Le Religioni in Italia
Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)
L’ASSOCIAZIONE STUDENTI BIBLICI AURORA E GLI STUDENTI BIBLICI ITALIA

c/o Luciano Cacioppo
Via Ignazio Paternò, 2
92100 Agrigento
URL: http://www.dawnbible.com/it/content-it.htm
– Studenti Biblici Italia
C.P. 379 chiusa
Prato Martini
59100 Prato
URL: http://studentibiblici.altervista.org/
W. Norman Woodworth (1891-1976) è spesso confuso con l’omonimo Clayton J. Woodworth (1870-1951), co-autore del settimo volume di Studi sulle Scritture, pubblicato nel 1917 dagli Studenti Biblici in aggiunta ai primi sei di cui era stato autore Charles Taze Russell (1852-1916). In realtà, Clayton J. Woodworth non aderirà mai al movimento fondato da W. Norman Woodworth, pur avendolo seguito con iniziale interesse. Particolarmente versato nelle tecniche di comunicazione fondate sulla fotografia e sulla musica, W. Norman Woodworth assiste Russell nella preparazione del famoso Foto-Dramma della Creazione. Dopo la morte di Russell e la Prima guerra mondiale, che corrispondono a un suo periodo di relativà inattività, riprende a occuparsi della propaganda degli Studenti Biblici sviluppando un programma radiofonico di grande successo, Frank and Ernest, che continua fino alla sua morte nel 1976 ed è ancora prodotto e diffuso ai giorni nostri, dal 1958 anche in una versione per la televisione.
Nel 1923 il rifiuto di interrompere la frequentazione di “russelliti” scismatici porta W. Norman Woodworth a rompere con il secondo presidente della Società Torre di Guardia, Joseph F. Rutherford (1869-1942). Titolare del marchio e dei diritti sul programma Frank and Ernest, Woodworth lo continua in proprio, ed è intorno al successo dell’emissione radiofonica che nascono gruppi che si moltiplicano negli anni 1930. Da una piccola pubblicazione del gruppo di New York, Radio Echoes, sorge nel 1932 The Dawn, tuttora una delle più influenti pubblicazioni “russellite”. Dalla collaborazione fra i gruppi di Brooklyn, di Chicago e di altre città sorge la Dawn Bible Students Association, che espande le sue attività alla Danimarca – dove esistevano contatti già dal 1931 – quindi alla Svezia, alla Finlandia, alla Gran Bretagna, alla Germania; più tardi anche alla Francia, alla Polonia, alla Lituania.
Fin dai suoi primi anni di attività indipendente Woodworth aveva fatto tradurre le sue pubblicazioni in italiano e aveva considerato l’Italia un campo di missione promettente. Tuttavia solo nel 1954 i membri italo-americani inviano in Italia il missionario Umberto Spadaccini, che contatta a Napoli, a Pescara e in Sicilia emigrati che hanno aderito all’associazione negli Stati Uniti e sono tornati nel Paese di origine. La missione decisiva è però quella del 1960 di Joe Panucci, che dopo di allora torna regolarmente in Italia, fino al 2010. Oltre a Pescara e a Napoli, Panucci organizza gruppi ad Agrigento, intorno alla famiglia Cacioppo, a Campofiorito (Palermo) e a Caivano (Napoli); lancia anche dalle onde di Radio Montecarlo una versione in italiano del programma radiofonico Frank and Ernest, che – ascoltato anche in Argentina – determina l’inizio di un’attività missionaria fra gli italofoni di quel Paese. Giuseppe Tamuzzo di Campofiorito, Diego Cacioppo di Agrigento, Murolo Baldi di Napoli e ora Luciano Cacioppo di Agrigento hanno svolto di volta in volta un’attività di coordinamento tra i vari gruppi italiani. Da parecchi anni è pubblicata – e ora diffusa anche tramite il sito Internet – la rivista Aurora, in passato talora chiamata Alba anche per distinguersi da L’Aurora Millenniale della Chiesa Cristiana Millenarista, cui si sono affiancati una serie di volumetti.
Le missioni hanno avuto un certo successo nell’hinterland di Napoli, dove nel 1954 si è tenuto il primo convegno nazionale e sono stati celebrati 25 battesimi, e in Sicilia, dove fra il 1950 e il 1962 sono stati fondati una ventina di gruppi, particolarmente nell’Agrigentino. A partire dalla metà degli anni 1960 si sono manifestate difficoltà e scismi, in seguito ai quali un certo numero di membri è passato ai Testimoni di Geova, mentre altri sono diventati pentecostali. Negli anni 2000 intorno al movimento è nato un coordinamento di diversi gruppi “russelliti” italiani, alcuni parte di una zona libera che non aderisce all’Associazione Aurora, il cui principale referente è Luciano Cacioppo e che riunisce realtà di Prato, Firenze, Treviso, Milano e Roma – tutte denominate con l’espressione “Studenti Biblici” seguita dal nome della rispettiva città –, con il nome Studenti Biblici Italia. A questa sigla fanno pure riferimento personalità “russellite” indipendenti, eredi delle attività svolte a Firenze da Sergio Gabrielli (1939-2006), un ex Testimone di Geova passato al mondo “russellita” con diversi confratelli, del cui insegnamento è continuatrice oggi Margherita Leporatti (cfr. il sito www.margheritaleporatti.com).
B.: Si consulterà la raccolta di Aurora, che il sito Internet offre ora online a partire dall’annata 2004. Dal sito di Margherita Leporatti si potrà risalire alle principali opere della studiosa fiorentina e del suo maestro Sergio Gabrielli.
La Comunità Cristiana Libera
– Comunità Cristiana Libera
Via Cattolica 34
92010 Montallegro (AG)
E-mail: info@comunitacristiana.org
URL: www.comunitacristiana.org
La Comunità Cristiana Libera nasce in provincia di Agrigento dall’esperienza di Santo Galvano, ex Testimone di Geova, che dopo avere collaborato con l’Associazione Studenti Biblici Aurora – e anche con la Chiesa Cristiana Millenarista – se ne distacca per dissensi dottrinali e organizzativi, mantenendo invece contatti con altri ex Testimoni di Geova della zona di Canicattì. La particolarità di questo gruppo è l’importanza assegnata al nome ebraico di Gesù, Yahshua, che ne fa un ponte fra i gruppi “russelliti” e il movimento del “sacro nome” – con alcune piccole chiese del quale presenti in Italia sono mantenuti buoni rapporti – che deriva da un diverso filone dell’avventismo.
B.: Numerose pubblicazioni di carattere dottrinale possono essere scaricate dal sito Internet.