Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

L’ASSOCIAZIONE MAESTRA SUPREMA CHING HAI

radhasoamiThe Supreme Master Ching Hai International Association
P.O. Box 730247
San Jose, CA, 95173-0247 – USA
Riferimenti in Italia:
E-mail: contattodirettocondio@gmail.com
URL: www.contattodirettocondio.it
– Bettina Adank (Pescara)
Tel.: 333-6178600
E-mail: bettina.adank@gmail.com
– Nancy Dong Giacomozzi (Bologna)
Tel.: 320-3410380
E-mail: QuanYinBologna@gmail.com

Hue Thi Thanh nasce in Vietnam nel 1951. Lavora come volontaria per la Croce Rossa in Europa dove acquisisce competenze come infermiera. Sposa un medico tedesco, da cui in seguito divorzia. Si sente chiamata alla spiritualità e visita l’India, dove – afferma – è iniziata al Quan Yin (“illuminazione istantanea”) da un maestro himalayano che sarebbe morto poco dopo all’età di 450 anni. Prende il nome di Somma (o Suprema) Maestra Ching Hai (“Oceano d’Amore”) e inizia a insegnare il Quan Yin a Taiwan, poi a Hong Kong, quindi negli Stati Uniti e in Europa. Il Quan Yin comprende elementi della religione radhasoami e dà importanza al suono e alla luce, ma sono presenti anche influenze cristiane e altre tratte dalla religiosità cinese. Negli Stati Uniti l’Associazione Internazionale Ching Hai si è conquistata una notorietà giornalistica, certo non gradita, per essere stata coinvolta in indagini su finanziamenti illegali che avrebbe offerto al presidente Bill Clinton. Nel mondo, la Maestra Ching Hai è nota anche come disegnatrice di moda e di gioielli; le sue collezioni hanno sfilato a Milano nel 1995, e l’evento è stata occasione per presentare anche il Quan Yin in Italia.

B.: Fonte primaria in traduzione italiana è l’opera della Somma Maestra Ching Hai, La Chiave all’Illuminazione immediata, Hsihu Center, Hsihu Hsiang (Taiwan) 1995.

INDICE