Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne – PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

 

IL PATRIARCATO DI BULGARIA

Patriarcato di Bulgaria– c/o Chiesa di San Paolo alla Regola
Via di San Paolo alla Regola, 6
00186 Roma
E-mail: orthodox@mychurch.com
URL: www.rilaeu.com/i1bgeu.htm
– Parrocchia Sant’Ambrogio Vescovo
c/o Cappella “Santa Maria Riparatrice”
Via Sant’Antonio, 5
20122 Milano
Tel.: 380-3406490
E-mail: chiesabulgaramilano@gmail.com
URL: www.chiesaortodossabulgaramilano.blogspot.com

La Chiesa ortodossa bulgara, che ha le sue origini nella prima evangelizzazione dei popoli slavi, è l’ultima Chiesa patriarcale dell’area balcanica ad avere ottenuto un pieno riconoscimento d’indipendenza. Tratti distintivi di questa Chiesa, che continua a usare la lingua slavonica accanto a modelli cultuali più vicini a quelli del mondo greco, sono un’interessante tradizione iconografica e importanti monasteri (il primo dei quali è senza dubbio quello di Rila).

Tra le chiese patriarcali dell’Europa dell’Est, quella bulgara è l’ultima ad avere aperto ufficialmente una parrocchia in Italia, facente parte della diocesi dell’Europa occidentale e centrale, guidata dal vescovo Simeon. Risale infatti al maggio del 2003 l’inaugurazione della parrocchia di Roma – inizialmente situata presso la chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio vicino alla Fontana di Trevi, e dal 2014 presso l’attuale chiesa di San Paolo alla Regola –, cui ha fatto seguito la creazione di una nuova parrocchia, a Milano.

Le dimensioni contenute della comunità bulgara in Italia – circa 3.000 persone dichiarate al momento dell’apertura della nuova parrocchia – possono giustificare questo sviluppo tardivo dell’ortodossia bulgara rispetto ad altre presenze. Del resto, anche l’immigrazione dalla Bulgaria in Italia – pur di un certo livello, nonché socialmente e culturalmente impegnata – è stata piuttosto contenuta, aumentando leggermente solo all’inizio del XXI secolo: si pensi al contrasto con la vicina Romania, dalla quale proviene la netta maggioranza dei cristiani ortodossi oggi residenti in Italia. 

 

INDICE