Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne – PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

 

LA CHIESA AUTOCEFALA DI MACEDONIA

Chiesa Autocefala di MacedoniaChiesa Ortodossa Autocefala di Macedonia
(alcune comunità in formazione in Piemonte e in Emilia Romagna)
URL: www.mpc.org.mk

Il più meridionale degli Stati nati dalla dissoluzione della Yugoslavia ha vita difficile a partire dal proprio stesso nome: “Macedonia” è infatti una denominazione contestata dalla Grecia, che vede lesi i diritti della regione settentrionale del proprio Paese. Un analogo problema si presenta per lo status religioso dei cristiani (in grande maggioranza ortodossi) della Repubblica di Macedonia. Questi non cessano di rivendicare una una piena indipendenza ecclesiale, scontrandosi con il Patriarcato di Serbia, sotto cui la cui giurisdizione – almeno nominalmente – si trova il territorio della nuova Repubblica.

Nel 1967 il Sinodo episcopale locale ha dichiarato unilateralmente l’autocefalia (o indipendenza totale) della Chiesa ortodossa macedone. La mancata accettazione di questa dichiarazione ha posto da qual momento la Chiesa macedone in stato di scisma formale, dato che nessun’altra chiesa ortodossa intende intervenire finché dura il contenzioso con Belgrado. Negli ultimi anni il Patriarcato ha restaurato una propria gerarchia nella Repubblica di Macedonia, ma questa giurisdizione, oltre a essere osteggiata dallo Stato, non gode di vasto appoggio tra il popolo macedone.
Con l’arrivo in Italia di un vasto numero di macedoni in diaspora, si ripropone ora la tensione della madrepatria, dato che la Chiesa macedone non può contare organicamente sul supporto delle altre Chiese ortodosse (queste non hanno comunque problemi ad assumersi anche temporaneamente la cura dei fedeli macedoni, considerati ortodossi a tutti gli effetti).

Attraverso il responsabile per la diaspora macedone in Europa, il Metropolita Gorazd, il Santo Sinodo della Chiesa macedone sta ora organizzando presenze pastorali per i fedeli macedoni in Italia, a cominciare dalle aree (Alba, Acqui Terme, Alessandria, Piacenza e Torino) in cui i fedeli sono presenti in maggior numero.

B.: Mancano per ora presentazioni monografiche della Chiesa Ortodossa Macedone in lingua italiana.

INDICE