armstrong fondano in Italia La Buona Notizia, una nuova pubblicazione periodica. Mesi dopo, nel gennaio 1996, la UCGia segue l’esempio pubblicando in America la rivista The Good News, equivalente americano de La Buona Notizia. Da allora continuano un forte sodalizio e una stretta collaborazione fra UCGia e Chiesa di Dio Unita.
La Chiesa di Dio Unita è l’unico gruppo “armstrongita” (termine, peraltro, al quale i membri di questa Chiesa si accostano con molte resistenze, preferendo presentarsi come un ente ecclesiale che si rifà agli insegnamenti cristiani del primo secolo) con una presenza significativa in Italia, dove conta un migliaio di fedeli. Al centro della vita rituale della Chiesa di Dio Unita – che presenta fra le dottrine fondamentali il ravvedimento dei peccati, la fede operante nel sacrificio espiatorio di Cristo e nella sua testimonianza al mondo, l’osservanza dei comandamenti di Dio, il perdono di Dio, il battesimo dell’acqua e dello Spirito, la riconciliazione con Dio, la giustificazione, l’opera e i doni dello Spirito Santo, la salvezza mediante la grazia di Dio e la condanna mediante il peccato volontario, la risurrezione e il giudizio divino – è la Festa dei Tabernacoli (o delle Tende), celebrata con grande solennità per otto giorni, anche come momento di incontro delle diverse congregazioni di una medesima area geografica o nazione.
Accanto a questa la Chiesa celebra la Pasqua di Cristo e le seguenti feste: festa della settimana dei Pani Azzimi; festa di Pentecoste o dei Primogeniti; festa delle Trombe o del Futuro ritorno di Cristo; festa dell’Espiazione o della Liberazione finale dal peccato; e festa dell’Ultimo Gran Giorno o del Giudizio Finale. La Chiesa di Dio Unita insegna che, secondo i santi profeti della Bibbia, queste feste sacre rivelano le fasi del Piano di Dio per la salvezza del genere umano di tutti i tempi.
B.: Oltre a La Buona Notizia, la Chiesa di Dio Unita pubblica in italiano il bimestrale I difensori della fede, e i notiziari L’Epistola, Pensieri & Parole, Ministero di Cristo e United News from Italy (in inglese). Fra gli opuscoli redatti e/o tradotti in italiano, si vedano Quale sarà il tuo destino? e Il sentiero della vita eterna, entrambi pubblicati da La buona notizia, Bergamo 1999.