Le Religioni in Italia
Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)
L’ATTIVITÀ RELIGIOSA I AM
Saint Germain Foundation
Via Pietro Fedele, 31
00179 Roma
Tel. e fax: 06-7822796
E-mail (internazionale:)inquiry@saintgermainfoundation.org
URL (internazionale:)www.saintgermainfoundation.org
Negli Stati Uniti si verifica negli anni 1930, per opera dei coniugi Ballard, Guy W. (1878-1939) ed Edna (1886-1971), un processo di “americanizzazione” del messaggio teosofico, che sostituisce all’Himalaya il californiano Monte Shasta. È qui che nel 1930 il Maestro Saint Germain si manifesta a Guy Ballard e incarica lui e sua moglie di agire come “messaggeri accreditati” dei Maestri. Ne nascono nel corso degli anni 1930 undici volumi, firmati da Guy Ballard con lo pseudonimo di Godfre Ray King, che narrano le manifestazioni e trasmettono le rivelazioni del Maestro. Il successo è notevole: alla morte di Guy, nel 1939, il movimento vanta un milione di “studenti” (molti, peraltro, in contatto semplicemente per corrispondenza). La morte inattesa di Guy genera una crisi nel movimento: alcuni ex-membri delusi ne approfittano per accusare la famiglia Ballard di truffa e nel 1941 Edna e vari collaboratori sono condannati per uso truffaldino delle poste americane. L’esclusione dall’uso delle poste segnerebbe la fine di un movimento che opera soprattutto per corrispondenza: ma nel 1944, con una sentenza pilota che fa ancora oggi giurisprudenza in materia di libertà religiosa, la Corte Suprema degli Stati Uniti dichiara che né i tribunali né le poste sono competenti a richiedere prove di credenze di carattere religioso o esoterico, compresa l’esistenza di Maestri ascesi.
A poco a poco, il movimento si riprende, e – pure senza tornare al fulgore degli anni 1930 – si radica come presenza costante nel panorama teosofico-esoterico internazionale (in Italia un piccolo gruppo è attivo a Roma). Nel 1978 la sede è trasferita a Schaumburg, un sobborgo di Chicago. Gli spettacoli all’aperto sulla vita di Gesù, che attirano annualmente numerosi turisti al Monte Shasta, e il carattere patriottico e “americanista” del movimento hanno anche favorito le sue buone relazioni con la società americana nel suo insieme. Alcuni movimenti influenzati dall’Attività Religiosa I AM, come la Chiesa Universale e Trionfante, hanno a loro volta conseguito un notevole successo internazionale (e una maggiore visibilità, che li ha talora resi più controversi).
Secondo le rivelazioni di Saint Germain, il centro della realtà è il Grande Sole Centrale o Fuoco Creativo, da cui emana una “Presenza I AM” che sostiene tutto il mondo manifestato. La qualità del contatto con l’“energia I AM” è decisiva per la vita di ogni essere umano, si riflette nel colore della sua aura, e dipende dal karma accumulato sia in questa vita sia nelle precedenti. Quando l’aura diventa completamente scura, la persona muore in attesa di reincarnarsi: ma dal 1938 si è inaugurata una nuova dispensazione, in cui chi ha seguito gli insegnamenti dei Maestri può compiere direttamente la sua “ascensione” e mettere fine al ciclo delle reincarnazioni. I Maestri insegnano ad attivare la “fiamma viola” che circonda ogni persona, trasformandola in un fuoco purificatore che brucia gli aspetti negativi della personalità, tramite preghiere dette “decreti” (alcuni dei quali, apparentemente rivolti contro le persone malvagie, hanno suscitato controversie: il movimento ha risposto che non si tratta mai di nuocere ad altri, ma solo di “attaccare” le loro imperfezioni). I “decreti” e la nozione di “fiamma viola” si sono ampiamente diffusi in ambienti New Age, ben al di là della cerchia – oggi tutto sommato ristretta – dei membri dell’Attività Religiosa I AM.
B.: In italiano il movimento diffonde il pieghevole L’insegnamento dell’amata onnipotente presenza dell’“Io sono”, la “Beloved Mighty I AM Presence”, legge della vita, Roma s.d.; messaggi “canalizzati” di Saint Germain si trovano nel libro Io Sono, Edizioni L’Età dell’Acquario, Grignasco (Novara) 1991, curato dal Villaggio Verde di Cavallirio (Novara). Un’edizione facilmente accessibile del corpus di Guy Ballard è Godfre Ray King (pseud.), The Saint Germain Series, 12 voll., Saint Germain Press, Schaumburg (Illinois) 1987.