Le Religioni in Italia
Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)
LA CHIESA CRISTIANA MILLENARISTA
Chiesa Cristiana Millenarista
Via Tavo, 248
65128 Pescara
E-mail: chiesamillenarista@yahoo.it
URL: www.chiesamillenarista.com
Nel 1928 le innovazioni introdotte dal secondo presidente della Società Torre di Guardia, Joseph F. Rutherford (1869-1942), provocano la separazione di gruppi di Studenti Biblici di lingua italiana nel Connecticut. Sotto la guida di Gaetano Boccaccio (1906-1996), il gruppo rompe con Rutherford e si organizza come Italian Bible Students Association of L’Aurora Millenniale. Da queste origini nascono tre diverse organizzazioni (amministrativamente autonome, ma con la stessa teologia “russellita”). Nel 1933 inizia le pubblicazioni a Hartford (Connecticut) il periodico in lingua italiana L’Aurora Millenniale, che è spedito a persone interessate in Italia; risale invece al 1940 l’inizio della pubblicazione della rivista New Creation. A Herald of Christ’s Kingdom. Un lavoro missionario è svolto anche in Africa, India e altri paesi.
Dal 1996 la sede internazionale del movimento si trova ad Hampton, nel New Jersey, sotto la guida di Elmer Weeks. In Italia, la Chiesa Cristiana Millenarista fin dalla difficile epoca fascista, perché alcuni degli Studenti Biblici che si erano convertiti negli Stati Uniti e avevano portato la loro nuova fede in Italia venivano da Hartford ed erano amici di Boccaccio. In seguito a questi contatti nasce un gruppo a Cerignola (Foggia) – dove la comunità dei Testimoni di Geova è composta in gran parte da transfughi dalla locale chiesa valdese – di cui fa parte Salvatore Doria (1907-1951), poi internato nel campo di concentramento di Dachau e morto nel 1951 a causa dei postumi della prigionia. Anche Giuseppe Maurelli di San Giuseppe Vesuviano (1893-?) nel 1939 aderisce al gruppo di Boccaccio, con cui era già entrato in contatto negli Stati Uniti, a Buffalo.
Dopo la guerra nel 1948 da Hartford è inviato un missionario in Italia; la prima assemblea si svolge nel 1949 a Messina, quando sono pure battezzate diverse persone provenienti da movimenti evangelici, e in particolare pentecostali. Dopo la Seconda guerra mondiale inizia un’opera missionaria regolare e la pubblicazione de L’Aurora Millenniale può trasferirsi – nel 1962 – a Pescara. L’Aurora Millenniale è pubblicata con questo titolo fino al 1970. Nel 1971 la testata assume il nome, ispirato alla versione in lingua inglese, La Nuova Creazione – Araldo del Regno di Cristo.
Fino al 1970 la Chiesa opera come Associazione Studenti Biblici, assumendo quindi l’attuale denominazione nel 1972 e ottenendo il riconoscimento come ente di culto, ex legge n. 1159/1929 e R.D. n. 289/1930, il 17 maggio 1979. La Chiesa Cristiana Millenarista – che dispone di un comitato di coordinamento nazionale composto di cinque membri e guidato da Francesco Modica dopo il ritiro per ragioni di età, nel 2002, dello storico leader italiano Mario Celenza – conta attualmente in Italia un centinaio di fedeli in diverse località (i membri si distinguono in anziani, diaconi, diaconesse, battezzati e comunicanti, catecumeni e simpatizzanti), organizzati in comunità locali, Chiese – con un minimo di dieci membri –, gruppi, famiglie e persone isolate, che si riuniscono in case private. La principale comunità è a Pescara, e conta circa venticinque fedeli.
B.: La Chiesa Cristiana Millenarista in Italia pubblica come si è accennati il bimestrale a diffusione gratuita chiamato dapprima L’Aurora Millenniale e dal 1971 La Nuova Creazione – Araldo del Regno di Cristo, oltre a una serie di opuscoli apologetici editi dall’omonima casa editrice di Pescara, fra cui si vedano: Mille anni di pace (1984); Il comandamento di Cristo è autentico oppure no? (1987); I Testimoni di Geova e la restaurazione d’Israele (1988); e La fine del mondo e l’arca della salvezza (1989).