Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

 

INIZIATIVE MISSIONARIE ITALIANE

Agenzia Missionaria Evangelo per le NazionTrattiamo in questa sezione delle iniziative nate in Italia e che concentrano le loro attività principalmente sul territorio italiano, senza escludere che abbiano anche missioni all’estero.

L’Agenzia Missionaria Evangelo per le Nazioni

Agenzia Missionaria Evangelo per le Nazioni (AMEN)
c/o Chiesa Cristiana Evangelica “Nuova Pentecoste”
Via A. Gramsci, 80
81031 Aversa (Caserta)
Tel. e fax: 081-8111920

L’Agenzia Missionaria Evangelo per le Nazioni (AMEN) è un’agenzia interdenominazionale creata a Monteforte Irpino (Avellino) il 28 febbraio 1998 in occasione di una riunione di varie denominazioni e opere cristiane, per iniziativa dei pastori Remo Cristallo (1940-2017) – fondatore della Chiesa Cristiana Evangelica “Nuova Pentecoste”, dove ha sede pure AMEN – e Antonio Romeo (della Chiesa Cristiana Evangelica Pentecostale di Giugliano in Campania), entrambi anche alle origini della Federazione delle Chiese Pentecostali (FCP). All’assemblea costitutiva, svoltasi presso il Villaggio Evangelico, hanno partecipato una cinquantina di rappresentanti di associazioni e opere missionarie e di Chiese evangeliche italiane, che si sono impegnate ad assistere i credenti e i poveri dei paesi in via di sviluppo o in stato di necessità, inclusi quelli dell’Est europeo.

Successivamente alla registrazione dell’atto costitutivo e dello statuto, nel febbraio 1999 AMEN è stata registrata come ONLUS presso il Registro regionale, ed è attualmente in corso presso il Ministero degli Esteri la domanda per il riconoscimento di idoneità alla qualifica di ONG (organizzazione non governativa). L’agenzia ha sottoscritto un accordo di cooperazione con l’associazione evangelica spagnola Agencia Misionera Española para Mantenimiento de Obras y Servicios (A.M.E.M.O.S.), una ONG che opera in Africa già da diversi anni. Il progetto italiano ha le sue origini in una esperienza di viaggio vissuta da Cristallo e Romeo con le rispettive mogli in Angola; da essa è nato il desiderio di assistere l’impegno di un gruppo di Chiese evangeliche angolane nel campo dell’istruzione biblica, della formazione professionale e dell’aiuto sociale in un ambiente di estrema indigenza. Accolto positivamente dai responsabili angolani, è nata così Operazione Angola,  elaborata e proposta da Remo Cristallo, cui si è affiancata Operazione Kosovo.

L’Agenzia Missionaria Evangelo per le Nazioni vuole essere non denominazionale; è fondata e sostenuta da diverse Chiese come associazione per lo sviluppo di progetti missionari e di solidarietà. AMEN opera attraverso conferenze, scuole missionarie e pubblicazioni sui temi della solidarietà e del Terzo Mondo. Il programma dell’associazione si fonda su due capisaldi fondamentali: la formazione e gli aiuti sociali ai popoli bisognosi e alle categorie sociali più svantaggiate. L’Agenzia sensibilizza a questi temi con interventi di solidarietà, aiuti umanitari, assistenza sanitaria e beneficenza, e diffonde informazioni sui propri programmi; cura la formazione di esperti, “operai” e volontari nel campo degli aiuti umanitari e li indirizza ai progetti; raccoglie e distribuisce attraverso la rete AMEN i contributi, le offerte e i finanziamenti per la realizzazione dei programmi.

L’organigramma dell’Agenzia Missionaria Evangelo per le Nazioni – che ne evidenzia il radicamento nel mondo evangelico italiano, particolarmente pentecostale – è il seguente: Remo Cristallo, presidente; Michele Romeo, vicepresidente; Eduardo Zarazaga, coordinatore nazionale; Antonio Romeo, tesoriere; Michele Passaretto e Vincenzo Grandi, segretari. Il consiglio è rappresentato da Paolo Giovannini, Antonio Masdea, Gilberto Perri, Roberto Mazzeschi, Angelo Marchetta e Peter Wilson. Vi sono sedi dell’agenzia anche in Argentina, dove il direttore è lo stesso Eduardo Zarazaga, e in Albania; in Angola l’agenzia è associata all’A.C.E.A. (Associação dos Centros Evangelicos de Angola).

B.: AMEN cura fra l’altro la pubblicazione di Speranza & Pace, un giornale bilingue italo-albanese distribuito in tutte le maggiori città albanesi.

Cristo Regna

Associazione Evangelica Missionaria Internazionale “Cristo Regna”
Via Francesco Crispi, 52
96100 Siracusa
Tel.: 347-3545895
Fax: 0931-411330
E-mail: info@cristoregna.org
URL: www.cristoregna.org

L’Associazione Evangelica Missionaria Internazionale “Cristo Regna” è fondata a Siracusa per iniziativa di un gruppo di pastori evangelici siciliani e ufficialmente costituita il 25 luglio 1995. L’associazione – membro dell’Unione Opere Cristiane (UN.O.C.) e della Federazione Chiese Pentecostali (F.C.P.), nonché collegata con la Federazione Pentecostale Europea (P.E.F.) – promuove e finanzia attività socioculturali e religiose; offre gratuitamente attraverso propri operatori socio-assistenziali volontari, assistenza e consulenza, indirizzi evangelici utili, informazione e notizie evangeliche; attua programmi e progetti di diffusione del Vangelo, tramite la predicazione, l’insegnamento, la formazione, l’aiuto sociale e umanitario; nomina ministri di culto sul territorio nazionale.

Il presidente nazionale è Giuseppe Scaringella – nato a Corato (Bari) nel 1965 –, che nel 1982 ha una prima esperienza missionaria in Cristo è la Risposta e nel 1993 si trasferisce in Sicilia, iniziando a collaborare con le Chiese evangeliche della provincia di Siracusa e di Catania, fino a sviluppare il suo ministero a livello nazionale; il vicepresidente vicario è il pastore Aldo Scaringella, il vicepresidente ordinario è il pastore Carmine Crispino, il segretario organizzativo è il diacono Filippo Barbagallo e il segretario amministrativo è la sorella Lucia Maltese.

I membri e sostenitori dell’associazione – i cui lineamenti dottrinali di base sono di tipo evangelical – sono impegnati in attività missionarie, musicali, sociali, culturali e di volontariato. La missione opera principalmente in Italia, ma organizza viaggi missionari all’estero. L’opera è presente sul territorio nazionale con la rappresentanza di 15 Chiese affiliate, dislocate in 6 diverse regioni: Lombardia, Trentino Alto-Adige, Campania, Marche, Puglia e Sicilia.

B.: Di Giuseppe Scaringella cfr. La Guida Evangelica 2007. Indirizzi di chiese, opere e missioni evangeliche in Italia, Banca Dati Evangelica Interdenominazionale, Siracusa 2007.

La Missione “Gesù è Vivente”

Centro Evangelico Gesù è Vivente
Via Salita Posta Vecchia, 6
84070 Scario (Salerno)
Tel. e fax: 0974-986009
E-mail: centroevangelico@libero.it

Il Centro Evangelico Gesù è Vivente è un’opera missionaria fondata da Alberto Mazzeo Giannone. Quest’ultimo nasce a Scario, in provincia di Salerno, nel 1950, da famiglia cattolica; riceve da sua madre una forte influenza religiosa; entra in seminario minore all’età di undici anni, ma lo abbandona cinque anni dopo. Continua gli studi del liceo classico e, spinto sempre dalla vocazione a “volere servire il popolo con l’Evangelo”, è in continua ricerca e tormento spirituale. Così viene a conoscenza della realtà protestante in Italia e inizia a frequentare diversi corsi biblici per corrispondenza, nonché corsi di Teologia presso il Centro Biblico di Napoli, gestito da battisti conservatori statunitensi. Dopo il servizio militare, trasferitosi nel Nord Italia per lavoro, come impiegato amministrativo in una società privata, prende contatto – oltre che con realtà battiste di area U.C.E.B.I. – con i metodisti e le Assemblee dei Fratelli, e in una comunità di questi ultimi chiede e riceve il battesimo per immersione, nel giugno 1975. Ancora in ricerca, nell’ottobre 1976 fa l’esperienza del battesimo dello Spirito Santo con la manifestazione della glossolalia in una Chiesa pentecostale e fonda ad Abbiategrasso (Milano) una Comunità evangelica biblica, che inizia a pubblicare anche il notiziario Il Risveglio (da non confondersi con omonime testate già esistenti). Negli stessi anni frequenta corsi di archeologia biblica presso la Libera Università della Chiesa di Cristo (non strumentale) a Milano, di cui è preside l’ex sacerdote cattolico Fausto Salvoni. A Milano, conosce anche alcuni giovani ebrei ortodossi, e questo incontro lo induce a riscoprire le radici ebraiche della famiglia materna. Nell’ottobre 1978 si laurea in Psicologia del comportamento presso l’Università di Firenze.

Travolto dalla nuova esperienza pentecostale e messianica, lascia il lavoro e ritorna a Scario per dedicarsi alla predicazione da volontario e pioniere, in un’area geografica dove la Riforma non era giunta. Il 14 aprile 1979 fonda nel suo paese natale il Centro Evangelico Gesù è Vivente, al cui interno nasce in seguito il Centro Unione Evangelica di Credenti Biblici, che assiste e aiuta le comunità aderenti anche attraverso una Scuola Biblica Evangelica (S.B.E.). Associatosi quale pastore alla Missione Italiana per l’Evangelo sin dal 1976, il 24 giugno 1981 ne riceve ufficialmente la consacrazione al ministero cristiano con cerimonia pubblica, presenti anche i rappresentanti esteri cui la M.I.E. – a quel tempo, e sino al 1995 – era collegata. Anni dopo, il pastore Mazzeo Giannone si è dissociato e reso autonomo dalla M.I.E. Così, da indipendente, nel dicembre 1984 si costituisce formalmente in associazione, i cui organi sono l’assemblea, il comitato esecutivo, formato dai membri fondatori, dai pastori associati e da soci affiliati eletti dall’assemblea, e un collegio dei revisori dei conti. Fonda diverse comunità con una Radio Evangelo e una Casa di accoglienza, che terrà attive dal 1985 al 1991. Nel 1994 il pastore Mazzeo Giannone ottiene il riconoscimento del Ministero dell’Interno come ministro di culto per la sua denominazione Centro Evangelico Gesù è Vivente. Oggi la missione/associazione – pur se il pastore è in emeritazione – continua a svolgere la sua azione di aiuto giuridico e spirituale per il culto e nel sociale a chi si associa sia a livello nazionale sia internazionale.

Il fondatore è di fede pentecostale trinitaria con una teologia di tipo conservatore, i cui lineamenti dottrinali comprendono in genere la non accettazione dell’ecumenismo e dell’evoluzionismo.

B.: Il Centro Evangelico Gesù è Vivente pubblica dal 1976 il giornale-notiziario Il Risveglio.

Centro Cristiano Evangelico di Trento

Centro Cristiano Evangelico di Trento
Via Conci, 8
38123 Trento
Tel. 338-8200660
E-mail: cappalonga@gmail.com
URL: http://cappalonga.wordpress.com

 Il Centro Cristiano Evangelico di Trento è stato fondato da Giuseppe Cappalonga, nativo di Mussomeli (Catania), convertito alla fede evangelica in Inghilterra all’età di diciotto anni, che dal 1985 lavora nel campo dell’evangelizzazione in Italia per mezzo di progammi, distribuzione di opuscoli e incontri all’aperto. L’attività principale del centro è il coordinamento – da parte dello stesso Cappalonga – di corsi biblici per corrispondenza con l’utilizzo di tre testi, Vita VeraIntroduzione alla vita cristiana e Introduzione ai 10 comandamenti.

B.: Il centro distribuisce il volume di Giuseppe Cappalonga Semi di Speranza, presso l’Autore, Trento 1998; e diversi opuscoli (presso l’Autore, s.l.n.d.), fra cui: Voglia di paceEroe sullo schermoCartolina “La vita un assurdo rompicapo?”; e Giubileo = un corno.

Christ Worldlight

 Christ Worldlight (C.W.L.)
Via Passolombardo, 391
00133 Roma
Tel. e fax: 06-2028013
E-mail: cwl@iol.it

Christ Worldlight (“Cristo Luce del Mondo”) è un ministero d’ispirazione pentecostale che nasce a Roma agli inizi degli anni 1980 con l’intento di evangelizzare gli stranieri che si trovano nella città. Inizialmente si occupa quasi esclusivamente di extracomunitari offrendo loro assistenza morale, materiale, spirituale e logistica. Nel dicembre 1991 C.W.L. diventa associazione di volontariato. Oggi Christ Worldlight collabora con All Gifts International, un ministero di lode e adorazione con base in Sud Africa e con i Reapers International. C.W.L. facilita l’inserimento di altre opere e ministri di culto stranieri nella comunità italiana. Sovente C.W.L. si è resa garante presso le autorità italiane per opere e pastori stranieri già operanti in Italia. Per le diverse comunità straniere a Roma, C.W.L. organizza eventi speciali, commemorazioni, celebrazioni anche con la partecipazione di Chiese evangeliche romane. I responsabili sono Riccardo e Lidia Alicino. C.W.L. è associato a Incontri Pastorali del Lazio.

La Missione Battista Rom

 Missione evangelica battista Rom in Italia (M.E.B.R.I.)
Via Cainello, 19
30031 Dolo (Venezia)

 La Missione evangelica battista Rom in Italia mira a condurre un’opera missionaria di evangelizzazione e assistenza spirituale tra i Rom italiani in collaborazione con diverse Chiese battiste. All’attività di evangelizzazione se ne affiancano altre caritative e sociali, nonché la raccolta di documentazione sulla storia e la vita dei Rom in Italia.

La Missione Rom “Tutto è Compiuto”

Missione Cristiana Evangelica Rom “Tutto è Compiuto”
Via Cupa Perillo a Piscinola, s.n.c. (Ponte Asse Mediano)
80144 Napoli
Tel. (pastore Gaetano Meglio:) 081-295804

La Missione Cristiana Evangelica Rom “Tutto è Compiuto” è costituita da un gruppo di cristiani evangelici che si dedica all’evangelizzazione delle varie etnie del popolo Rom, collocato nei campi nomadi del quartiere Scampia di Secondigliano (Napoli). Il fondatore e responsabile è il pastore Gaetano Meglio, il quale – intorno agli anni 1980 – sente una forte spinta all’evangelizzazione dei Rom. Si dota così di una piccola tenda dove, la sera, esercita il ministero della predicazione. Inizia in questo modo a costituirsi un piccolo gruppo e si sviluppa una piccola opera, che pian piano si espande, vedendo un tappa importante nella costruzione – nel 2003 – di un edificio che ospita la Missione e la Chiesa Cristiana Evangelica Rom “Isus Spasva” (“Gesù Salva”, in lingua slava), nata grazie alle conversioni avvenute fra i Rom. La Missione aderisce alla Missione Italiana per l’Evangelo (MIE).

B.: La Missione gestisce una newsletter riportante notizie circa le attività della stessa e della Chiesa “Isus Spasva”.

La Società Missionaria Evangelica Italiana

Società Missionaria Evangelica Italiana (SMEI)
Corso Indipendenza, 29 sc/A
95122 Catania
Tel. e fax: 095-202735
E-mail: presidenza@smeimission.it
URL: www.smeimission.it

La Società Missionaria Evangelica Italiana (SMEI) nasce ufficialmente nell’ottobre del 1997 come organo di preghiera e sostegno di missioni e missionari per l’evangelizzazione. Fra gli scopi della SMEI ci sono la promozione fra le Chiese della visione missionaria e la costituzione di un Albo Nazionale Missionari SMEI, oltre alla realizzazione di visite alle Chiese locali per promuovere conferenze e dibattiti sul tema della Missione.

Gli obiettivi statutari comprendono la promozione della conoscenza e l’approfondimento della Parola di Dio attraverso la lettura, la meditazione, la predicazione e lo studio della Bibbia. Altri obiettivi della SMEI sono quelli di collaborare alla fondazione di Chiese locali e sostenere quelle già esistenti sia sul territorio nazionale sia all’estero; sostenere le famiglie e i singoli che, avendo una chiara vocazione, si dedichino all’attività missionaria, in Italia e all’estero; svolgere attività editoriale, con produzione di libri, riviste, giornali, audio-cassette, videocassette, e altro materiale didattico utile al conseguimento degli scopi sociali; realizzare e gestire asili, scuole, istituti, corsi, convegni, dibattiti, conferenze, cicli di lezione, gruppi di studio, missioni, viaggi di studio e gestire istituzioni di carattere sociale, senza scopo di lucro; svolgere attività e servizi di rilevanza e solidarietà sociale, anche tramite altre associazioni di volontariato, per l’assistenza, il recupero, la riabilitazione e la formazione di minori, di anziani, di disadattati e in generale di persone moralmente e fisicamente bisognose, ispirandosi ai principi cristiani; istituire corsi di studio per la preparazione teologica di coloro che si predispongono alla chiamata come ministri di culto, missionari, predicatori e altra attività diretta alla proclamazione del Vangelo.

Fanno parte della SMEI credenti di fede cristiana-evangelica, che esercitano un ministero (anziano, insegnante, pastore, evangelista, diacono, monitore, e così via). I  soci si suddividono in soci missionari, onorari e sostenitori. I soci missionari operano attivamente nel campo missionario. I soci onorari sono coloro cui il Consiglio direttivo ha conferito questo titolo poiché hanno svolto attività di rilievo nell’interesse dell’Associazione. I soci sostenitori sono tutti coloro che, non potendo operare praticamente per l’Associazione, desiderano sostenerla finanziariamente, aderiscono ad essa in quanto si rispecchiano negli scopi dell’Associazione. I principi teologici sono di tipo evangelical conservatore.

L’Unione Nazionale Opere Cristiane

Unione Nazionale Opere Cristiane (UNOC)
c/o Gioventù in Missione (GiM)
Via Sciarelli, 1
95017 Piedimonte Etneo (Catania)
Tel.: 095-648136

La Unione Nazionale Opere Cristiane (UNOC) ha l’ambizione di federare alcune delle più importanti parachiese. Le opere aderenti alla UNOC sono: Crociata del libro cristiano, la Casa della BibbiaCristo è la RispostaGruppi Biblici UniversitariGioventù in Missione – presso cui la UNOC ha sede –, Arca Teen ChallengePorte Aperte, Unione per la Lettura della Bibbia, Missione possibile, Associazione Insieme, Meta, La musica con una missione. Partecipa anche all’Alleanza Evangelica Italiana (AEI) in qualità di osservatore.

Bethesda – Ama il tuo prossimo

Bethesda – Ama il tuo prossimo
Via San Pio X, 1
20063 Cernusco sul Naviglio (Milano)
Tel. 339-7209515 ; 340-5087901
E-mail: info@bethesdaonlus.it
URL: www.bethesdaonlus.it

Nel 1994 a Pietragavina (Pavia) un gruppo di protestanti italiani si ritrova per riflettere sulle drammatiche condizioni della ex-Jugoslavia, dando vita all’associazione Cristiani Evangelici per la ex Jugoslavia e Paesi dell’Est (C.E.P.I.). Per cinque anni gestisce vacanze estive per bambini provenienti dal campo profughi croato di Karlovak. Nel 2000, constatato il miglioramento della situazione nella ex-Jugoslavia, inizia a concentrare la sua attenzione sulle condizioni di povertà e di disagio in Romania, nello stesso tempo aprendosi alla collaborazione di chiunque, anche al di fuori della comunità evangelica, e gestendo diverse attività in Romania, specie per l’accoglienza e la formazione dei bambini ed adolescenti e di donne in difficoltà.

Nel 2013 la C.E.P.I. termina le proprie attività, che nel 2015 sono assorbite dalla neonata associazione Bethesda – Ama il tuo prossimo, con sede a Cernusco sul Naviglio (Milano) e che mantiene il proprio punto di riferimento in Romania presso la fattoria di Chedes Agape, nel comune di Rebricea (distretto di Vaslui). Bethesda – Ama il tuo prossimo è supportata nella sua opera dalle comunità “Chiesa Veritas” e “International Church of Milan“ di Rozzano (Milano) e “La Via” di Cerea (Verona).

INDICE