Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

EVA PIERRAKOS E IL SENTIERO

new ageIl Sentiero (The Pathwork)
Via Campodivivo, 43
04020 Spigno Saturnia (Latina)
Tel.: 0771-64463
Fax: 0771-639121
E-mail: info@crisalide.com
URL (casa editrice:) www.crisalide.com/sentiero

Eva Wassermann nasce in Austria nel 1915. Figlia del famoso romanziere ebreo  Jakob Wassermann (1873-1934), cresce nell’ambiente degli intellettuali viennesi, diventa insegnante di danza e sposa il famoso scrittore Hermann Broch (1886-1951). Nel 1933, prima dell’invasione nazista, Eva riesce a lasciare l’Austria procurandosi un visto per gli Stati Uniti e trasferendosi a New York. Dopo un periodo di soggiorno in Svizzera, nel 1939 si stabilisce definitivamente negli Stati Uniti.

Già dal soggiorno in Svizzera, Eva si rende conto di possedere capacità medianiche che si manifestano attraverso la scrittura automatica e fenomeni telepatici. A questo proposito Judith Saly, curatrice del volume Il Sentiero del Risveglio Interiore, scrive: “Aprire il suo canale spirituale richiese un grosso lavoro interiore: cominciò a meditare, modificò la sua dieta, prese la ferma e sincera decisione di usare questo suo dono solo per aiutare gli altri, ed infine, riuscì a divenire uno strumento sufficientemente affidabile, attraverso cui un’entità di alto sviluppo spirituale, come la Guida, potesse esprimersi” (Eva Pierrakos, Il Sentiero del Risveglio Interiore, a cura di Judith Saly, trad. it., Edizioni Crisalide, Spigno Saturnia [Latina] 1991, pp. 268-269).

Dal 1957 al 1979 un’entità spirituale che non ha mai rivelato il suo nome – a sottolineatura del fatto che è il materiale trasmesso e non la sorgente a essere importante -, chiamata semplicemente “la Guida”, trasmette attraverso Eva ben 258 lezioni che trattano della natura della realtà psicologica e spirituale e del processo di sviluppo spirituale, costituiscono la base concettuale del lavoro di The Pathwork e sono raccolte in vari volumi. La Guida offre inoltre centinaia di consultazioni private e incontri in cui risponde a varie domande. La maggior parte di questi incontri sono soltanto verbali, sebbene alcune delle ultime lezioni siano “canalizzate” direttamente da Eva mentre scrive a macchina. Al termine degli incontri, la Guida risponde alle domande che le sono rivolte dai partecipanti; qualche traccia di questi scambi rimane nei testi che sono stati pubblicati.

Gli insegnamenti sono conosciuti come le “Lezioni della Guida” e il processo di trasformazione personale descritto costituisce The Pathwork, cioè “Il Sentiero”. Nel 1967 Eva incontra e in seguito sposa in seconde nozze John Pierrakos (1921-2001), medico e psicoterapeuta nato in Grecia ma residente a New York dal 1939, studente e collega di Wilhelm Reich (1897-1957) e fondatore – insieme ad Alexander Lowen – della terapia bioenergetica. Accostando gli insegnamenti della Guida al suo lavoro, John Pierrakos trasforma la Bioenergetica in Corenergetica (o Core-energetica), una psicoterapia corporea basata sulla psicologia del profondo e può essere intesa come uno sviluppo della prima disciplina, con una maggiore enfasi posta sull’aspetto spirituale dell’uomo.

La terapia corenergetica si occupa dell’energia originaria, che scorre come flusso vitale dalla parte più profonda dell’essere umano, il Core (“nucleo”), sorgente di ogni guarigione, saggezza, gioia e creatività. Il lavoro di John Pierrakos, che si concentra soprattutto sui centri (chakra) e sul campo energetico (aura) umani, consiste in un metodo diagnostico e terapeutico grazie al quale i disturbi psicofisici del paziente possono essere identificati e curati attraverso la lettura dell’aura e l’azione energetica sulla stessa.

John Pierrakos ha tenuto diversi corsi e conferenze in tutto il mondo e ha fondato nel 1973 l’Institute of Core Energetics, con sede a Mendocino (California), che dirige fino alla morte. Il centro organizza training professionali, workshop e corsi in vari Paesi del mondo (Stati Uniti, Messico, Brasile, Germania, Italia, Svizzera e Australia) ed è presente con una sede a Berlino (Germania) e nel nostro Paese con l’Istituto Italiano di Corenergetica, che ha riferimenti a Roma, Padova e Torino.

Se da un lato le “Lezioni della Guida” ispirano il passaggio dalla Bioenergetica alla Corenergetica, dall’altro l’introduzione del lavoro energetico nel processo di The Pathwork – che enfatizza la necessità di occuparsi della mente, delle emozioni, della volontà e del corpo a vari livelli – contribuisce all’efficacia degli insegnamenti della Guida stessa.

Tornata negli Stati Uniti dal soggiorno in Svizzera, intorno a Eva inizia a crearsi un piccolo gruppo, che si incontra due volte al mese. Nel corso degli incontri o delle sedute individuali Eva entra in uno stato di coscienza che definisce di trance leggera; allora la Guida parla attraverso lei offrendo i suoi insegnamenti, che sono registrati, trascritti e distribuiti ai membri del gruppo. Essendo sempre più numerose le persone attratte dalle “Lezioni della Guida”, nel 1972 The Pathwork si dà una struttura legale, diventando un’organizzazione educativa senza scopi di lucro. Nello stesso anno è costituito il Centro per l’Energia Vitale nell’area boschiva di Phoenicia, in una vallata delle Catskill Mountains, a circa trecento chilometri dalla città di New York, che opera come sede del gruppo per i membri della regione di New York. In seguito, una comunità si sviluppa anche presso il Centro di Seven Oaks, che si trova a Madison, in Virginia.

Nel 1979 Eva Pierrakos muore di cancro, lasciando come eredità le “Lezioni della Guida” e due comunità ormai avviate. Da allora The Pathwork si è sviluppato ulteriormente e oggi gli insegnamenti della Guida sono seguiti da migliaia di persone in tutto il mondo. Oltre che in numerose città degli Stati Uniti, vi sono centri in vari Paesi del mondo: Ghana, Argentina, Brasile (dove il gruppo ha una presenza in numerose città), Messico, Canada, Gran Bretagna, Francia, Germania, Lussemburgo, Olanda, Russia. L’organizzazione centrale è costituita da oggi rappresentata da The Pathwork Foundation, un ufficio internazionale che ha sede a Charlottesville, in Virginia, e ha il compito di curare il copyright delle Lezioni della Guida, proteggere i marchi “Pathwork” e “Pathwork Press” – quest’ultimo è il marchio della casa editrice fondata appositamente per pubblicare volumi e altri materiali utilizzati per insegnare il metodo di The Pathwork -, promuovere e incoraggiare la diffusione degli insegnamenti attraverso libri, corsi e altri strumenti di comunicazione, autorizzare la fondazione di gruppi in tutto il mondo e controllarne le attività.

I centri di The Pathwork nel mondo sono di tre tipi: (1) “affiliati”: la maggioranza dei centri è costituita da organizzazioni senza fini di lucro che offrono molti programmi – per singoli e gruppi – basati sull’insegnamento di The Pathwork e formano i consiglieri e gli assistenti che aiuteranno altre persone ad accostarsi alle “Lezioni della Guida”; (2) “capitoli”: si tratta di organizzazioni meno formali rispetto ai centri affiliati, che devono avere nel loro organico almeno un assistente riconosciuto da The Pathwork Foundation, che offra sessioni, workshop e insegnamenti per singole persone e gruppi; (3) “gruppi informali”, che mantengono i contatti con The Pathwork Foundation, ma non sono ancora autorizzati a utilizzare il marchio: taluni svolgono in maniera regolare gli incontri e ricevono le visite degli assistenti, altri hanno un’attività meno regolare.

In Italia il centro principale ha sede presso le Edizioni Crisalide di Spigno Saturnia (Latina). I membri italiani hanno preferito adottare la traduzione del nome del loro gruppo, pertanto il “capitolo” italiano è denominato Il Sentiero. Le Edizioni Crisalide gestiscono anche un centro residenziale, Il Centro del Sentiero, che oltre alle attività del Sentiero, ospita le attività di altri gruppi che presentano affinità con gli orientamenti del centro stesso, e la scuola di pensiero che fa capo agli insegnamenti di Douglas Baker, medico inglese e autore impegnato a diffondere, con i  suoi scritti, il tema esoterico della “Saggezza Perenne” (ancient wisdom), ricalcando in verità argomenti tipici degli ambienti New Age e Next Age e in ogni caso più diffusi a livello popolare rispetto alle tematiche oggetto della speculazione esoterica classica e storica. Vari altri gruppi informali e contatti che fanno riferimento agli insegnamenti di Eva Pierrakos sono attivi in diverse città: Roma, Modena, Firenze, Cilavegna (Pavia). Milano, Pisa, Udine e Trento.

Eva Pierrakos sostiene di non essere l’autrice delle “Lezioni”, ma solo il “canale” attraverso cui esse sono trasmesse. Dal canto suo, la Guida suggerisce sempre di prestare attenzione al contenuto del materiale trasmesso e non alla sua fonte. Non è importante che si creda agli insegnamenti trasmessi, l’essenziale è applicarli, poiché – se messi in pratica – possono cambiare radicalmente la vita, in quanto aiutano a comprendere profondamente noi stessi, gli altri, il divino, la vita stessa, ma anche a trovare una reale pace e felicità interiore. La natura del Sentiero è duplice: un “sentiero completo” deve essere in grado di farci affrontare con successo sia le nostre frustrazioni personali, sia gli ostacoli che impediscono il nostro risveglio spirituale. Pertanto, le “Lezioni della Guida” mentre dal punto di vista psicologico promettono sia un’approfondita comprensione della negatività personale, delle sue origini e conseguenze, sia un processo per affrontarla e trasformarla divenendo così individui completi in grado di lavorare in modo significativo nel mondo stabilendo con gli altri rapporti basati sull’amore; dal punto di vista spirituale offrono un metodo per raggiungere l’unificazione con il vero sé, cioè con la scintilla divina che esiste in ogni essere umano.

B.: L’edizione italiana dei volumi pubblicati da The Pathwork Foundation – che contengono le selezioni delle “Lezioni della Guida” – è pubblicata, con altri volumi di Eva Pierrakos, dalle Edizioni Crisalide di Spigno Saturnia (Latina): Il Sentiero del Risveglio Interiore (1991), Il Male e come trasformarlo (1992), Unione Creativa. Il Sentiero della Coppia (1995). La stessa casa editrice, oltre ai numerosi volumi di Douglas Baker, pubblica il volume di John Pierrakos Corenergetica. Imparare ad amare ed a guarire, trad. it., 1994 e, negli anni 1996-1997, la collana (di sei volumetti) I Tascabili del Sentiero, in cui ciascun libro si occupa di un tema specifico tratto dagli insegnamenti della Guida. Interessante per comprendere la realtà di The Pathwork in Italia l’opuscolo di presentazione del “capitolo” italiano: Il Sentiero, Edizioni Crisalide, s.d.

INDICE