Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

L’ISTITUTO CULTURALE GNOSTICO D’ITALIA

Chiese e movimenti gnosticiIstituto Culturale Gnostico d’Italia (I.C.G.I.)
Via Carlo Capelli, 24
10146 Torino
Tel.: 335-1331182; 393.533.0350
E-mail: gnosiromamll@gmail.com
URL: www.gnosisitalia.altervista.org

In passato noto anche come Chiesa Gnostica Cristiana Universale Samael Aun Weor Federata, l’Istituto Culturale Gnostico d’Italia – in precedenza presente nel nostro Paese anche come Associazione Gnostica di Studi Antropologici e Culturali Samael Aun Weor dell’Italia – costituisce la branca italiana del movimento fondato da uno dei discepoli di Samael Aun Weor (Víctor Manuel Gómez Rodríguez, 1917-1977), Teofilo Bustos (1936-2005), colombiano in seguito trasferitosi in Venezuela, dov’è morto il 23 luglio 2005, più noto nell’ambiente weorita come V.M. Lakshmi. Diffuso con gruppi organizzati o attraverso singoli membri in varie nazioni del mondo – particolarmente in Venezuela e Colombia, Paese quest’ultimo dove il movimento weorita nella variante di Bustos è quello più numeroso –, la variante di Lakshmi della scuola weorita è particolarmente attiva nella presenza su Internet, caratteristica questa peculiare peraltro dell’intero movimento gnostico originato da Samael Aun Weor, come testimoniano le centinaia di siti internazionali gestiti da questa o quella branca. In Italia, attualmente l’Istituto Culturale Gnostico d’Italia – fondato nel 2008 e il cui presidente è Matteo Brignacca, e che conta una cinquantina di membri e una decina d’istruttori – opera tramite la sede centrale di Torino e i centri di Roma, Cuneo, Milano e Bologna.

A proposito di questa peculiare filiazione del movimento gnostico, vale la pena di ricordare che un discepolo di Teofilo Bustos (V.M. Lakshmi), Daniel Agesta, che in passato ha ricoperto funzioni di responsabilità nell’Associazione Gnostica di Studi Antropologici e Culturali Samael Aun Weor dell’Italia (oggi Istituto Culturale Gnostico), si è distaccato dalla direzione internazionale del gruppo e ha dato vita alla realtà Gnosis – Associazione Gnostica di Studi Antropologici e Culturali – che talora presenta le proprie attività con la sigla AGEACAC – Italia (senza peraltro legami effettivi con l’AGEACAC di cui abbiamo trattato in altra sezione) –, con sede a Cuggiono (Milano) e alla quale partecipano circa cinquanta persone.

INDICE