Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

JOHN-ROGER HINKINS E IL MSIA

radhasoamiMSIA (Movement for Spiritual Inner Awareness)
Referente in Italia:
Miryam Fuentes
E-mail: miryamfuentes@yahoo.es
URL (internazionale:) www.msia.org

MSIA, il Movement for Spiritual Inner Awareness (“Movimento per la Consapevolezza Spirituale Interiore”, la cui sigla è però pronunciata comemessiah, “messia”), è un movimento religioso fondato in California nel 1971. Roger Hinkins (1934-2014) nasce a Rains, nello Utah, il 24 settembre 1934, in una famiglia mormone. Crescendo, sviluppa un interesse per la psicologia e si sente sempre più a disagio di fronte alle esperienze carismatiche mormoni comuni nella parte meridionale dello Utah dove è nato. Dopo il liceo a Huntington, frequenta il Carbon College di Price (Utah) – oggi chiamato College of Eastern Utah e parte della University of Utah – per due anni. Si trasferisce quindi a Salt Lake City, dove consegue un grado accademico in psicologia alla stessa University of Utah nel 1958. Nel frattempo, aveva abbandonato la Chiesa mormone.

Poco dopo avere lasciato la University of Utah, Hinkins decide di trasferirsi a San Francisco. Qui inizia a sperimentare un buon numero di gruppi spiritisti e “metafisici”, diventando un ricercatore spirituale. Nel 1960 si trasferisce a Los Angeles e inizia a lavorare come professore di inglese al Liceo di Rosemead, un sobborgo della metropoli californiana. Frequenta in quegli anni la School of Christian Metaphysics, una Chiesa spiritista influenzata dal New Thought che ha sede a Long Beach, recandosi anche da un certo numero di medium e di praticanti della forma di medianità chiamata channeling.

Il 4 luglio 1963 Hinkins ha un incidente d’auto a Hollywood. È ricoverato in ospedale e, mentre si rimette dall’incidente, i medici gli scoprono un calcolo al fegato. È operato il 3 dicembre 1963. Ne nascono complicazioni, e si ritrova in coma. Durante il coma, ha un’esperienza di prossimità alla morte. Quando si sveglia (come gli sarà riferito più tardi) parla di se stesso usando i nomi “John” e “Roger”, ed esperienze precedenti di lettura dell'”aura” e del “campo di energia” delle persone si sviluppano in nuove capacità. Visita una coppia di medium, che si dicono in contatto sia con un’entità spirituale chiamata EC sia con il “Sé più alto” dei loro seguaci. Nel 1964 la coppia parla in nome del “Sé più alto” di Hinkins e gli rivela che egli è abitato da una “coscienza” o entità chiamata “John” (e identificata con l’apostolo Giovanni), pur rimanendo “Roger”, da cui il nome John-Roger che Hinkins comincia a usare. Frequenta un’altra Chiesa spiritista, il Tempio della Saggezza Agasha fondato e diretto dal reverendo Richard Zenor (1911-1978), e si iscrive ai corsi per corrispondenza dell’AMORC, l’Antico e Mistico Ordine Rosae Crucis.

Queste esperienze lo lasciano solo parzialmente soddisfatto, e John-Roger inizia a esplorare anche la spiritualità orientale, venendo tra l’altro in contatto con Eckankar, il movimento fondato nel 1965 da Paul Twitchell (1908-1971) e ampiamente influenzato da temi radhasoami. Secondo Eckankar, John-Roger “divenne membro di Eckankar nel settembre 1967. Ricevette la sua seconda iniziazione da Paul Twitchell nel 1968. Poco dopo, cessò di essere un membro attivo di Eckankar (…)” (ECK World News, aprile 1973). Il MSIA non mette in dubbio queste date, ma nega che John-Roger sia mai stato veramente “membro” di Eckankar, o abbia ricevuto la “seconda iniziazione” grazie alla quale si diventa tecnicamente iniziati di Eckankar (la cosiddetta “prima iniziazione”, simile da questo punto di vista al primo “grado del Tempio” dell’AMORC, non richiede la presenza fisica di un ministro di Eckankar). John-Roger, secondo il MSIA, avrebbe semplicemente letto la letteratura di Eckankar e incontrato occasionalmente Twitchell.

John-Roger, in ogni caso, certamente non si consacra esclusivamente a Eckankar, né è questo il suo interesse dominante, negli anni 1967-1968. Nel 1968, quando si interessa a Eckankar (e continua a rimanere in contatto con diversi altri movimenti), John-Roger ha appena iniziato a condividere la sua esperienza spirituale con altri. Comincia a “lavorare uno a uno” con altre persone in quelli che chiama “Studi della Luce”. Risponde a domande e fornisce informazioni alle singole persone attraverso una “azione dell’anima”. Dà anche informazioni su persone non fisicamente presenti sulla base delle loro date di nascita. Un altro evento importante del 1967 è la decisione di John-Roger di mettere a parte delle sue esperienze spirituali, durante un viaggio a Disneyland, la collega cui è più affezionato fra gli insegnanti del liceo di Rosemead, Pauli McGarry (che più tardi sposerà Peter Sanderson). Pauli (ancora oggi attiva nel MSIA) è colpita dagli insegnamenti spirituali del collega, e lo incoraggia a condividerli con altri in modo più sistematico.

Nel 1968 John-Roger inizia a tenere “seminari” a Santa Barbara, in California, poi in tutta la California e anche in altri Stati. Nel 1969 comincia a registrare su cassetta i seminari, e a distribuire copie delle cassette, quindi a offrire i suoi “Discorsi” trascritti e fotocopiati su base regolare in tutti gli Stati Uniti. La tiratura originaria era di circa trenta copie, ma in seguito la circolazione si espande, e nel 1970 John-Roger decide di lasciare la professione di insegnante e di dedicarsi a tempo pieno alle attività spirituali. La Church of the Movement of Spiritual Inner Awareness (MSIA) è registrata legalmente nel 1971, e alcuni partecipanti ai seminari iniziano a pubblicare una newsletterOn the Light Side, che diventa poi The Movement Newspaper (oggi The New Day Herald). Negli anni successivi John-Roger sviluppa una serie di attività collaterali che danno vita a un movimento internazionale più vasto rispetto al solo MSIA, tra cui i seminari Insight, concepiti con l’aiuto di Russell Bishop, che era stato un insegnante diplomato del movimento del potenziale umano Lifespring prima di aderire al MSIA. Una decina di affiliati al MSIA sono presenti anche in Italia, con una persona di riferimento a Roma, ma senza una sede stabile.

John-Roger lavora con Russell Bishop per sviluppare un formato che, pur mantenendo il sapore generale della “cultura dei seminari” dell’epoca, comprenda anche alcune delle idee tipiche del MSIA. Il risultato è Insight, un nuovo formato di seminario che ha successo a prescindere da suo collegamento con il MSIA. Insight è quindi parte di un più ampio “movimento” ispirato da John-Roger e dal suo successore John Morton, ma non è mai stato considerato parte del MSIA in senso stretto. Insight si preoccupa della “felicità e pienezza qui, a questo livello”, ma comprende anche un elemento spirituale. Il modo in cui le idee sulla felicità sono presentate da Insight non può essere considerato puramente laico. Al contrario, negli anni 1990 John-Roger considera la possibilità di presentare alcune delle sue idee a un pubblico molto più vasto in termini effettivamente “laici”.

L’idea di pubblicare una serie di volumi di self-help utilizzando parti degli insegnamenti di John-Roger, spogliate però da qualunque collegamento spirituale o religioso, è suggerita da Peter McWilliams (1950-2000) dieci anni dopo la sua adesione al MSIA nel 1977-1978. Il risultato è una sequela di bestseller, la serie Life 101, che inizia con You Can’t Afford the Luxury of a Negative Thought nel 1988 e Life 101 nel 1990. Non poche controversie esistono su chi sia l'”autore” di questi libri. In un omaggio del 1988 a John-Roger, McWilliams scriveva di avere lavorato come semplice “dattilografo”, nel senso che aveva scritto materialmente i libri sulla base di idee di John-Roger o, come scriveva in modo più poetico, aveva aggiunto la musica alle parole di John-Roger. Dopo avere lasciato il MSIA, tuttavia, ed esserne diventato un acceso critico McWilliams ha dichiarato di essere l’unico autore dei volumi della fortunata serie, e di avere preso da John-Roger solo alcune semplici idee generali. La controversia è approdata in tribunale, dove ha formato oggetto di una transazione che ha diviso i diritti dei diversi volumi della serie fra i due coautori. In ogni caso, i volumi si presentano in modo molto esplicito come parte di una lunga tradizione self-help, le cui radici affondano a sua volta nella tradizione ancora più antica del pensiero positivo. È deliberatamente omesso qualunque riferimento alla religione. Benché orientati in modo prioritario al pubblico che non fa parte del MSIA, sono stati molto letti anche all’interno del movimento.

Tra gli insegnamenti fondamentali del MSIA vi è quello secondo cui l’universo consiste di diversi livelli di essere, che vanno in ordine discendente dal piano dell’anima al piano fisico. Quest’ultimo è piuttosto una prigione per le persone umane, il cui vero scopo è trascenderlo. Il MSIA ritiene la reincarnazione parte della normale esperienza umana, ma crede pure che la reincarnazione stessa possa essere trascesa. A questo scopo sia diversi “esercizi ” sia un collegamento con l’energia spirituale chiamata Coscienza del Viaggiatore Mistico (Mystical Traveler Consciousness) sono necessari. Gli esercizi comprendono (fra l’altro) la meditazione sulla “corrente sonora” (tipica dei gruppi nelle tradizioni Sant Mat e radhasoami). La Coscienza del Viaggiatore Mistico è “ancorata” a una successione di Viaggiatori Mistici. Il Viaggiatore Mistico che ha avuto un’influenza più importante nella storia umana è stato Gesù Cristo. Egli è considerato “il capo della Church of the Movement of Spiritual Inner Awareness”, e il lavoro dell’attuale Viaggiatore – si afferma – rimane “basato sul lavoro di Gesù”.

John-Roger sosteneva di avere gradualmente compreso che il significato ultimo della sua esperienza del 1963 era che egli occupava la posizione di Viaggiatore Mistico: o meglio la occupava fino al 1988, prima di “passare il mantello” a John Morton, che ‒ dopo la morte di Hinkins nel 2014 ‒ guida il movimento, il quale conta circa quattromila membri nel mondo, con il titolo di “direttore spirituale”. I partecipanti alle attività del MSIA ricevono una serie di lezioni mensili, i Soul Awareness Discourses. Dopo un certo tempo dedicato ai “Discorsi” (i primi in forma stampata, i secondi sotto forma di cassette), i candidati possono richiedere quattro successive iniziazioni per essere iniziati a cinque livelli (la prima iniziazione copre due livelli). Le loro domande riguardano quello che il MSIA chiama l’aspetto fisico di queste iniziazioni, perché l’aspetto spirituale non richiede la presentazione di alcuna domanda. Sviluppando gradualmente la loro “consapevolezza dell’anima”, gli iniziati possono alla fine sfuggire al ciclo della morte e della reincarnazione e raggiungere i regni più alti dell’essere.

Si può sostenere in modo plausibile che Eckankar (e la religione radhasoami attraverso Eckankar) abbiano avuto un’influenza su determinati insegnamenti di John-Roger, particolarmente sulla “meditazione del suono”. “Prestiti” letterari e terminologici (qualche volta con leggere modifiche) sono pure avvenuti. D’altra parte, non è necessario ipotizzare un’influenza di Eckankar (o della religione radhasoami) quando si analizzano le fonti dei due insegnamenti fondamentali del MSIA, l’esistenza in successione di differenti piani dell’essere, e la possibilità di sfuggire al piano fisico attraverso il contatto con un maestro, che hanno antecedenti in tutta la tradizione esoterica e teosofica. Benché John-Roger sia stato ispirato dall’esoterismo sia orientale sia occidentale, il suo insegnamento non può essere facilmente ascritto né all’uno né all’altro, ed è piuttosto una sintesi fra i due. Se la presenza di elementi ispiratori di origine radhasoami è evidente, sarebbe quindi sbagliato considerare il MSIA un gruppo di origine radhasoami in senso stretto.

B.: Per un’introduzione generale da parte di uno studioso che non fa parte del MSIA, ma pubblicata dalla casa editrice del movimento, cfr. James R. Lewis, Seeking the Light. Revealing the Truth about the Movement of Spiritual Inner Awareness and its Founder, John-Roger, Mandeville Press, Los Angeles 1998; cfr. inoltre Idem – Jesper A. Petersen, Controversial New Religions, Oxford University Press, New York 2005, pp. 335-336. Fra le opere di John-Roger, si potrà partire da Spiritual Warrior. The Art of Spiritual Living, Mandeville Press, Los Angeles 1997; e The Tao of Spirit, Mandeville Press, Los Angeles 1994; tra le pubblicazioni più recenti: Forgiveness: The Key to the Kingdom, Mandeville Press, Los Angeles 2001; Timeless Wisdoms: Reflections of Spirit, Mandeville Press, Los Angeles 2009; e Living The Spiritual Principles Of Health And Well-Being, Mandeville Press, Los Angeles 2010.

INDICE