Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

DARWIN GROSS E ATOM

radhasoami

ATOM (Ancient Teachings of the Masters)
(non esistendo alcun indirizzo italiano ufficiale – benché gruppi siano presenti in varie città –, si riporta quello della sede internazionale:)
Darwin Gross Trust
P.O. Box 68322
Oak Grove, OR 97268 – USA
URL: www.atom.org

Darwin Gross (1928-2008) è stato l’insegnante e il maestro di ATOM (Antichi Insegnamenti Dei Maestri), che si presenta come un sentiero diretto alla realizzazione del Sé e alla realizzazione di Dio per ogni individuo che lo sceglie. Questo sentiero non si considera una religione e neppure un’associazione cui l’individuo è in qualche modo legato: si insiste sul fatto che si può farne parte e lasciarlo in qualunque momento lo si voglia. Gross ha ricevuto lo “Scettro del Potere” nel 1971 da Paul Twitchell, il fondatore di Eckankar – che si presentava come 971° maestro in una continuità ininterrotta di insegnanti nel corso del tempo – e rivendicava quindi il titolo di 972° Maestro Bourchakoum. Conosciuto anche come DapRen, Gross si presentava come il successore di una linea che include misteriosi personaggi come Rebazar Tarzs, Fubbi Quantz, Yaubl Sacabi, Lai Tsi, Gopal Das. Dopo oltre un decennio come Maestro Eck vivente e presidente di Eckankar, Gross ne è escluso – nel 1983 – dal gruppo di Harold Klemp, che nel 1981 era stato proclamato Maestro ECK, lasciando però a Gross la carica di presidente.

Gross ha continuato a pubblicare i suoi scritti e la sua musica attraverso un’organizzazione chiamata Sound Of Soul con sede a Oak Grove (Oregon), conducendo conferenze, concerti musicali e seminari in tutto il mondo, per incontrare i suoi studenti e seguaci. Nel 1989 al “sentiero” di Gross è stato dato il nome che ha attualmente, ATOM (Ancient Teachings of the Masters). Come conseguenza di una controversia legale, Gross si definiva il “972mo Maestro Vivente”, ma non “Maestro ECK”, riconoscendo che ECK ed Eckankar sono marchi registrati. Gross dichiarava comunque di essere il vero successore nella linea ininterrotta di adepti chiamata Ordine Boucharan. Oggi ATOM ha studenti in numerosi Paesi del mondo: Stati Uniti, Australia, Francia, Germania, Italia, Nicaragua, Panama, Svizzera. In Italia, i seguaci si fanno carico della divulgazione degli insegnamenti, della distribuzione del materiale edito da Gross e delle traduzioni delle sue opere. Organizzano anche incontri e seminari, e favoriscono la partecipazione di studenti italiani ai seminari internazionali. La divulgazione delle opere e degli insegnamenti di Gross continua anche dopo la sua morte, avvenuta l’8 marzo 2008, grazie all’impegno dei suoi allievi; non è attualmente noto chi sia il successore di Gross alla guida di ATOM.

Lo scopo di ATOM è la realizzazione del Sé e la realizzazione di Dio in questa vita o nella successiva, dato che il movimento crede nella reincarnazione dell’anima. L’individuo riconosce su questo sentiero che la parte più importante dell’uomo è l’anima e impara il “viaggio dell’anima”, come preservare l’anima nella sua individualità e come ricondurla nel Regno dei Cieli. I tre pilastri degli insegnamenti sono la Luce, il Suono e il Maestro. Allo studente sono presentati molti esercizi spirituali attraverso cui può crescere nel livello di comprensione e di consapevolezza. La contemplazione quotidiana è lo strumento fondamentale per rafforzare il legame fondamentale con la Luce e il Suono e con le leggi spirituali universali. Aspetti essenziali dell’insegnamento ATOM sono: il Sugmad, un nome che indica Dio, lo Spirito Divino che è l’essenza che fluisce dalla Sorgente più elevata verso il basso, attraverso i mondi sottostanti; e il Maestro, che è la manifestazione della Divinità su questa Terra. Il maestro è guidato sul piano spirituale da “Insegnanti degli Antichi Insegnamenti dei Maestri”, che – secondo ATOM – sarebbero già menzionati negli “Archivi Nacaal” nascosti in Tibet, risalenti a trentacinquemila anni orsono e provenienti dal pianeta Venere.

Lo studente di ATOM studia principalmente in autonomia, ma ha anche la possibilità di partecipare a “classi di discussione” o a Classi Satsang, Classi di studio delle Dispense, istituite per una comprensione più profonda delle opere. Lo studio avviene su dispense mensili cui chi lo desidera si abbona annualmente. Sono disponibili anche libri, cassette e cd musicali. Nei primi sei mesi di inizio dello studio delle dispense, lo studente riceve la prima iniziazione nello stato di sogno: lo studente può ricordarla o no, oppure può riconoscerla a distanza di anni. Dopo due anni di studio, se lo studente la chiede e il maestro ritiene che egli sia ben preparato, gli può essere conferita l’Iniziazione della Luce e del Suono, che dà al discepolo la possibilità di diventare parte della Corrente cosmica di Luce-Suono. Dopo cinque anni o più può essere ricevuta l’Iniziazione dell’Anima, sempre se lo studente è ritenuto pronto a ricevere un collegamento con un grado di vibrazione più elevato.

L’itinerario di sviluppo nelle Iniziazioni segue la “Carta dei Mondi di Dio”. Esso è composto da tredici livelli, a ognuno dei quali corrisponde un suono. Per esempio, ai piani fisico, astrale, causale, mentale ed eterico corrispondono rispettivamente il tuono, il fragore dell’Oceano, il suono delle campane, lo scorrere dell’acqua e il brusio delle api, e rispettivamente le parole-suono Alay, Kala, Aum, Mana e Baju. Quando l’individuo è passato attraverso il “Tunnel di Yreka”, con un adeguato lavoro interiore, ed è entrato nel “Piano dell’Anima”, è libero di muoversi per conto proprio. Oltre a questo mondo esistono i mondi invisibili, i mondi sconfinati, i mondi della coscienza-consapevolezza di Dio, l’inaccessibile, l’innominato, il Sugmad Lok e infine il mondo del Sugmad. A questi piani, partendo da quello dell’anima, corrispondono i suoni e le melodie di una singola nota di flauto, del forte vento, di un canto profondo a bocca chiusa, di migliaia di violini, musica di strumenti a fiato, suono di un vortice, musica dell’universo e musica di Dio. Le parole-suono corrispondenti sono: Sugma, Shanti, Hum, Aluk, Huk, Hu e, infine, le Parole non proferite.

B.: Le pubblicazioni di ATOM sono numerose. Per un’introduzione alle dottrine si vedano: Darwin Gross, The Atom, presso l’autore, Oak Grove (Oregon) 1985; Idem, Principles Of The Ancient Teachings Of the Masters, presso l’autore, Oak Grove (Oregon) 1997; Idem, Source Sugmad, presso l’autore, Oak Grove (Oregon) 1997; e Idem Forbidden Knowledge, presso l’autore, Oak Grove (Oregon) 1999. In trad. it. si vedano: Idem, Il potere della consapevolezza, Atlantide Edizioni, Pogliano Milanese (Milano) 1993; Idem, L’Immaginazione Risvegliata, Atlantide Edizioni, Pogliano Milanese (Milano) 1994; e Idem, Credi In Te, Studi ASU, Milano 1999.

INDICE