Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

LA SOCIETÀ AGNI YOGA

teosofiaSocietà Italiana di Agni Yoga
Frazione Montegiove
05010 Montegabbione (Terni)
Tel.: 0578-770887
E-mail: segreteria@agniyoga.it
URL: www.agniyoga.it

La Società Agni Yoga, sorta nel 1920, si collega alle attività, negli Stati Uniti e in India, del celebre pittore russo Nicholas Roerich (Nikolaj Konstantinovič Roerich, 1874-1947) e di sua moglie Helena Ivanovna Šapošnikova (1879-1955), di origine lettone. Pittore, archeologo e poeta, Nicholas Roerich rappresenta una delle maggiori figure del mondo artistico russo negli anni intorno alla Rivoluzione, ed è ricordato anche per un progetto di trattato internazionale volto a proteggere le opere d’arte in tempo di guerra. A San Pietroburgo, negli anni 1908-1909 Roerich incontra il grande pittore lituano Mikalojus Konstantinas Čiurlionis (1875-1911), che gli fa conoscere le tematiche esoteriche e teosofiche. A sua volta, dopo la prematura morte del maestro, sarà Roerich a far conoscere Čiurlionis e le sue idee attraverso tre mostre retrospettive a Mosca, San Pietroburgo e Vilnius e tramite il suo giornale Apollon. La sua pittura di Roerich, che vorrebbe riprendere in un contesto influenzato dalle avanguardie moderne temi bizantini, ha successo non solo in Occidente ma nella stessa Unione Sovietica. Un Museo Roerich raccoglie diverse delle sue opere più importanti a New York; vi si è aggiunto un secondo Museo Roerich a Mosca, più orientato anche agli aspetti spirituali dell’Agni Yoga. Helena Roerich è la prima traduttrice in russo della Dottrina segreta di Helena Petrovna Blavatsky (1831-1891), scritta originariamente in inglese, benché la Blavatsky fosse russa di nascita.

Dal 1923 i coniugi Roerich compiono una serie di viaggi in Oriente (invitati in India, fra l’altro, da Jiddu Krishnamurti [1895-1986] e dalla Società Teosofica), appassionandosi all’induismo e al buddhismo; l’Himalaya sarebbe diventata in seguito il centro degli interessi dei due coniugi. Nel 1923 Roerich fonda nel Sikkim con il figlio Jurij (1902-1960) l’Istituto Himalayano di Ricerche Scientifiche Urusvati (“Luce della stella del mattino”); vi è coinvolta anche Helena, che nel frattempo comincia a ricevere comunicazioni dallo stesso Maestro Morya che aveva parlato alla Blavatsky: ne nasceranno tredici volumi di rivelazioni, che formano il centro della dottrina della Società Agni Yoga.

Molti temi teosofici – fra cui quello dell’età del Maitreya, il nuovo Maestro che dovrà venire – percorrono le opere di Nicholas Roerich e i messaggi del Maestro Morya a Helena. La dottrina è chiamata “yoga del fuoco” (Agni Yoga) e si distingue da altre forme di sapienza orientale e teosofica in quanto i pericoli non sono evitati, ma affrontati e superati. Per “passare attraverso il fuoco” occorre non fuggire dal mondo, ma affrontarlo attraverso la cultura, l’arte e l’educazione. Questi temi – che si ispirano anche alla mitologia slava del fuoco, di cui Nicholas Roerich è sempre stato attento cultore – sono approfonditi in gruppi di studio, fra cui quelli della sezione esoterica le cui riunioni non sono pubbliche.

Nel nostro Paese, la Società Italiana di Agni Yoga (SIAY) si è costituita nel 1998, prefiggendosi come scopo lo studio, la ricerca e la sperimentazione dell’Agni Yoga, come scienza e prassi etica per il rinnovamento dei rapporti tra gli uomini e tra questi e gli altri regni della natura. La SIAY ha promosso e sostiene l’Editrice Nuova Era, che nel 2007 ha ricevuto dalla Agni Yoga Society di New York l’esclusiva per la stampa e la pubblicazione dei libri dell’Agni Yoga in italiano. Il 12-13 ottobre 2013 la Società Italiana di Agni Yoga ha organizzato presso la Comunità di Etica Vivente di Città della Pieve (Perugia) il primo convegno nazionale di Agni Yoga, sul tema “Agni Yoga, Insegnamento per la Creazione del Nuovo Mondo”, durante il quale è stato presentato in prima nazionale lo spettacolo teatrale dedicato alla vita e all’opera di Nicholas ed Helena Roerich, “Lavorare per l’Infinito”.

B.: Sulla vita e l’opera di Nicholas Roerich: Garabed Paelian, Nicholas Roerich, Aquarian Educational Group, Sedona (Arizona) 1974. Di Nicholas Roerich, in trad. it.:Shambhala, la risplendente, 2 voll., Amrita, Giaveno (Torino) 1997; Il cuore dell’Asia, Amrita, Giaveno (Torino) 1998. Sull’arte, cfr. Grazia Marchianò (a cura di), Scritti italiani su Roerich, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 1993, con testi di Eridano Bazzarelli, Maria Cristina Lopez, Joanna Spendel ed Elémire Zolla. Le rivelazioni del Maestro Morya e altri Maestri a Helena Roerich sono raccolte nella Collana Agni-Yoga dell’editrice Nuova Era di Roma (tredici titoli in diciannove volumi sinora comparsi).

INDICE