Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

LA FONDAZIONE CHOPRA

new ageThe Chopra Foundation – The Chopra Center at La Costa Resort & Spa
2013 Costa Del Mar Road
92009 Carlsbad, California (U.S.A.)
Tel.: 001-760-4941600
Fax: 001-760-4941608
E-mail: info@chopra.com
URL: www.chopra.com
– Hi-Performance (società che organizza i seminari di Deepak Chopra in Italia e gestisce corsi ed eventi i cui istruttori sono certificati direttamente da Deepak Chopra)
Via Paolo Emilio, 7
00192 Roma
Tel. e fax: 06-36005152
E-mail: info@hiperformance.it
URL: www.hiperformance.it

Partendo da posizioni scettiche, il medico indiano Deepak Chopra scopre dopo il trasferimento negli Stati Uniti la Meditazione Trascendentale, di cui negli anni 1980 diventa uno dei dirigenti più affermati. A causa di diversi contrasti, Chopra rompe con la Meditazione Trascendentale nel 1993. Già in precedenza, tuttavia, alcuni suoi libri avevano un taglio decisamente personale, come Quantum Healing del 1989. Chopra è un autore estremamente prolifico. Forse uno dei suoi titoli più significativi è Le sette leggi spirituali del successo, del 1994.

Le regole per la guarigione del corpo ispirate a una branca di medicina tradizionale indiana (Ayurveda) diventano regole fondamentali per pretese molto più “forti”, come non invecchiare e superare non solo le malattie, ma anche l’infelicità psicologica e spirituale e la povertà. Per Chopra il cosmo e il corpo costituiscono un’unità. La comprensione di questa realtà – a sfondo sostanzialmente panteistico – dovrebbe permettere di non invecchiare (l’attrice Demi Moore, una delle più fedeli discepole del medico indiano, si dice certa di vivere fino a centocinquanta anni), e nello stesso tempo di raggiungere un livello superiore di consapevolezza spirituale e di felicità.

Chopra ha anche cercato di presentare le sue ricette di felicità come radicate in una tradizione spirituale secolare. In questa chiave si è accostato – anche tramite la narrativa – alla simbologia, oggi di moda, del Graal e della Tavola Rotonda. Dal ciclo arturiano ha ricavato un corso di spiritualità in venti lezioni, pubblicato nel 1995 con il titolo The Way of the Wizard (in italiano L’antica saggezza dell’anima), che ha ottenuto un notevole successo di vendita in tutto il mondo. Se alcuni degli insegnamenti di Chopra possono sembrare banali – quando raccomanda, per esempio, di seguire una dieta equilibrata o di fare un po’ di moto dopo i pasti – non si deve dimenticare che la stessa medicina ayurvedica è vissuta in India in un rapporto di continuo interscambio con dottrine di tipo occultistico o esoterico, e in particolare con una “alchimia interna” di tipo magico-sessuale.

Venuto in Italia nel 1997 sull’onda del successo – anche nel nostro Paese – dei suoi libri, Chopra ha scandalizzato alcuni new ager nostrani con dichiarazioni come: “La miseria non aiuta a essere spirituali. I poveri pensano ai soldi più dei ricchi”. Al di là della provocazione, emerge qui l’individualismo radicale tipico del Next Age: l’accesso alla consapevolezza è un obiettivo individuale, non sociale, e i poveri – molto semplicemente – non sono nelle condizioni psicologiche (e materiali) per potere perseguire questo obiettivo. Da un certo punto di vista, come si vede, il Next Age di Chopra è veramente “nuovo” per la sua rinuncia scandalosa all’utopia. Da un altro punto di vista, autori come Chopra dicono semplicemente in modo aperto quello che nel New Age molti già pensavano.

Negli ultimi anni l’organizzazione che – a livello internazionale – fa capo a Chopra si è sempre più andata avvicinando a un movimento spirituale, con alcuni caratteri simili alla Meditazione Trascendentale. Infatti gli “istruttori” autorizzati da Chopra (il primo italiano è stato il dottor Fabio D’Angelo) insegnano ora la “meditazione del suono primordiale” come tecnica “radicata nell’antica tradizione vedica indiana”. A ogni persona che segue un workshop è comunicato individualmente un mantra, che dovrebbe corrispondere alla vibrazione dell’universo al momento della sua nascita. Utilizzando il mantra, ciascuno impara a conoscere se stesso e ad accedere a stati superiori di coscienza. Ma rimane il taglio Next Age, perché l’uso del mantra – si assicura – garantirà, insieme certo alle soddisfazioni interiori, anche il successo “materiale” in tutte le sue forme.

Da ultimo, Chopra si è interessato direttamente – sia pure, insiste, in modo non legato specificamente ad alcuna religione – a Dio. Nell’opera How to Know God (Harmony Books, New York 2000), descrive sette “risposte biologiche” insite nel sistema nervoso umano che permettono sette livelli di esperienza di Dio. Chopra insiste sull’esistenza (che sarebbe stata dimostrata dalla fisica quantica) di un invisibile “campo mentale” o “campo della consapevolezza” che è il luogo dove Dio – concepito in modo vagamente panteistico – diventa co-creatore della vita con l’uomo. L’accesso ai misteri del “campo mentale” permette anche di spiegare i meccanismi che presiedono ai fenomeni cosiddetti paranormali, compreso il ricordo di vite passate. Chopra spezza una lancia a favore della reincarnazione e afferma che “se credete solo a una vita dopo la vita [e non anche a una vita “prima” della vita attuale], siete ristretti a una visione del tempo molto limitata e dualistica” (ibid., p. 238).

B.: Fra i molti titoli di Deepak Chopra tradotti in lingua italiana, si vedano: Guarirsi da dentro, Sperling & Kupfer, Milano 1992; La vita senza condizioni. Come governare le forze che determinano la realtà individuale, Sperling & Kupfer, Milano 1992; Il ritorno del grande saggio. Un cammino spirituale per ottenere l’equilibrio tra mente e corpo, Sperling & Kupfer, Milano 1996; Le sette leggi spirituali del successo. Vivere in armonia con la natura per realizzare se stessi, Armenia, Milano 1997; L’antica saggezza dell’anima, Sperling & Kupfer, Milano 1997; La via della prosperità. Come imparare a cogliere i doni della vita e conquistare la ricchezza, Armenia, Milano 1997; Il cammino verso l’amore, Sperling & Kupfer, Milano 1998; Corpo senza età mente senza tempo, Sperling & Kupfer, Milano 2005; Reinventare il Corpo, Risvegliare l’Anima, Macro, Diegaro di Cesena (Forlì-Cesena) 2011. Sulla religione, cfr. Idem,L’avventura di un’anima. Come trovare Dio: viaggio nel mistero dei misteri, Sperling & Kupfer, Milano 2000; Gesù. Un racconto di illuminazione, Blu International Studio, Diegaro di Cesena (Forlì-Cesena) 2011; La prova che esiste la vita dopo la morte, Macro, Diegaro di Cesena (Forlì-Cesena) 2011.

INDICE