Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

 

LA CHIESA AVVENTISTA DEL RIPOSO SABATICO 

Chiesa Avventista del Riposo SabaticoChiesa Avventista del Riposo Sabatico
Contatto per l’Italia: Aristodemo Amazio
E-mail: aris.amazio@srac.de
URL (internazionale): www.srac.de

Le origini remote della Chiesa Avventista del Riposo Sabatico risalgono alla la Conferenza Generale di Minneapolis del 1888 della Chiesa Avventista del Settimo Giorno. Qui è presentato il “messaggio” di Ellet J. Waggoner (1855-1916) e Alonzo T. Jones (1850-1923), che vorrebbe reintrodurre nella teologia avventista con particolare enfasi il classico tema protestante della giustificazione grazie alla sola fede, accompagnata da un entusiasmo revivalistico che dovrebbe trasformare la giustificazione per fede in un’esperienza personale. Il messaggio di Waggoner e Jones non è accolto dalla maggioranza degli avventisti, e i due finiscono per separarsi dalla denominazione, lavorando nel sanatorio di Battle Creek, nel Michigan, del dottor John Harvey Kellogg (1852-1943), il noto inventore dei fiocchi d’avena che portano il suo nome, anche lui in difficoltà con la Chiesa Avventista di cui era stato un esponente importante e da cui sarà escluso nel 1907.

Il messaggio di Waggoner e Jones è sempre stato letto con interesse nel mondo avventista. Nel 1958 un insegnante del collegio avventista di Palmerston North, in Nuova Zelanda, Frederic T. Wright (1926-1997) scopre il messaggio e comincia a diffonderlo in modo discreto. La reazione dei dirigenti del collegio è negativa. Wright è licenziato nel 1960, ed escluso dalla Chiesa Avventista del Settimo Giorno nel 1961. Decide allora di dedicarsi alla predicazione a tempo pieno, e nel 1962 si trasferisce in Australia. Benché all’inizio non desideri fondare una nuova denominazione, e pensi piuttosto a un movimento di risveglio all’interno degli Avventisti del Settimo Giorno, questo progetto si rivela impraticabile e nel 1963 nasce una realtà nuova e separata, che peraltro solo nel 1989 prenderà su scala internazionale il nome di Chiesa Avventista del Riposo Sabatico. La dottrina resta quella avventista, reinterpretata però alla luce del messaggio del 1888 di Waggoner e Jones, con un’insistenza sulla “nuova nascita” e sul rapporto personale con Gesù Cristo in cui si rivelano l’amore e la misericordia del Padre.

Nel 1964 Wright predica la sua prima missione negli Stati Uniti, dove sorgono diverse congregazioni. Nel 1966 visita la Germania, nel 1967 la Norvegia, negli anni seguenti diversi Paesi dell’Europa dell’Est nonché dell’Africa e dell’Asia. Nascono congregazioni, in genere piccole, che oggi esistono in trenta Paesi per un totale di circa duemila membri. Una piccola presenza era nata anche in Italia a Monterubbiano (Ascoli Piceno), intorno alla famiglia Sabbatini, dopo contatti con i gruppi tedeschi di avventisti del Settimo Giorno italiani emigrati in Germania, iniziati nel 1994. I fratelli Sabbatini, che dirigevano la comunità, si sono però trasferiti presso la sede centrale tedesca, con cui oggi i simpatizzanti italiani sono direttamente in contatto.

Nel 1988 Wright è colpito dal morbo di Parkinson, ma la sede centrale resta in Australia, a Palmswood, nel Queensland, fino al 1993 quando una controversia immobiliare con membri della famiglia del fondatore convince la Chiesa a trasferire la sede mondiale, e lo stesso Wright, a Dickendorf, in Germania. La Germania era del resto emersa come il Paese dove la Chiesa aveva avuto il maggiore successo grazie all’opera di Wolfgang Meyer (†1978). Dopo la sua scomparsa in un incidente stradale, le comunità tedesche sono guidate da Andreas Dura, che dal 1989 è anche il leader internazionale del movimento.

B.: La storia della Chiesa Avventista del Riposo Sabatico, Chiesa Avventista del Riposo Sabatico, Dickendorf 2002. Altri opuscoli in diverse lingue possono essere scaricati dal sito Internet internazionale.

INDICE