Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

IL TEMPIO HALCYON E L’ISTITUTO CINTAMANI

teosofiaIstituto Cintamani
Via San Giovanni in Fiore, 24
00178 Roma
Tel. e fax: 06-7180832
E-mail: info@istitutocintamani.org,ramano@fastwebnet.it
URL: www.istitutocintamani.org

Le controversie relative alla direzione della Società Teosofica in America portano alla separazione, oltre che della Loggia Unita dei Teosofi, anche del Tempio del Popolo (Temple of the People, da non confondere con l’organizzazione protagonista del suicidio della Guyana del 1978, con cui non ha nulla a che fare), fondato nel 1898 a Syracuse (New York) da William H. Dower (1866-1937) e Francis A. (“Francia”) LaDue (1849-1923). Nel 1903 il Tempio si trasferisce a Halcyon (California).

Fra il 1900 e il 1918, Francia LaDue riceve messaggi dal Maestro Hilarion, raccolti in tre volumi di Insegnamento del Tempio, che offrono interpretazioni degli scritti di Helena Petrovna Blavatsky (1831-1891) e che influenzeranno quelli dell’Agni Yoga, fornendo ulteriori precisazioni sui Maestri e annunciando un’era messianica. Una ulteriore organizzazione teosofica indipendente, influenzata dal Tempio del Popolo ma anche da Alice Bailey (1880-1949) e dall’Agni Yoga, è l’Aquarian Educational Group, fondato da Torkom Saraydarian (1915-1997), che può essere considerato sia un discepolo di Nicholas Roerich (1874-1947) e della moglie Helena Ivanovna Šapošnikova (1879-1955), sia parte di quella componente della tradizione teosofica che dedica particolare attenzione all’esoterismo cristiano.

L’Istituto Cintamani è fondato a Roma nel 1984, in collegamento ideale con il Tempio del Popolo Halcyon ma senza relazioni organiche e continuative, e in rapporto anche con i discepoli di Saraydarian. Secondo l’Istituto, la parola Cintamani (in sanscrito “Gioiello del Mondo”) indica la realtà centrale dell’uomo e corrisponde alla pietra filosofale degli alchimisti. Il Gioiello del Mondo è anche simbolo della Saggezza Eterna, intesa come un insieme d’indicazioni che mostrano la Via e ne propongono un’esperienza diretta. Secondo l’Istituto, l’“Insegnamento”, malgrado emani da un’unica sorgente che è la Gerarchia dei Maestri, assume varie coloriture a seconda del particolare raggio su cui è dato e del tipo di mente o canale che è usato. L’Istituto non predilige quindi un’unica fonte, accettando – accanto ai messaggi del Maestro Hilarion – quelli della Blavatsky, della Bailey, di Helena Roerich e di Saraydarian. L’Istituto organizza un’ampia serie di attività, tra cui meditazioni di gruppo e incontri estivi.

B.: Tra le opere pubblicate dall’Istituto Cintamani, Roma, particolare importanza hanno: L’insegnamento del Tempio, trad. it., 2 voll. (1989); e Torkom Saraydarian, La Scienza di divenire se stessi (1985).

INDICE