Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

L’ISTITUTO GNOSTICO DI ANTROPOLOGIA

Chiese e movimenti gnosticiIstituto Gnostico di Antropologia Samael e Litelantes (I.G.A.S.L.)
Via Galeno, 2
20832 Desio (Monza e Brianza)
Tel.: 334-8078721
E-mail: posta@igasl.it
URL: www.igasl.it

Anche se quasi tutti i movimenti sorti dopo la morte di Samael Aun Weor (Víctor Manuel Gómez Rodríguez, 1917-1977) rivendicano con forza di essere gli unici fedeli eredi del suo messaggio, quello che a livello internazionale si distingue maggiormente, per la sua consistenza numerica (i membri attivi sono circa diciottomila), l’accurata edizione critico-storica di tutte le sue opere e la metodologia di diffusione è l’Istituto Gnostico di Antropologia Samael e Litelantes (I.G.A.S.L.). Alla morte di Samael Aun Weor, infatti, le redini del movimento sono lasciate in eredità alla moglie Arnolda Garro Gómez (1920-1998), più nota come Maestra Litelantes (detta anche “Maestra del silenzio” per la sua abitudine di non dare conferenze pubbliche), la quale ha svolto un ruolo asolutamente centrale nell’elaborazione dell’opus di Samael Aun Weor, fra l’altro collaborando alla concezione e stesura di varie opere (fra cui il Trattato di medicina occulta e magia pratica, del 1952); di lei Samael Aun Weor ha parlato come di “un potentissimo guru illuminato che gode di coscienza continua e nella cui mente è racchiusa tutta la sapienza dei secoli”.

Nel 1989, per problemi legati all’interpretazione e applicazione dell’insegnamento gnostico, alla successione e gestione dei diritti d’autore di Samael Aun Weor (oggetto di contenziosi nei tribunali di molte nazioni), Arnolda Garro Gómez decide di abbandonare l’Asociación Gnóstica de Estudios Antropológicos y Culturales Asociación Civil (A.G.E.A.C.A.C., di cui si veda la scheda qui oltre) al suo destino e proseguire il movimento gnostico fondato dal marito dando vita all’Istituto Gnostico di Antropologia. Alla morte di Maestra Litelantes, la responsabilità legale di rappresentanza è stata affidata al figlio Osiris Gómez de Garró (1947-2015), cui è succeduta la vedova Inmaculada Ugartemendía de Gómez; il coordinamento dei vari centri e il controllo della formazione degli istruttori – della durata di tre mesi, presso i centri di formazione di Guadalajara (Messico), Toronto (Canada) e Belgida (nei pressi di Valencia, Spagna) – era invece affidato a Roberto Tejada, il quale in anni recenti si è distaccato dall’I.G.A.S.L. per dare vita al Círculo de Investigación de la Antropología Gnóstica (C.I.A.G.).

L’I.G.A.S.L. ha le sue sedi internazionali principali in Spagna (Instituto Gnóstico de Antropología Samael y Litelantes) ed è diffuso in molti paesi dell’America Latina, negli Stati Uniti, in Canada, in Australia, in Nuova Zelanda, Tailandia, Camerun, Inghilterra, Francia, Spagna, Germania, Belgio, Portogallo e Grecia. L’Istituto Gnostico di Antropologia ha svolto in questi anni un importante lavoro di riedizione storica delle opere di Samael Aun Weor, particolarmente attraverso le Ediciones Gnósticas España (cui recentemente si sono aggiunte le Edizioni Gnostiche Italia), che hanno messo a disposizione degli studiosi e delle persone interessate un imponente materiale di studio (quasi ottanta opere in originale e un centinaio di compact disc di conferenze originali).

Il processo tipico di frazionamento interno alla “galassia weorita” – di cui poc’anzi sono stati forniti rapidi cenni e del quale in certo senso le schede a seguire costituiscono una dimostrazione (una complessa disamina, peraltro di parte, viene fornita da un sito canadese) – non si è peraltro concluso, in riferimento all’I.G.A.S.L., con i casi qui menzionati. Fra la primavera e l’estate del 2008, infatti, l’Istituto Gnostico di Antropologia Samael e Litelantes ha patito un’ulteriore divisione interna, provocata dal suo segretario generale – Hugo Hernandez –, da colui che fu il segretario personale di Arnolda Garro Gómez – Alfredo Dosamentes – e dal direttore della rivista Antropología Esotérica – Gabriel Muñoz Muñoz –, i quali hanno dato vita alla Iglesia Cristiana Gnóstica Litelantes y Samael Aun Weor, così disconoscendo la dirigenza dell’I.G.A.S.L., all’epoca rappresentata da Osiris Gómez de Garró.

In Italia – dove i membri attivi sono un centinaio – l’Istituto Gnostico di Antropologia Samael e Litelantes è attivo dal 1985, con centri a Firenze, Verona, Udine e Milano. Oltre alla predisposizione di un corso per corrispondenza, ha provveduto alla traduzione di una ventina di opere in italiano. Svolge attività di conferenze pubbliche, e di conferenze e attività riservate ai gruppi dell’Istituto. L’Istituto Gnostico di Antropologia non ha membri a tempo pieno e ritiene che ogni iniziato debba vivere del suo normale lavoro.

B.: Su Arnolda Garro Gómez, cfr. Marcelo Leandro de Campos, “Lideranças femininas no gnosticismo samaeliano: uma análise a partir da biografia de Arnolda Garro de Gomez (1920-1998)”, Melancolia, vol. 3 (2018), pp. 92-107. Cfr. inoltre Istituto Gnostico di Antropologia, Gnosi, Nuovo Rinascimento. Un messaggio di speranza alla fine del secondo millennio, Istituto Gnostico di Antropologia, Firenze 1999. Di Samael Aun Weor, in trad. it., l’Istituto Gnostico di Antropologia ha curato, fra altre, la pubblicazione dell’opera Corpi Solari, Firenze 1991.

INDICE