Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE SARAS

movimenti dei dischi volantiAssociazione culturale SaraS
Tel.: 338-6752575
E-mail: info@associazionesaras.it
URL: www.associazionesaras.it

L’Associazione culturale SaraS nasce il 2 febbraio 1998 con il fine di promuovere studi e ricerche nel campo umanistico, scientifico, medico e spirituale, “per la difesa e la salvaguardia della vita sul pianeta terra e ricerca e testimonianza sulla vita extraterrestre e i fenomeni soprannaturali”. Presidente e direttore responsabile delle pubblicazioni di SaraS è Giuliano Falciani, che si definisce “ricercatore indipendente che ha dedicato numerosi anni di intensa ricerca nel campo delle scienze umanistiche, filosofiche e spirituali” ancora prima della nascita di SaraS. La sua opera divulgativa ha inizio in Toscana, nei primi anni 1990, con il sostegno e l’amicizia del contattista Eugenio Siragusa (1919-2006). Nel 1994 viene pubblicato il primo numero della rivista SaraS, che nel 1998 darà il nome all’omonima associazione, e a partire dal 2000 Falciani inizia un’intensa attività divulgativa, soprattutto nel Nord Italia.

La parola saras deriverebbe dall’antica lingua caldea con il significato di “scuola” o “ripetizione”. Viene scelta come nome dell’associazione perché, secondo Falciani, è “l’appellativo che le Intelligenze dello Spazio molto tempo fa hanno dato al Pianeta Terra” per significare che l’umanità, attraverso le reincarnazioni, ritorna ciclicamente per risolvere tutto ciò che è rimasto incompiuto. In occasione della costituzione dell’associazione i fondatori inviano a tutti i capi di Stato del mondo il testo del terzo segreto di Fatima, che sarebbe ancora oggi tenuto segreto dalla Santa Sede. Peraltro l’attività di divulgazione del terzo segreto di Fatima era presente fin dal 1994: il testo del messaggio era stato stampato e distribuito nelle piazze di molte città italiane. Il testo diffuso dall’Associazione culturale SaraS viene fatto risalire al periodico L’Araldo di S. Antonio (n. 15 del maggio 1975) e sarebbe stato diffuso da un gruppo di figli spirituali di san Pio da Pietralcina (1887-1968).

I membri dell’Associazione SaraS credono “in Dio e nella venuta di Gesù Cristo, nel Vangelo, e in tutti i grandi Maestri spirituali che nel corso della storia umana si sono avvicendati sulla Terra per ricondurre l’umana razza sulla strada del progresso spirituale, fisico, morale e scientifico”. La creazione sarebbe avvenuta anche su altri pianeti i cui abitanti, gli “Angeli”, “oggi tornano a visitarci per farci capire che esiste una dimensione superiore alla nostra, dimensione evoluta in spirito e scienza, in questo momento molto preoccupata per il nostro operato. Questi esseri vengono per ricordarci che esiste una Legge nell’Universo e anche sulla terra che è quella di Causa-Effetto”. Anche le catastrofi naturali che si verificano sul pianeta sono un segno: si avvicina, infatti, l’anno 2012, data importante per il genere umano, perché coincide con la fine dell’“Anno Galattico” – fissata per il 21 dicembre 2012 − e l’inizio del nuovo tempo, a partire dal 22 dicembre 2012. Il nuovo anno non vedrà la distruzione della terra: piuttosto donerà a tutti gli esseri umani nuove energie e consapevolezze, tanto che sarà la natura stessa a riordinare quanto l’uomo ha messo in disordine e gettato nel caos.

Attraverso il sito internet dell’associazione vengono diffusi articoli su tematiche quali la reincarnazione, le medicine alternative e l’ecologia. Particolarmente sviluppate sono le due rubriche Contatto Extraterrestre e Spiritualità. Per quanto riguarda il primo argomento l’Associazione SaraS condivide con il vasto mondo dei movimenti dei dischi volanti due idee fondamentali: la prima è che il contatto con gli “esseri cosmici” sarebbe sempre avvenuto, come si evince dai “moltissimi resoconti in quasi tutti i libri sacri dei vari popoli della Terra”; la seconda è che, negli ultimi cinquant’anni, gli avvistamenti di astronavi e relativi incontri con i loro piloti sarebbero diventati molto più frequenti rispetto al passato. A sostegno di questa idea vengono citate le esperienze di alcuni personaggi – fra costoro, per esempio, George Adamski (1891-1965) e il già citato Siragusa – che sarebbero stati “contattati”; l’opera di questi e altri “contattati” avrebbe lo scopo di far comprendere all’umanità che le civiltà extraterrestri hanno da sempre cercato di aiutare gli uomini nella loro evoluzione.

I nomi che i terrestri attribuirono a questi strani personaggi – il cui intento sarebbe quello di “insegnare la legge dell’Amore Universale” – sono quelli degli angeli, di cui si parla nella Bibbia, e dei virachocas – esseri straordinari e misteriosi ai quali furono attribuite le linee di Nazca – di cui si parla nelle culture iberoamericane. La volontà dei “Signori della Luce” fu comunicata inizialmente solo ai primi contattisti, i quali si adoperarono per suscitare la fede in una “Intelligenza soprannaturale” che vigilava, interveniva e li istruiva affinché “conservassero integra la conoscenza di essere strumenti dello Spirito Onnicreante, della Luce che crea”. Oggi gli extraterrestri si farebbero riconoscere attraverso gli avvistamenti di UFO al fine di “preparare l’uomo nuovo con tutti gli attributi evolutivi che esso deve necessariamente realizzare: Giustizia, Pace, Amore e Fratellanza Universale”.

Per quanto riguarda la spiritualità, SaraS diffonde insegnamenti universalisti, come il messaggio Cristo Luce del mondo, reputato essere il risultato dell’elaborazione di insegnamenti come L’imitazione di Cristo – testo medievale la cui attribuzione è oggetto di un vivace dibattito fra gli studiosi – e il Quaderno dell’Amore di Luigi Gaspari (1926-1995), di cui ci siamo occupati in altra sezione di questo progetto. Attraverso questi insegnamenti la “Luce Cristica” parla agli uomini e rivela come uniformarsi alle “eterne Leggi Universali che segnano l’evoluzione di tutto ciò che esiste e procedere un poco alla volta sulla via della crescita interiore”. Oltre agli insegnamenti universali vengono diffusi i messaggi spirituali provenienti dalla “Luce della Coscienza Universale”, dalla “Luce della Coscienza Cristica” e dal “Maestro Gesù”. Vengono anche riprodotti insegnamenti spirituali di Paramahansa Yogananda (1893-1952), Sai Baba (1926-2011) e Sri Aurobindo (1872-1950).

Le principali attività dell’Associazione SaraS sono l’informazione attraverso i media e l’organizzazione di corsi, seminari, attività ricreative e culturali, spesso in collaborazione con altri gruppi e associazioni interessate ad approfondire tematiche sociali, etiche e spirituali. L’associazione organizza ogni anno un ciclo di conferenze settimanali a Torino.

B.: L’Associazione culturale SaraS pubblica la rivista trimestrale SaraS Magazine, riservata ai soci. Il 23 maggio 2010 è stata presentata e distribuita gratuitamente la prima pubblicazione a cura di SaraS, Eugenio Siragusa: Missione Universale, una biografia della cinquantennale opera del contattista.

INDICE